Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Elledici

La Bibbia Tob. Nuova traduzione Cei

La Bibbia Tob. Nuova traduzione Cei

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 2944

30,00

Oltre il big bang e il DNA. La scienza moderna fa cantare i cieli di Dio

Oltre il big bang e il DNA. La scienza moderna fa cantare i cieli di Dio

Innocenzo Timossi

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2007

pagine: 190

La creazione è una prima rivelazione della bontà di Dio. Ma la ragione da sola non basta. Sarà la fede, che ci apre al mistero di Dio e ci dà quelle luci cui la ragione non può giungere, a rendere possibile la piena felicità nel contemplare, oltre il Big Bang e il DNA, lo splendore della verità di Dio che non ha confini. In questo libro l'autore ripercorre con interesse il faticoso cammino degli uomini nella ricerca, sia scientifica che di fede, della vera natura dell'universo.
12,00

Nel cuore dei giovani. Abitare le domande, accogliere la ricerca, annunciare in modo sfidante

Nel cuore dei giovani. Abitare le domande, accogliere la ricerca, annunciare in modo sfidante

Fabrizio Carletti, Francesco Vanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il testo è uno strumento di riflessione e orientamento per una rinnovata proposta catechistica rivolta al mondo dei giovani. Esso nasce dalla consapevolezza che la Chiesa, per essere realmente significativa nel contesto attuale, è chiamata a maturare una postura adulta, capace di generare spazi autentici di crescita e discernimento per le nuove generazioni. Si affronta il tema dell’accompagnamento iniziatico dei giovani, ponendo in evidenza il ruolo decisivo di figure adulte capaci di incarnare uno sguardo libero, profondo e autentico.
10,00

Salmi del tempo di Avvento e Natale del rito ambrosiano

Salmi del tempo di Avvento e Natale del rito ambrosiano

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 80

La forma della responsorialità, per come il Concilio Vaticano II l’ha consegnata alla Liturgia, è la risposta corale dell’assemblea alla Parola di Dio che le viene proposta: é quello che, durante la Liturgia della Parola nella Celebrazione Eucaristica, avviene con il salmo. In esso il canto dell’assemblea dialoga con i versetti intonati dal solista: la prima ha modo di fondere e unire la propria voce e il secondo ha la possibilità di esprimere, attraverso la particolare forma musicale, l’espressione umana che diviene lode a Dio. Prima del Concilio, in luogo del salmo, in Rito Ambrosiano si intonava il “ salmello” (e il “graduale” in Rito Romano): data la corrispondenza di queste due parti della Messa, l’una antica e l’altra nuova, esiste ancora un legame tra le due, e, se sì, è possibile recuperarlo efficacemente nel nostro celebrare?
9,90

L'Ora di religione. Volume Vol. 3

Libro: Fascicolo

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 64

I tempi dell’Avvento e del Natale rappresentano momenti privilegiati nell’anno liturgico e scolastico per accompagnare i bambini e i ragazzi nella scoperta del significato più profondo della festa cristiana. Al di là dell’aspetto consumistico, l’Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola offre l’opportunità di riscoprire il Natale come «luce che viene» nel mondo, portando messaggi di pace, solidarietà e speranza.
5,00

Don Bosco commenta il Vangelo della domenica. Anno A

Morand Wirth

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 212

In questo volume il lettore trova un breve commento di Don Bosco al vangelo delle domeniche dell’anno liturgico A e delle principali solennità e feste dell’anno. Si segue l’ordine delle domeniche, solennità e feste del Lezionario domenicale e festivo (Anno A) della CEI. Il Proprio dei Santi si trova alla fine del volume. In realtà, Don Bosco non offre un commento sistematico di tutto il testo evangelico, ma una spiegazione semplice, oppure una catechesi di alcuni passaggi che lo avevano toccato di più o che riteneva più adatti al suo pubblico specialmente giovanile.
14,00

L'Ora di religione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 64

I GRANDI «PERCHÉ» DELLA VITA L’avventura della vita è costellata di domande. Fin da piccoli, ci interroghiamo sul «perché» delle cose, sul significato della nostra esistenza, sul mistero del mondo che ci circonda. Questi grandi «perché» non ci abbandonano mai, ma si trasformano e si approfondiscono con il passare del tempo. L’insegnamento della Religione cattolica nella scuola offre uno spazio privilegiato per accogliere queste domande e accompagnare i bambini e i ragazzi in un percorso di scoperta e riflessione.
5,00

Che bello! Cammina con Gesù. Volume Vol. 1

Che bello! Cammina con Gesù. Volume Vol. 1

Laura Leporati, Anna Rita Leporati

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il nuovo progetto catechistico per coloro che desiderano un sussidio semplice in 4 anni, coinvolgendo i bambini dagli 8 ai 12 anni e le loro famiglie con attività e giochi formativi. Prima tappa Cammina con Gesù Il primo annuncio di Gesù, dalla nascita alla Pasqua di risurrezione. I primi passi nella preghiera e nella vita della comunità. Età di lettura: da 8 anni.
5,00

«È stato detto, ma io vi dico...». Matteo e il suo Vangelo. Pagine scelte

«È stato detto, ma io vi dico...». Matteo e il suo Vangelo. Pagine scelte

Arcangelo Bagni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nel commento dei brani scelti del Vangelo di Matteo, ogni capitolo presenta innanzitutto il testo evangelico in una versione la più aderente possibile al testo greco. Seguono alcune domande che invitano a rileggere con attenzione il testo per cogliere come si svolge la narrazione, cosa fanno i diversi i personaggi, ciò che accade; viene poi proposto un momento di silenzio di fronte al testo, uno spazio creativo nel quale chi legge deve mettere in discussione il proprio bagaglio religioso e confrontarlo con la proposta del testo letto. Infine il commento offre indicazioni, attenzioni, suggestioni per rendere il testo più comprensibile e mettere a fuoco le specifiche sottolineature in esso presenti. Da ultimo, alcune suggestioni interpellano il testo per motivarlo e per trasformare il presente di chi legge.
14,00

Preghiere dei fedeli. Anno A-B-C

Preghiere dei fedeli. Anno A-B-C

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 216

La proposta di questa raccolta di preghiere vuole essere un aiuto alla comunità cristiana per vivere il momento della preghiera universale nella liturgia eucaristica. Sono preghiere semplici, immediate, concise e nate dalla preghiera di una comunità orante. Sono preghiere universali che si nutrono della Parola di Dio proclamata nella liturgia degli anni A, B e C. Per ogni domenica una preghiera conclusiva che può essere utilizzata come ringraziamento alla comunione. Un modo per aiutare i fedeli a formulare parole di ringraziamento con l’aiuto dei santi, nostri fratelli e compagni nel cammino di fede.
19,00

Seguire tempo del discepolato. 3 schede

Seguire tempo del discepolato. 3 schede

Fabrizio Carletti, Francesco Vanotti, Mario Russotto

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 160

Dopo il testo di inquadramento Convertire la catechesi, il volume dedicato alla Prima Evangelizzazione Aprirsi e i primi due sussidi che accompagnano il tempo del discepolato Meravigliarsi e Custodire, presentiamo l’ultimo strumento per il terzo anno di discepolato, Seguire, pensato per catechisti che si dedicano ai ragazzi di circa 10 anni e ai loro genitori.In questa ultima tappa che prevede la celebrazione dei sacramenti della Confermazione e dell’Eucarestia, il discepolo è chiamato ad essere colui che segue il Maestro. Che cosa significa questo per ragazzi di questa età? Certamente non ci riferiamo ad una decisione chiara, netta, ponderata con quella lucidità che è tipica di età successive (giovani e adulti). Si tratta, invece, di offrire ai nostri ragazzi esperienze che favoriscano in loro un iniziale discernimento che faccia loro sperimentare la vita cristiana come appetibile e desiderabile già per la loro età. Tutto questo si traduce, catechisticamente e pedagogicamente parlando, in una proposta di esperienze che favoriscono il contatto con esperienze di tipo comunitario e di dono gratuito che cercano di esprimere l’essenza della vita cristiana. Seguire, allora, non è la proposta per coloro che hanno tutto chiaro, ma è l’offerta che una comunità fa ai propri ragazzi e ai loro genitori, consapevole che vale la pena, ancora oggi, comunicare il tesoro prezioso incontrato e vissuto. Non si tratta, allora, di proporre un traguardo, ma uno stile e una dimensione permanente da parte di una comunità che è consapevole di ciò che vive e desidera condividerlo con le nuove generazioni, seppur in mezzo a tante fatiche o sfide che conosciamo bene. Seguire non è in vista di un traguardo, ma della condivisione di una bellezza che per primi, i catechisti e la comunità, hanno incontrato e sperimentano. Il cuore è proprio qui: recuperare la consapevolezza della bellezza che abbiamo la possibilità di vivere come comunità cristiane, senza attendere di essere perfette o arrivate. Ecco, perché, non finiremo mai di ripetere – come abbiamo fatto dall’inizio della nostra proposta – che più che essere preoccupati di trasmettere molte nozioni, dovremmo avere a cuore domande del tipo Perché sono cristiano? Qual è la qualità della mia/nostra fede? Perché è bello essere di Cristo? Qual è il valore per me/noi di questa esperienza?
15,00

Catechesi in tutti i sensi. Riflessioni e indicazioni per una catechesi «sensibile»

Catechesi in tutti i sensi. Riflessioni e indicazioni per una catechesi «sensibile»

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 172

Questo volume si occupa, attraverso i contributi di esperti del settore, del rapporto tra catechesi e i cinque sensi. Oggi si sta andando verso un modello più olistico e integrale di insegnamento. Ne deriva un concetto di educazione al senso complessivo della prossimità, della tenerezza, della cura e di quella “mistica dell’incontro” di cui oggi avvertiamo il bisogno, in quel costante «corpo a corpo» (EG 88; cf. 87-92), che trova eco nelle parole e concretezza nei tanti gesti di Papa Francesco e di quanti si ispirano a lui nel portare avanti la missione loro affidata. Questo approccio aiuta a ripensare e integrare una catechesi adatta a persone con disabilità.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.