Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Religione e fede

La Madonna di Fatima

La Madonna di Fatima

Walsh William T.

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 328

William Thomas Walsh in questo libro pubblicato per la prima volta nel 1947 raccoglie l'esito delle sue ricerche sugli eventi prodigiosi di Fatima. Da insigne storico quale era, egli racconta in modo appassionante e documentato le apparizioni della Vergine ai tre umili pastorelli, la profezia dello scoppio della II Guerra mondiale e dell'avvento del comunismo, la sua implorazione di penitenza da parte dell'umanità e la promessa della pace e della conversione della Russia qualora il suo messaggio fosse accolto.
16,00

Il libro dei libri. Una storia della Bibbia

Il libro dei libri. Una storia della Bibbia

John Barton

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 672

La Bibbia è al centro della cultura occidentale: per le due fedi che la considerano sacra è il fondamento della religione, l'autorità su cosa credere e come vivere la parola di Dio. Per molti non credenti appartiene alle grandi opere della letteratura mondiale e come tale ha influenzato profondamente il nostro modo di pensare e di parlare. Il libro di John Barton dimostra però chela Bibbia non è mai stata, come spesso invece si crede, un testo fisso e monolitico, ma è il risultato di un lungo e avvincente processo evolutivo durato secoli. Partendo dalle sue remote origini per arrivare fino a oggi, John Barton descrive come e quando nacquero e furono messi per iscritto i suoi contenuti narrativi, normativi, sapienziali, profetici e poetici, cosa sappiamo – e cosa non potremo mai sapere – dei loro autori e delle loro intenzioni, e getta nuova luce anche sui passi più noti, analizzando non solo le fonti tradizionali ma anche i modi in cui queste furono compilate e rimodellate dagli antichi scribi e redattori. Illustrando il processo attraverso il quale alcuni testi considerati sacri divennero canonici e altri no, Barton ci invita inoltre a discostarci da una interpretazione letterale concentrandoci invece sul significato più profondo del Libro dei libri.
18,00

Lupa di mare. La ragazza di Nazareth che sfidò Dio

Lupa di mare. La ragazza di Nazareth che sfidò Dio

Marco Pozza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pellegrino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il suo volto è dappertutto: pennellato sui muri, tracciato sulle rocce, tatuato sulla pelle. Anche il suo nome risuona in ogni dove: nelle chiese, nei manicomi, nelle galere. La sua popolarità è seconda solo a quella del Figlio. Un umano, di fronte a lei, mai si sognerebbe di prendere appunti: ha parlato così poche volte nei vangeli, solo sei, ch'è persino arduo indovinarne il timbro: soprano, mezzo soprano o contralto? Ancora oggi, però, è incredibile la potenza della sua voce, la destrezza dell'intuito. "Bisognerebbe essere mamma per capire certe cose" potrebbe risponderci. Il suo splendore è nato da uno spavento di naufragio. Che lei, come un marinaio scafatissimo, ha aggredito da vecchia lupa di mare. Dietro Lei, Maria di Nazareth, è rimasto soltanto il sole. Quello maiuscolo.
16,00

Come un testamento spirituale. Le lettere a padre Perrin

Come un testamento spirituale. Le lettere a padre Perrin

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pellegrino

anno edizione: 2024

pagine: 112

«La profondità del pensiero di Simone Weil si espone, completamente denudata, in queste pagine che sono una sorta di confessione, un flusso di coscienza che da personale diventa universale e non smette di interrogare chiunque - credente o meno - si trovi a fare i conti con la percezione della propria fragilità e, insieme, abbia fatto almeno una volta esperienza della violenza del bello, della prepotenza del vero, dello squarcio che il bene produce in noi. Simone Weil non è mai stata, quindi, attuale quanto oggi - epoca in cui guerre, miseria e disuguaglianze sociali stanno mutando la percezione che l'Occidente ha di sé e del mondo - per il lettore che abbia la pazienza di ascoltarne la presa e la pretesa». (Dalla postfazione)
12,00

Dio abita in Toscana. Viaggio nel cuore cristiano dell'identità occidentale

Dio abita in Toscana. Viaggio nel cuore cristiano dell'identità occidentale

Antonio Socci

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 416

«Abbiamo forse smarrito la ragione profonda per cui davvero ci interessiamo al patrimonio culturale e alla storia dell’arte: la forza di liberazione con cui apre i nostri occhi e il nostro cuore a una dimensione “altra”.» Così scriveva Tomaso Montanari, e da qui prende le mosse questo libro, che rappresenta prima di tutto l’omaggio di un toscano alla bellezza della propria regione, una terra considerata l’«Italia dell’Italia». Una terra, potremmo dire, in cui tutto è un’espressione della fede cristiana del popolo: non solo i capolavori dei tanti artisti che vi sono nati o che nei secoli l’hanno amata, anche i muri delle città e perfino le vigne e i cipressi che ammiriamo nella sua inconfondibile campagna. Antonio Socci ci accompagna alla scoperta di un luogo magico abitato da mistici, poeti, pensatori, mercanti, artisti, banchieri, artigiani e contadini: quei «maledetti toscani» così rissosi, ma tutti, santi e peccatori, con la stessa fede (e lo stesso stupore) di fronte a Dio che si è fatto carne ed è «venuto ad abitare in mezzo a noi». E con la stessa tenerezza verso la Madre di Dio. Con una guida d’eccezione, passeggeremo fra le vie di Firenze, Pisa, Lucca e Siena, andando alla ricerca del lato più autentico della Grande Bellezza, troppo spesso trasformata in un immenso emporio delle meraviglie, in un luna park preso d’assalto da centinaia di turisti. Al contrario, nelle pagine di questo libro, che sono passi di un pellegrinaggio, ci sarà concesso il tempo di osservare, contemplare, ascoltare, toccare e assaporare, come si fa con un buon vino.
19,00

Talmud babilonese. Trattato Sotà. (Sospetta adultera)

Talmud babilonese. Trattato Sotà. (Sospetta adultera)

Libro: Libro rilegato

editore: Giuntina

anno edizione: 2024

pagine: 680

Secondo la Torà una donna sposata può avere rapporti esclusivamente con il marito. L’unione con un altro uomo è adulterio, che, se dimostrato con testimonianze, comporta una condanna capitale per la donna e l’adultero. Se c’è ammissione di colpa, ma mancano le testimonianze, il vincolo matrimoniale deve essere reciso e la donna perde i diritti della ketubbà. Ma cosa succede quando c’è un sospetto e la donna nega? Di questo tema si occupa un lungo brano del Libro dei Numeri (5:11-31), nel quale si parla di un marito che sospetta che la moglie l’abbia tradito. In assenza di prove certe, si attiva una procedura particolare: la donna viene condotta al Santuario, dove viene sottoposta alla prova delle “acque amare”; deve bere dell’acqua nella quale è stato sciolto l’inchiostro di una pergamena in cui era stata scritta una parte di quel capitolo della Torà. Se la donna è colpevole, quell’acqua ne causerà la morte; se è innocente, uscirà incolume dalla prova e avrà dei figli. Questo trattato talmudico è essenzialmente dedicato al commento e alla definizione dei particolari di questa procedura. La parola sotà, che dà il nome al trattato, si riferisce alla donna, ma non è un vocabolo biblico. In italiano sotà potrebbe essere tradotto con “deviante”, “infedele”; qualcuno, nell’ottocento, ispirato dalla lirica verdiana, ha suggerito “traviata”. Nella Torà questa procedura rappresenta un caso unico, in cui l’aspetto “miracoloso” è decisivo. Nessuno può sapere se la donna è effettivamente colpevole; l’effetto della pozione è ambiguo, o toglie la vita o crea le condizioni per un’altra vita; inoltre, se arriva la punizione, questa colpisce automaticamente anche l’adultero, ovunque si trovi. La situazione configurata nella Torà rispecchia una società basata sul dominio maschile, che difende l’esclusività del potere del marito sulla moglie, che punisce gravemente l’adulterio e che premia la fedeltà femminile con una promessa di fecondità. Lo scopo della procedura, che espone pesantemente la donna, oltre all’accertamento della verità è quello di “mettere pace tra marito e moglie”. In questi termini è evidente che la procedura corrisponde a una determinata organizzazione sociale con le sue regole e le sue mentalità. Molte di queste mentalità sono cambiate nell’evoluzione di millenni, anche se nell’ebraismo non è cambiata la difesa della fedeltà coniugale e il divieto di adulterio; ma già ai tempi in cui fu redatto il trattato della Mishnà, la procedura prescritta dalla Torà era considerata obsoleta e inapplicabile; non solo per l’ovvio motivo che non c’era più il Santuario, ma per il cambio dei costumi, già prima della distruzione del Santuario: l’infedeltà maschile dilagava. I Maestri infatti spiegarono, interpretando il testo, che la procedura non potesse funzionare se a sua volta il marito fosse stato infedele alla moglie, con una donna sposata a un altro uomo o anche solo con una donna libera. Non più quindi un rapporto di dominanza ma di reciprocità. Ma il sistema era ancora poligamico, per cui l’uomo sposato poteva avere rapporti con un’altra donna, purché anche lei sposata da lui. Solo verso l’anno mille la poligamia venne proibita portando a compimento giuridico l’evoluzione delle sensibilità. Malgrado l’antichità della norma e la sua inapplicabilità, l’argomento venne sottoposto alla discussione rabbinica, come accadde per molte altre norme non più applicabili. Compito dei rabbini fu la definizione precisa delle modalità: quali sono le condizioni per avviarla (limitando con questo gli effetti di attacchi di gelosia), quante testimonianze servano, come si svolge in tutti i dettagli la procedura nel Santuario, come si scatena la punizione; in quali tipi di vincoli matrimoniali si può attivare la procedura.
70,00

Vie per la trasformazione della propria vita. Meditazione ed esperienza del Cristo

Vie per la trasformazione della propria vita. Meditazione ed esperienza del Cristo

Jörgen Smit

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2024

pagine: 72

L'uomo moderno, nonostante l'apparente sicurezza e potenza che gli deriva dall'enorme sviluppo scientifico e tecnico diviene interiormente sempre più fragile, insicuro e vulnerabile, anche perché le tradizioni culturali e religiose perdono la loro forma portante. L'anima moderna è giunta a essere sola di fronte a se stessa; in questa solitudine interiore può nascere l'esperienza della libertà quale incontro con la propria natura superiore, si tratta di destarla con un lavoro consapevole. L'antroposofia di Rudolf Steiner sviluppa questo cammino interiore verso la propria natura superiore in un modo conforme all'uomo occidentale moderno. Jörgen Smit riprende alcuni degli elementi più significativi di questo cammino, arricchendoli con i frutti della sua lunga esperienza maturata sul più genuino terreno antroposofico. La maturazione interiore individuale non può disgiungersi da una maturazione sociale, Smit pone infatti l'attenzione non soltanto sulla vita meditativa rivolta al perfezionamento della propria anima, ma anche sui problemi connessi con un esercizio interiore in senso sociale; la giusta integrazione dei due aspetti può portare l'anima verso l'esperienza del Cristo.
10,00

Introduzione ai fondamenti della teosofia. Tre cicli di conferenze tenute ad Hannover, in diverse città dei Paesi Bassi e a Roma dal 1907 al 1909

Introduzione ai fondamenti della teosofia. Tre cicli di conferenze tenute ad Hannover, in diverse città dei Paesi Bassi e a Roma dal 1907 al 1909

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2024

pagine: 256

«Gli insegnamenti e i metodi rosicruciani si basavano su quanto oggi insegna la teosofia, che cioè nell'essere umano vive una scintilla divina e che lo scopo non è accumulare sapienza riguardo a Dio, ma imparare a sentire in se stessi il pulsare dell'universo. Allora si diverrà liberi. Sapere che lo si può fare ci dà un possente impulso ad agire.» Negli anni in cui un'intensa attività di conferenziere lo portava a viaggiare in Europa e a parlare in numerose città, di fronte a pubblici sempre diversi, Rudolf Steiner ritorna alle radici cristiane e rosicruciane della teosofia.
28,00

La Bibbia di Gerusalemme. Ediz. gialla

La Bibbia di Gerusalemme. Ediz. gialla

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 3060

La Bibbia di Gerusalemme pubblicata da EDB, compie 50 ANNI, e per l’occasione si rinnova nella veste grafica, guardando alla modernità del segno grafico e dei materiali. Una nuova font, nuovi colori e un design più accattivante. Per impreziosire gli interni, un ripensamento della posizione delle tavole. Si chiama Bibbia di Gerusalemme perché è frutto del lavoro degli studiosi dell’École Biblique, la Scuola biblica e archeologica che ha sede a Gerusalemme, poco fuori dalla Porta di Damasco, gestita con una forte impronta internazionale dai padri domenicani francesi. Le introduzioni, le note, i quadri cronologici e riassuntivi e gli indici tematici di quella edizione (1973) vengono tradotti in italiano e pubblicati a commento della traduzione ufficiale della CEI: nasce così nel maggio 1974 la prima Bibbia di Gerusalemme delle edizioni dehoniane. In particolare, sono i rimandi intratestuali ad essere la caratteristica di questo testo: aiutano a percorrere i legami tra i vari libri biblici e mostrano che la Bibbia è un libro in movimento che dice, ridice e si rilegge in continuazione.
42,00

I signori della mano sinistra

I signori della mano sinistra

Stephen Flowers

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2024

pagine: 432

Affrontando un tema inedito e controverso, questa seconda edizione del saggio rappresenta un'analisi unica e completa sul sentiero della mano sinistra. In esso, Flowers esamina gli insegnamenti e il ruolo storico di questo antico sentiero attraverso i secoli, rivelando quali filosofi, maghi e figure occulte ne sono stati i veri Signori e spiegando i principi dell'auto-deificazione e dell'antinomismo che ne sono alla base. Chiarisce inoltre in che modo la filosofia della mano sinistra sia il frutto della ricerca di una "legge superiore" fondata sull'indipendenza, il potere e la conoscenza da parte di ogni singolo individuo. Non si tratta dunque di un sentiero nefasto intrinsecamente malvagio, quanto piuttosto di un canale importante per il profondo desiderio umano di libertà e controllo del proprio destino. La prefazione è di Irene Zanier.
22,00

La Bibbia di Gerusalemme. Ediz. tascabile blu

La Bibbia di Gerusalemme. Ediz. tascabile blu

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 3060

La Bibbia di Gerusalemme pubblicata da EDB, compie 50 ANNI, e per l’occasione si rinnova nella veste grafica, guardando alla modernità del segno grafico e dei materiali. Una nuova font, nuovi colori e un design più accattivante. Per impreziosire gli interni, un ripensamento della posizione delle tavole. Si chiama Bibbia di Gerusalemme perché è frutto del lavoro degli studiosi dell’École Biblique, la Scuola biblica e archeologica che ha sede a Gerusalemme, poco fuori dalla Porta di Damasco, gestita con una forte impronta internazionale dai padri domenicani francesi. Le introduzioni, le note, i quadri cronologici e riassuntivi e gli indici tematici di quella edizione (1973) vengono tradotti in italiano e pubblicati a commento della traduzione ufficiale della CEI: nasce così nel maggio 1974 la prima Bibbia di Gerusalemme delle edizioni dehoniane. In particolare, sono i rimandi intratestuali ad essere la caratteristica di questo testo: aiutano a percorrere i legami tra i vari libri biblici e mostrano che la Bibbia è un libro in movimento che dice, ridice e si rilegge in continuazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.