Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Rausa

Storia dell'opera italiana dal Seicento ai giorni nostri

Storia dell'opera italiana dal Seicento ai giorni nostri

Fabrizio Dorsi, Giuseppe Rausa

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2022

pagine: 764

Un libro che ha l'intento della sintesi divulgativa, senza rinunciare ad un articolato e minuzioso lavoro di indagine, nel tracciare una storia dell'opera "italiana" intesa non come una storia dell'opera in Italia, né come una storia dell'opera in italiano, perché in questo caso la trattazione avrebbe coinciso, almeno per i primi due secoli, con la storia dell'opera tout court. Gli autori hanno optato per una storia che tratta delle opere messe in musica da compositori nati e formatisi in Italia. Desiderando dunque delimitare l'ambito d'indagine secondo un unico criterio, ma volendo altresì evitare di enfatizzare un ruolo, quello del compositore, che solo da un certo momento in poi diventa centrale, per i primi due secoli si prendono in esame le varie componenti del teatro d'opera nel suo complesso, dedicando spazio anche alla trattatistica, al sistema produttivo, al dibattito teorico, alla vocalità, senza tralasciare la librettistica e inquadrando il tutto nel più ampio contesto storico, culturale e letterario; si tiene conto cioè del fatto che per quasi duecento anni la musica è solo una delle componenti dello spettacolo, e non necessariamente la più importante. Nel tracciare la storia dell'opera degli ultimi due secoli si è concentrata l'attenzione principalmente su due aspetti dell'indagine: in ambito musicale il valore delle singole partiture, con una descrizione minuta dell'evoluzione del linguaggio lirico, e in ambito storico illuminando i complicati rapporti esistenti tra mondo operistico e storia politico-sociale.
39,90

Storia dell'opera italiana. Volume Vol. 2

Storia dell'opera italiana. Volume Vol. 2

Giuseppe Rausa

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 532

Nel tracciare la storia dell'opera degli ultimi due secoli si è concentrata l'attenzione su due aspetti. In ambito musicale si è preso in esame il valore delle singole partiture cronologicamente ordinate: ne è scaturita una descrizione minuta dell'evoluzione del linguaggio lirico nei suoi differenti stadi musicali e teatrali. Tale metodo analitico approda parallelamente a una vasta guida all'ascolto in cui largo spazio è riservato a lavori dimenticati. In ambito storico si sono invece ridotti al minimo i riferimenti biografici, mentre si è cercato di illuminare i complicati rapporti esistenti tra mondo operistico e storia politico-sociale, ovvero tra melodramma e questione nazionale nell'Ottocento e tra decadenza della lirica e sua progressiva sostituzione con altre forme espressive (il cinema, il rock) nel Novecento. Nel periodo 1950-2015 la produzione di melodrammi si è drasticamente ridotta, mentre il repertorio ha usurpato gli spazi occupati un tempo dalle novità. In questa fase il teatro musicale attraversa una lunga notte e viene sostituito dallo spettacolo cinematografico. A quest'ultimo guardano anche le esigue produzioni operistiche degli ultimi decenni.
45,00

Invito all'ascolto di Robert Schumann

Invito all'ascolto di Robert Schumann

Giuseppe Rausa

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2013

pagine: 224

10,50

Dizionario della musica rock vol.1-2

Dizionario della musica rock vol.1-2

Giuseppe Rausa

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 1124

Un panorama musicale vitalissimo ed estremamente variegato che vede gli inizi del genere con Chuck Berry, la sua definitiva consacrazione con Elvis Presley, il "re del rock", e che prosegue, trasformandosi più o meno radicalmente in innumerevoli sottogeneri, con i The Doors, Bob Dylan, Frank Zappa, i Metallica, Bruce Springsteen, Madonna, i Nirvana e molti altri.
20,00

Introduzione a Verdi

Introduzione a Verdi

Giuseppe Rausa

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2001

pagine: 192

Il libro illustra lo sviluppo del teatro di Verdi attraverso un esame delle singole partiture: le caratteristiche peculiari e gli aspetti artistici rilevanti di ogni opera vengono indicati attraverso un metodo analitico-descrittivo che permette al lettore di "verificare" ogni asserzione. Ne nasce una sorta di vasta guida all'ascolto la quale propone differenti percorsi nell'"Armonioso labirinto", percorsi utili sia al neofita, sia al cultore della materia. In ambito storico invece il testo cerca di illuminare i complicati rapporti esistenti tra l'impegno politico verdiano e il Risorgimento nazionale.
10,33

Storia dell'opera italiana

Storia dell'opera italiana

Fabrizio Dorsi, Giuseppe Rausa

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2000

pagine: 720

La storia dell'opera lirica dalla nascita e il suo primo fiorire in Italia alla sua rapida diffusione in tutta Europa, fino al trionfo come genere di spettacolo principe per circa tre secoli. Un diverso approccio metodologico per mutamento di prospettiva per cui non è più la storia del teatro a comprendere l'illustrazione dei vari titoli, ma sono i singoli titoli a dar vita alla storia del teatro musicale. Il testo inoltre mira a scoprire i lavori del Novecento ingiustamente caduti nell'oblio e le cause della progressiva scomparsa del melodramma.
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.