Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Giornali, che storie. Dai notiziari al giornale on line
Gianpaolo Nardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 164
Questo documento è in gran parte una riduzione di alcuni testi, tratti per lo più da documenti di provenienza accademica. Viene introdotto da una parte storica da cui emergono le figure ed i ruoli del lavoro del giornalista per arrivare ad esaminarne le scelte linguistiche e formali. Ed infine si propone una carrellata sui "disturbi" dell'informazione, a partire dalle "Fake News".
Pensar non nuoce
Sergio Arcai
Libro: Libro in brossura
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 170
Uno dei vantaggi del periodo di lockdown, dovuto alla pandemia di coronavirus, è stato quello di lasciare alle persone tanto tempo libero da occupare in qualche modo. Sergio Arcai ha avuto la possibilità, dopo tanti anni dedicati al lavoro, di fermarsi per riflettere e per mettere nero su bianco i suoi pensieri su tutta una varietà di argomenti affrontati nella vita solo a livello verbale durante le chiacchierate con gli amici. Partendo dalla sua stessa persona Arcai prende in esame, via via, quelli che lui considera le questioni fondamentali della vita e le aspirazioni degli uomini, in modo sincero, spesso polemico e certamente non politicamente corretto. È, il suo testo, un excursus sugli uomini e sulla vita di tutti, cercando di rispondere alle domande che ormai non sono molti a porsi. L’autore non ha scritto un libro di filosofia né questo era il suo intento. Esso è, semplicemente, il sunto delle sue riflessioni che spera possano giungere chiare e comprensibili a tutti quelli che sono interessati ai fatti della vita. Vuole soprattutto essere un modo per creare un dibattito, condotto con civiltà e spirito conciliativo, tra persone che la possono pensare in modo diverso.
Il mio Sud
Francesco D'Episcopo
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2023
pagine: 88
"Questo libro nasce dalla voglia di onorare la mia terra, la mia gente, evitando l’evento, il successo, ma riservandomi un manzoniano cantuccio, dove potere liberamente esprimere ciò che nella vita più mi ha attratto, lasciandomi nel corpo e nell’anima un segno indelebile. La vita è fatta di posti e personaggi e io sono felice di farmi interprete di un sentimento, che non mi abbandonerà mai e che, per il momento, mi porta a ricordare cose, anche apparentemente futili, ma che per me hanno avuto una importanza fondamentale. (...)"
Diciottesimo rapporto sulla comunicazione. I media delle crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 186
Dalla pandemia alla guerra scoppiata alle porte dell’Europa, dalla corsa dell’inflazione alla scarsità di energia, dalla sequenza di fenomeni naturali estremi alla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito adesso dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.
Pietruzze. Volume Vol. 2
Fortunato Di Noto
Libro
editore: Controvento
anno edizione: 2022
pagine: 358
"Pietruzze", frammenti, schegge. "Pietruzze" lanciate per suscitare una riflessione, una reazione. Una raccolta di articoli, meditazioni, e interviste su vari argomenti legati al sociale, alla famiglia, alla chiesa e all'abuso. Un'attenzione particolare è rivolta ai piccoli, soprattutto a quei bambini a cui una certa umanità inumana non vuole più bene. Riflessioni e scritti di e su don Fortunato Di Noto, un sacerdote che ha deciso di stare dalla parte dei bambini.
Verità fai da te
Aldo Mantineo
Libro: Libro in brossura
editore: Melino Nerella Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 108
La questione della disinformazione non è, certo, nuova. Ma è davvero un paradosso che essa torni così centrale nell'epoca della digitalizzazione delle informazioni e dell'accesso più libero, rapido e decentralizzato ad esse, mai esperito dall'umanità intera. La libertà di espressione (free speech) non è più soltanto associata alla libertà di informare, di informarsi e di essere informato, ma è stata estesa anche alla libertà di disinformare o di esporsi alla disinformazione. Com'è possibile che la disinformazione trionfi anche in una società nella quale, spendendo qualche tempo sul web, si possono verificare le notizie, approfittando della grande disponibilità di informazioni che il web ci offre? Questo libro vuole approfondire sia il modo in cui la disinformazione attacca il lettore sia il modo in cui quest'ultimo può difendersi attraverso un uso appropriato del pensiero critico e degli strumenti funzionali adeguati. Prefazione di Antonio Nicita.
Excelsior! Raccolta dei testi di Nepomuceno Bolognini comparsi negli Annuari della SAT dal 1874 al 1892
Nepomuceno Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Rendena
anno edizione: 2022
pagine: 728
Lo stato delle città. Volume Vol. 8
Libro
editore: Cavalcavia
anno edizione: 2022
pagine: 64
3 - Tutta un’altra storia di Stefano Portelli 6 - Ambientalismo e scienza di Paola Imperatore 9 - Il gioco dei morti di Maurizio Braucci 21 - Note su una lotta contro il Green Pass di Alessandra Ferlito 19 - Corpi reclusi in attesa di espulsione. Intervista a Emilio Caja a cura di Pietro Savastio 25 - Il mito del petrolio in Lucania di Mimmo Nardozza 29 - Quanti sogni. Il Carnevale dei Quartieri Spagnoli 2022 di Atelier Bizzarro 37 - Il movimento Insorgiamo e la lotta della Gkn di Campi Bisenzio a cura di Valentina Baronti e Luca Rossomando 43 - Da una casa all’altra. L’esperienza della rete solidale Ci Siamo a Milano di Salvatore Porcaro 50 - Abitare in occupazione dopo la pandemia di Erasmo Sossich 54 - Di supermercati e vuoti urbani. L’area ex Westinghouse a Torino di Francesca Ru, Bianca Scolamiero, Michela Voglino 61 - Navigare nel reale puntando all’orizzonte. Il rap crudo di O’Iank a cura di cyop&kaf.
Anteo. La questione dei migranti. La questione ecologica
Libro: Libro in brossura
editore: Stampeacontatto
anno edizione: 2022
pagine: 172
Gli atti che vengono raccolti e presentati in questo lavoro sono il frutto di un progetto il cui nome, “Anteo”, prende spunto dal pensiero del teologo e pastore luterano tedesco Dietrich Bonhoeffer il quale esorta alla solidarietà con la Terra che ci ospita. E qui è presente il motivo del gigante Anteo che perde la propria forza se non tocca più la terra, immagine per Bonhoeffer della necessaria fedeltà e amore del cristiano alla terra che Dio ha amato e dalla quale ci ha tratto. Ecco allora progetto “Anteo”, come volontà di rimanere legati alla terra nel tentativo di capirne i problemi e le questioni più urgenti, cercare di riflettere, ragionare su tali questioni al di là di ogni opinione personale.