Musica
Lou Reed poeta americano. Dai Velvet a Berlin
Aldo Caggiano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 148
Può il testo di una canzone rock aspirare ad una dignità letteraria autonoma? E' una domanda alla quale questo volume tenta di rispondere leggendo l'opera di Lou Reed, celebrato "animale" del rock'n'roll e interprete scandaloso delle nevrosi metropolitane. Ne emerge la figura di un vero poeta, per quanto inquietante, che può ben ritagliarsi un posto d'onore nella letteratura americana di oggi. La sua frequentazione del poeta Delmore Schwartz e dell'artista pop Andy Warhol, accompagna la definitiva maturazione di una forma espressiva nata all'interno delle sottoculture giovanili: un percorso rigoroso e consapevole che Reed ha perseguito fin dai primi anni della sua carriera.
Konsequenz. Rivista di musiche contemporanee. Volume 1
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 134
883. Stessa storia, stesso posto, stesso bar
Max Pezzali
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
Partendo proprio dai temi a lui più cari (l'amore, l'amicizia, la solitudine, la vita in provincia) Max Pezzali si racconta e insieme racconta la sua generazione e quella dei suoi fan; i sogni, le delusioni, la noia della vita in provincia, dalle "vasche" in centro all'amore condiviso per certi libri, certi fumetti, certi dischi.
Storia della musica. Riassunto
Teresa Bertoni Zaccaria
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: IV-214
Nove giorni, nove canti, nove storie. Novena di Natale con bambini e ragazzi
Giovanni Ciravegna, Bruno Ferrero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 56
Le celebrazioni di questa novena sono suddivise in moduli che contengono materiali facili da assemblare e preparare: un canto, una storia, una preghiera, un gesto, un impegno concreto da prendere.
La scrittura sincopata. Jazz e letteratura nel Novecento italiano
Giorgio Rimondi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 1999
pagine: 272
L'arrivo della musica jazz suscitò, negli ambienti artistici e intellettuali, reazioni contrastanti ma vivaci. Fra gli altri, poeti e narratori ne colsero prontamente la carica innovativa, ispirandosi proprio alla "musica sincopata" per riaccendere l'immaginazione letteraria. Fu così avviata la costruzione di quell'ambito di scrittura creativa che viene generalmente definito, con termine anglosassone, jazz fiction. Questo libro documenta l'esistenza di una jazz fiction italiana, cartografando un repertorio che spazia dal composto iconico parolibero a una sorta di nostrano sincopato Sprachgesang.
L'alfabeto dei grandi musicisti
Yann Walcker
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1999
pagine: 99
Il libro propone le biografie di quarantaquattro tra i più grandi compositori di tutti i tempi e, per ognuno di loro, quarantaquattro brevi poesie scritte da Yann Walckner. Ogni pagina è inoltre corredata da illustrazioni tratte da famosi dipinti. Al volume sono allegati due CD musicali che contengono la letture dei brani poetici e quarantaquattro brani musicali da ascoltare, per emozionarsi commuoversi, divertirsi. Il libro è adatto ad un pubblico sia di bambini che di adulti.