Libri di Filippo Bonfatti
Il sistema di gestione degli agenti chimici pericolosi
Filippo Bonfatti
Libro: Libro in brossura
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2014
pagine: 120
La presenza di sostanze e preparati chimici allo stato solido, liquido o gassoso è ormai costante sia nelle attività lavorative, sia nella vita quotidiana. In questo testo l'autore ha voluto fornire un aiuto a creare o accentuare la consapevolezza di ciò che si ha di fronte, non in senso deterministico ma contributivo. L'agente chimico non è qualche cosa che va evitato perché pericoloso; bensì è qualcosa da trattare con rispetto, cautela e attenzione. In questo modo si possono creare presupposti di utilizzo in sicurezza, con il contributo di ogni lavoratore. Alla base di tutto deve esserci un programma di gestione, che individui i soggetti responsabili, preposti e operativi; che preveda riunioni periodiche e aggiornamenti continui e che, soprattutto, organizzi le informazioni specifiche in maniera puntuale. L'esperienza quotidiana vissuta nel modo delle aziende e delle consulenze è stata utilizzata per cercare di fornire una linea guida, ovvero uno strumento operativo da tenere come riferimento nella gestione degli agenti chimici pericolosi.
La gestione ambientale dei rifiuti. Risposte pratiche a 100 quesiti con illustrazione di casi e schede operative
Filippo Bonfatti
Libro
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2013
pagine: 202
Il testo che presentiamo è frutto di esperienze vissute nel lavoro quotidiano della consulenza ambientale. L'inasprimento delle sanzioni, la responsabilità di impresa estesa al campo ambientale, l'emanazione di norme sulla classificazione delle miscele pericolose e delle sostanze con inevitabili ricadute sui rifiuti che rappresentano il fine vita di queste merci necessitano di chiarimenti continui. Con questo testo abbiamo cercato di riassumere quesiti tipici che vengono rivolti ai consulenti ogni giorno e cui si cerca di dare risposta semplice e immediata. Volutamente si utilizza quindi un linguaggio chiaro e semplice, con riferimenti normativi essenziali, in modo che il lettore abbia una risposta pratica di ciò che deve fare. Abbiamo cercato di toccare gli argomenti più interessanti, riservando a ciascuno di essi circa cinque quesiti di interesse per imprese artigiane, industriali, agricole, aziende ospedaliere ed enti privati e pubblici. Il testo riporta infine alcuni casi pratici svolti, in cui viene illustrata la catena gestionale di un rifiuto dalla sua produzione, al destino finale.