Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
Sarebbe triste se non ci fosse l'arcobaleno. Testo spagnolo a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Gorée
anno edizione: 2008
pagine: 45
Il Nicaragua è stato tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta un punto di riferimento per le speranze di realizzare in uno dei paesi più poveri e sventurati dell'America Latina un mondo più umano. Poi la sua esperienza è stata travolta dall'azione congiunta delle forze interne e internazionali ostili a ogni rinnovamento e dell'involuzione etica e politica che ha investito una parte delle forze rivoluzionarie che avevano abbattuto la dittatura di Somoza. E tuttavia è impensabile che un movimento di quella portata sia svanito nel nulla, senza lasciare tracce. Ce lo ricorda questo libro di poesie, scritto da bambini nicaraguensi malati di cancro o di leucemia. Da una parte abbiamo l'iniziativa di un medico, poeta e narratore, Fernando Silva, direttore dell'Ospedale Pediatrico La Mascota di Managua, in cui è maturato questo messaggio di speranza. Dall'altra, l'intervento di Ernesto Cardenal, uno dei più grandi poeti ispanoamericani contemporanei, che ripropone in questo contesto di dolore uno dei progetti più straordinari della breve stagione sandinista, quando fu Ministro della Cultura: i Talleres de poesía, basati sull'intuizione che in ogni essere umano c'è un poeta potenziale, che non può esprimersi il più delle volte a causa dei condizionamenti sociali e culturali. A questo s'aggiunge la collaborazione con l'Ospedale Pediatrico di Monza, che Giuseppe Masera e Gianni Tognoni illustrano nei loro interventi così partecipi.
Il libro degli errori
Gianni Rodari
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2008
pagine: 157
Gianni Rodari ci conduce in una paradossale giostra attraverso il mondo delle correzioni a matita rossa e blu. Poesie e raccontini si intrecciano in un dialogo tutto ammicchi con gli scolari intelligenti (e con i genitori, ai quali l'autore dedica una arguta presentazione del libro). "Il libro degli errori" è stato pubblicato per la prima volta nel 1964. Disegni di Bruno Munari.
Cosa dirò da grande. Il primo libro di aforismi per i bambini
Ferdinando Albertazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2008
pagine: 90
Per i piccoli che vogliono pensare da grandi e per i grandi che vogliono far pensare i piccoli con il sorriso. Per chi ha tempo solo per una battuta e per chi si diverte gustando frasi a effetto. Il libro ideale per non restare senza parole. Età di lettura: da 9 anni.
Rime per tutto l'anno
Maria Loretta Giraldo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2008
pagine: 96
Una raccolta di deliziose e divertenti rime e filastrocche. Freddo e gelo, caldo e sole, neve e pioggia; e poi strani personaggi, animali e piante. Per tutto c'è una rima o una filastrocca da leggere e anche da imparare a memoria e poi recitare. Età di lettura: da 7 anni.
I nonni raccontano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2008
pagine: 72
Lettera a un figlio
Rudyard Kipling, Mauro Evangelista
Libro: Copertina rigida
editore: Fabbri
anno edizione: 2007
pagine: 24
"If", la poesia nota anche come "Lettera a un figlio" che anima queste pagine, stampata in versi e raccontata per immagini, fu composta da Rudyard Kipling nel 1910. Nel 1995 un sondaggio della BBC stabilì che era la poesia più amata in tutta la Gran Bretagna. Citata in film e canzoni, tradotta in tutto il mondo, amata dai grandi, ingigantita su poster e rimpicciolita su cartoline, è una poesia dura, che esorta a non arrendersi mai, a tenere sempre la testa alta, a non farsi confondere, a non perdere il senso di responsabilità e il controllo anche nelle circostanze più avverse. Attenersi a questo codice di comportamento è senza dubbio diffìcilissimo; suggerirlo a un figlio, coraggioso e forse estremo. Ma questo parlare alto e solenne di pazienza, volontà, integrità, senza alcuna paura di spendere parole importanti, evoca un mondo di valori che è bello desiderare di veder brillare sempre. Età di lettura: da 6 anni.
Filastrocche in cielo e in terra
Gianni Rodari
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2007
pagine: 154
"Uno zoo variopinto e in continuo movimento, ascensori che si trasformano in astronavi, ragionieri a dondolo e dinastie di poltroni; accenti che scompaiono, parentesi lasciate aperte, punti e virgole irrequieti, rime sbarazzine e rompicollo: ogni libro di Rodari è un appuntamento con una fantasia allegra e scatenata, che non rinuncia a rappresentare e a giudicare il mondo." (Quarta di copertina dell'edizione originale pubblicata da Giulio Einaudi nel 1960) Età di lettura: da 6 anni.
FM. Onde corte
Vincenzo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 80
"FM. Onde corte" è un atlante di fortuna, per chi affronta un viaggio imprevisto o fuori dagli itinerari consigliati; un viaggio che comincia come un naufragio d'altri tempi, quando ancora non si credeva di conoscere tutto il mondo e c'era ancora spazio sulla carta per raccontarlo, alla maniera di Swift o Stevenson, di Melville o Voltaire. Vi si incontra un "selvaggio" che è poi colui che permette l'attraversamento della wilderness, perché sa condividerne la natura e insegna al viaggiatore "spaesato" a fare lo stesso. Si tratta di un cane, ma un cane pitagorico e filosofo, come lo sono in fondo tutti i cani, che dei filosofi forse sono i veri maestri anche se solamente Diogene e i taoisti hanno avuto il coraggio di ammetterlo. Solo allora il viaggiatore potrà tentare di "orizzontarsi" guardando il cielo e aiutandosi con le stelle, prendere le misure al clima e così "adattarsi a esso" trovando la propria posizione e la propria "felicità".
La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante
Enrico Cerni, Francesca Gambino
Libro: Libro rilegato
editore: Coccole e Caccole
anno edizione: 2007
pagine: 112
Età di lettura: da 6 anni.
Rima rimani. Filastrocche
Bruno Tognolini
Libro: Copertina morbida
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2007
pagine: 51
Qual è il segreto che tiene insieme fiore con fiume, sole con seme? È la rima. Se le rime sono come manine invisibili, che tengono insieme le cose, le filastrocche allora sono un girotondo, che serve per capire meglio il mondo. Questo è il segreto delle filastrocche di Bruno Tognolini, oramai diventato Filastrocchiere Esperto che scrive con la stessa mano le rime sui libri e nella TV. Età di lettura: da 8 anni.
La sera che la sera non venne
Bruno Tognolini
Libro: Libro in brossura
editore: Fatatrac
anno edizione: 2007
pagine: 48
Bruno Tognolini non è nuovo alle poesie e alle filastrocche, ma qui per la prima volta affida un intero testo di narrativa al ritmo delle ottave. La storia, in cui l'atmosfera fantascientifica è resa dal persistere di un'inquietudine simile a un presagio, ha inizio una sera, quando il sole, in una sorta di "incantamento", resta immobile al suo posto e non tramonta: la sera che la sera non venne... All'inizio gli uomini frettolosi e distratti non se ne accorgono, ma via via che si prolunga la luce misteriosa e innaturale, vengono presi dall'angoscia prima e poi dal panico. Toccherà agli animali, innocenti eroi di una natura malata di umanità, a sciogliere l'incantesimo riconsegnando il mondo al ritmo rassicurante del tempo.