Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Ingegneria sanitaria ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione

Ingegneria sanitaria ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione

Piero Sirini

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2011

pagine: 552

Questo libro fornisce i principi di base dell'Ingegneria sanitaria-ambientale, trattando gli argomenti necessari per una completa formazione di primo livello. Dopo una breve introduzione, nel secondo capitolo vengono forniti i concetti di cinetica delle reazioni e presentati i bilanci di materia, temi che saranno impiegati e applicati nello studio dei diversi argomenti trattati nel testo. Nei capitoli terzo e quarto, vengono analizzati i reattori ideali e quindi delineati alcuni concetti fondamentali relativi ai reattori reali. Tali argomenti vengono ripresi e applicati nel capitolo decimo relativo ai reattori biologici a biomassa adesa e sospesa. Le operazioni unitarie vengono presentate e studiate nei capitoli sesto, settimo, ottavo e nono, dedicati alla sedimentazione, alla coagulazione - flocculazione, ai trasferimenti di materia e alla filtrazione. Lo studio dei comparti ambientali viene affrontato nel capitolo quinto e nell'undicesimo, nel quale vengono descritti alcuni modelli per la rappresentazione dei fenomeni di inquinamento. Per i diversi argomenti trattati vengono proposti alcuni problemi svolti che possono risultare utili agli studenti, sia per una migliore comprensione degli argomenti trattati sia per illustrare le implicazioni applicative dei temi di studio. Infine, allo scopo di agevolare l'utilizzo del testo a fini didattici, l'Autore ha tracciato due possibili percorsi formativi, che i docenti potranno integrare o sviluppare in maniera autonoma in relazione agli obiettivi formativi specifici del corso.
31,00

Ingegneria sanitaria. Due secoli di storia, di cultura, di scienza

Ingegneria sanitaria. Due secoli di storia, di cultura, di scienza

Eugenio De Fraja Frangipane

Libro: Libro rilegato

editore: Cipa

anno edizione: 2011

pagine: 656

48,00

Vademecum ambientale. Guida pratica ad adempimenti, obblighi e autorizzazioni per le imprese

Vademecum ambientale. Guida pratica ad adempimenti, obblighi e autorizzazioni per le imprese

Raffaella Iacocca, Annalisa Romiti, M. Gabriela Ruffi

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 216

Dalla valutazione di impatto ambientale alla tutela delle acque, dalla gestione dei rifiuti a quella del rumore: ecco un testo che spiega tutte le principali norme in materia ambientale, attraverso una selezione degli argomenti di maggior importanza dal punto di vista applicativo. Una vera e propria guida scritta con un linguaggio semplice e con un taglio attento alle ricadute concrete delle disposizioni nella vita quotidiana delle imprese e degli enti pubblici. Sotto i riflettori degli autori uno dei punti di arrivo più recenti dell'evoluzione normativa del settore: il D.Lgs. 152/2006, il cosiddetto Testo Unico o Codice Ambientale, che ha raccolto, e parzialmente modificato, un numero consistente di norme preesistenti. Questo decreto, pur nella sua vastità e complessità, non copre l'intero panorama normativo ambientale, non includendo, ad esempio, argomenti come il rumore, le emissioni di gas serra, la regolamentazione degli impianti di incenerimento rifiuti e molti altri temi. Argomenti che invece trovano posto nel volume, insieme agli aggiornamenti e correzioni al Testo Unico apportati dai più recenti decreti correttivi (D.Lgs. 128/2010 e D.Lgs. 205/2010) e alla normativa sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Insomma, una guida per tutti coloro alle prese con un tema, quello della tutela dell'ambiente e la prevenzione dell'inquinamento, che rappresenta sempre di più la chiave di volta del nostro futuro.
21,00

Manuale operativo per il monitoraggio delle emissioni e della qualità dell'aria

Manuale operativo per il monitoraggio delle emissioni e della qualità dell'aria

Biagio Giannì

Libro: Copertina rigida

editore: Ass. GIRSA

anno edizione: 2011

pagine: 132

Applicazione della EN ISO/EC 17025:2005 a misurazioni periodiche da sorgente fissa. Campionamento e analisi in campo Metodica per l'analisi delle emissioni.
20,00

La gestione dei rifiuti chimici di laboratorio

La gestione dei rifiuti chimici di laboratorio

Filippo Bonfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2011

pagine: 100

20,00

SWater. Depurazione. Impianti

SWater. Depurazione. Impianti

Giovanni Mappa

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2011

pagine: 272

"Swater Mix" è la soluzione integrata che mette d'accordo i progettisti ed i gestori di impianti di trattamento acque reflue urbane e industriali. "Swater Mix" nasce dall'esigenza di un nuovo approccio software: esso permette di verificare la funzionalità di un processo osservandolo da più punti di vista e nel rispetto dei limiti di legge. "Swater Mix" è uno strumento flessibile, che permette di unire teoria ed esperienza pratica, mettendo d'accordo sia i progettisti che i gestori degli impianti di trattamento acque. Nato per soddisfare esigenze di "campo", consente di verificare, in tutte le condizioni possibili di funzionamento, le prestazioni operative e la capacità residua di ciascuna delle diverse sezioni di trattamento depurativo (fisico, chimico e biologico). Inoltre, consente di simulare (come Dimensionamento-Verifica) le fasi di pre-trattamento fisico-chimico di liquami di tipologia industriale, quali: Liquami misti urbano-industriali conferiti per fognatura dinamica, Liquami Speciali conferiti "su gomma", Liquami combinati del tipo 1 e 2, ovvero liquami speciali miscelati in toto o in parte al liquame sopracitato al punto.
45,00

La misura dell'esposizione alle polveri aerodisperse. Dal PM10 alle nanoparticelle

La misura dell'esposizione alle polveri aerodisperse. Dal PM10 alle nanoparticelle

Giorgio Buonanno, Fernanda Carmen Fuoco, Luca Stabile, Agostino Viola

Libro: Copertina morbida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 348

Il presente libro rappresenta un testo di base per studiosi che devono, nella pratica delle loro professioni, misurare, valutare o controllare le polveri aerodisperse. Esso è scritto ad un livello comprensibile per professionisti, laureati e studenti con conoscenze di base di chimica e fisica nonché di calcolo matematico. La stesura del testo nasce dalle lezioni tenute a studenti di Ingegneria Meccanica e dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli Studi di Cassino.
25,00

Tecniche di ingegneria naturalistica negli interventi idraulico-forestale
10,00

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

VALLE

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2011

pagine: 606

50,00

La tecnica del laser scanning. Teoria ed applicazioni

La tecnica del laser scanning. Teoria ed applicazioni

Libro: Copertina morbida

editore: CISM

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il volume raccoglie i testi delle lezioni impartite al corso "La tecnica del laser scanning: teoria e applicazioni" tenutosi presso la sede del CISM di Udine nei giorni 20-22 novembre 2002. Si propone di offrire una sistematica panoramica dei principali aspetti tecnologici, informatici e applicativi di questa nuova tecnica di rilevamento. La prima parte del volume esamina gli argomenti di base del rilievo laser scanning quali la descrizione del sistema, le problematiche informatiche, di allineamento e di fitraggio dei dati laser. La seconda parte del libro è dedicata all'illustrazione di alcune significative applicazioni nei campi dell'architettura e dell'urbanistica.
30,00

Amianto, valutazione, controllo, bonifica. Manuale per la gestione del rischio

Amianto, valutazione, controllo, bonifica. Manuale per la gestione del rischio

Fulvio D'Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 400

Rischio amianto: istruzioni per l'uso. Nuova edizione dopo l'emanazione del Testo Unico sulla sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008) e la successiva modifica del D.Lgs. 106/2009, aggiornata anche con l'ultima direttiva europea 2009/148 e con le recenti disposizioni in materia di smaltimento dei rifiuti, albo delle imprese di bonifica e benefici previdenziali. Che cosa fare, come bisogna farlo e soprattutto che cosa può succedere quando ci si imbatte in questo materiale messo al bando nell'ormai lontano 1992, ma ancora presente in grandi quantitativi nel nostro ambiente. Un manuale destinato a tutti coloro che devono ancora "convivere" con questo prodotto estremamente pericoloso. L'elenco è lungo: va dai proprietari di edifici che contengono manufatti o rivestimenti di amianto, ai committenti di opere edili e ai coordinatori per la sicurezza in edilizia, per i cantieri dove si interviene sui materiali edilizi contenenti amianto. E ancora: i datori di lavoro, i responsabili del servizio prevenzione e protezione, i consulenti, alle imprese in cui il rischio amianto compare perché presente negli impianti, oppure nelle strutture edili. Senza dimenticare poi gli operatori delle istituzioni e degli organi di vigilanza; e infine le imprese di bonifica, per le quali la normativa prevede l'iscrizione ad un apposito albo e il possesso di specifici requisiti tecnici, professionali e finanziari.
27,00

Ingegneria per la sanità. Guida alla conoscenza integrata dei progetti dal punto di vista tecnico, economico e gestionale

Ingegneria per la sanità. Guida alla conoscenza integrata dei progetti dal punto di vista tecnico, economico e gestionale

Stefano Scillieri

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: XIII-150

Il primo manuale di ingegneria per la sanità che si offre come efficace supporto agli operatori della sanità nel settore tecnico-amministrativo per interpretare in termini operativi le direttive e gli aggiornamenti del SSN che negli ultimi decenni ha subito grandi cambiamenti. Poiché in Italia le riforme toccano spesso radicalmente l'organizzazione delle strutture sul territorio, è necessario affinare in termini ingegneristici le capacità interpretative delle direttive. Il volume fornisce alcune semplici formule che chiariscono i principali parametri per affrontare con competenza la gestione complessiva di una struttura sanitaria, nozioni fondamentali per chi deve prendere decisioni nell'ambito della sanità a livello politico o di alta direzione: quale sia l'investimento necessario, quanto costi in gestione ogni anno, che superficie necessiti per la sua realizzazione. Il testo tratta lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri, una scheda sui D.Lgs. 163/2006 e 1 52/2008 per quanto attiene i programmi di sanità, utili riferimenti al project financing e una serie di schede relative alle principali apparecchiature biomediche.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.