Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poesia

Graffi di luce

Marinella Amico Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Polymetis

anno edizione: 2022

pagine: 78

"Graffi di luce" è una raccolta che contiene 48 poesie, che trattano tematiche di vita vissuta e che stanno a cuore alla poetessa: l’Amore per la sua famiglia (coniuge, figli e nipoti); per la natura, per la cura dell’ambiente, riflessioni al tempo della pandemia e non mancano riferimenti al Creatore e all’Eterno.
13,00

Sazamaro 2020. Raccolta di poesie in versi liberi

Salvatore Zazzaro

Libro: Libro rilegato

editore: Verlotta

anno edizione: 2022

9,90

L'avanguardia permanente. Lab-Oratorio poietico

Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli, Sandro Sproccati, Gaetano Delli Santi, Carmine Lubrano

Libro

editore: Terra del Fuoco / Lab-Oratorio Poietico

anno edizione: 2022

Antologizzati cinque nomi che hanno fatto e continuano a fare avanguardia in modo permanente.
20,00

Galeotto fu il covid

Acipea

Libro: Libro in brossura

editore: Perinciso

anno edizione: 2021

pagine: 184

10,00

Specchio concavo. Versi concordi e versi discordi

Elio Cardillo

Libro: Libro in brossura

editore: Stampeacontatto

anno edizione: 2021

pagine: 132

La strada che il poeta percorre è al contempo in salita e in discesa, liscia e sassosa, breve e lunga. E lungo questo cammino fresca ombra e torrido deserto. Ed ecco, una accanto all'altra le due sezioni del libro. La prima, Versi Concordi, con letture sofferte e piane. La seconda, Versi discordi con pennellate stridenti, mai leggere ma ugualmente figlie della stessa tenerezza.
18,00

Nel destino delle cose

Patrizia Scapin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leggio

anno edizione: 2021

pagine: 65

12,00

Come d'autunno sugli alberi

Roberto Tonolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Nuova Colorama

anno edizione: 2021

pagine: 148

10,00

Fonti Ferite

Stefano Toson

Libro: Libro in brossura

editore: 2000diciassette

anno edizione: 2021

pagine: 92

Leggere poesia è ricerca del significato. Scrivere poesia è ricerca dell'eterno. Il velo del linguaggio poetico è lo strumento con cui il poeta tenta di scardinare le coordinate spazio temporali per cogliere, dentro una realtà molteplice e mutevole, quel nucleo che intesse la fibra ultima dell'umano. Nihil humanum a me alienum puto... oltre lo spazio, oltre il tempo. Il poema sinfonico di ogni vita resta in sospeso come un accordo di settima dominante, semplicemente.
15,00

Sotto il cielo che tutto vede

Viviana Cichella

Libro: Libro in brossura

editore: A&A di Marzia Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 60

12,00

Cette eau de rien

Denis Cardinaux

Libro: Libro rilegato

editore: Chora

anno edizione: 2021

pagine: 196

19,60

Bar Bat. Tavola 5

Gionata Atzori

Libro: Libro in brossura

editore: Ergot

anno edizione: 2021

pagine: 142

"Carissimi e Carissime: tuffatevi nella verità offerta da un uomo poeta circondato da circostanze, ma innocente, che sa alla virgola la falce di luna sfocata e barcollante, vi invito ad uscire di notte perché ormai amici dei lupi, spiegare le vele a chiunque, anche agli impauriti. La vita non è sempre e solo un viaggio, un’avventura: molto più spesso qualcosa di meno presuntuoso, più concreto, qualcosa che puoi farne ciò che vuoi come il fango del bambino: magari un po’ più incandescente, come questo libro tra le mani."
10,00

Venere e Adone-Lucrezia violata. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 268

Nel 1594 William Shakespeare compone e pubblica il poemetto Lucrezia violata. Ispirato dalla narrazione dello storico Tito Livio (Ab Urbe condita, I), esso descrive il desiderio feroce accesosi in Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo, nei confronti della donna che, virtuosa quanto bella, subita violenza si tolse la vita, scatenando così la reazione popolare che portò alla cacciata dei re. L’anno precedente Shakespeare si era dedicato a un altro poemetto, la cui ascendenza, sempre classica, rimanda però non alla storia, bensì al mito, ai racconti ovidiani. Protagonista di Venere e Adone è la passione che infiammò la dea per lo splendido giovinetto, figlio di Mirra. Le due storie, pur tanto diverse, sono accomunate dall’intensità, dell’ardore e al contempo della tragedia, che le permea: i toni sono accesi, nell’illustrazione tanto delle brame quanto delle sofferenze; scintillante, ardita e tesa, la musica dei versi. Di questa musica Carlo Maria Monti, già traduttore dei sonetti shakespeariani, offre ora qui una nuova versione italiana. Prefazione di Francesca Favaro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.