Musica
Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film
Ennio Morricone, Sergio Miceli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 320
La musica per film costituisce un fenomeno di grande interesse dotato di precise coordinate compositive, presupposti storici e importanti conseguenze estetiche. Il libro, nato dai corsi tenuti dai due autori presso la Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena, l'Akademie der Musik di Basilea e il Centro di ricerca di sperimentazione per la didattica musicale di Fiesole, affronta l'argomento da un punto di vista sia teorico sia tecnico-metodologico. Ne deriva un'efficace analisi dei rapporti esistenti tra musica, immagine e linguaggio cinematografico.
Dal profondo dell'inferno. Canti e musica al tempo dei lager
Leoncarlo Settimelli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 295
Le canzoni e le musiche raccolte da Leoncarlo Settimelli nacquero in paesi, condizioni ed epoche diverse. Accanto a quelle composte quando i lager erano ancora campi di lavoro, ci sono altri pezzi di contenuto grottesco e, ancora, le canzoni del ghetto, disperato grido di allarme, e le parodie di motivi di folclore o di canzonette del tempo, importantissime per capire la vita del campo e i sentimenti che vi si agitano. La musica cambia davvero per le canzoni che nascono quando i lager diventano macchine per l'eliminazione di milioni di esseri umani: allora le note dall'inferno si fanno testimonianza allucinante di menti che vacillano, che cedono o sopravvivono alla pazzia ricorrendo alle armi di un atroce umorismo.
Introduzione a Verdi
Giuseppe Rausa
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 192
Il libro illustra lo sviluppo del teatro di Verdi attraverso un esame delle singole partiture: le caratteristiche peculiari e gli aspetti artistici rilevanti di ogni opera vengono indicati attraverso un metodo analitico-descrittivo che permette al lettore di "verificare" ogni asserzione. Ne nasce una sorta di vasta guida all'ascolto la quale propone differenti percorsi nell'"Armonioso labirinto", percorsi utili sia al neofita, sia al cultore della materia. In ambito storico invece il testo cerca di illuminare i complicati rapporti esistenti tra l'impegno politico verdiano e il Risorgimento nazionale.
L'anatroccolo stonato. Fiaba musicale per pianoforte e voce recitante in stile New Age
Remo Vinciguerra
Libro
editore: Curci
anno edizione: 2001
pagine: 32
Insieme per suonare... insieme per capire
Mauro Montalbetti, Antonio Giacometti
Libro
editore: Curci
anno edizione: 2001
pagine: 96
La mia morosa cara. Canti popolari milanesi e lombardi [1980]
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2001
pagine: 512
Il volume raccoglie canti popolari milanesi e lombardi, giunti fino a noi per trasmissione orale o attraverso testi scritti dai primi raccoglitori, a cura di Nanni Svampa. I testi sono raccolti per temi (la guerra, il lavoro, l'osteria, l'amore) e per tipologie (ballate, conte, giochi, filastrocche, canti rituali e orazioni) e sono dotati di ampie note. Alla raccolta, già pubblicata nel 1980, sono state aggiunte una postfazione e una scheda artistica e bibliografica del curatore. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Mondadori, 1980 (Oscar Mondadori)