Musica
Tom Waits. Blues
Claudio Chianura
Libro
editore: Auditorium
anno edizione: 2001
pagine: 128
Una biografia e al tempo stesso un'opera "d'invenzione, di fiction, come si dice". Claudio Chianura ripercorre la vita del musicista americano, riportando aneddoti e inframezzandoli con numerose citazioni tratte dalle canzoni di Waits.
Il critico musicale «bentemperato». Antologia di scritti inediti sulla musica ed i musicisti
George Bernard Shaw
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 2001
pagine: 160
Sesso e musica. La vita privata dei grandi compositori
Nigel Cawthorne
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 2001
pagine: 144
La musica nella letteratura. Piccola antologia da Platone a Kerouac. «Il nipote di Rameau» di Diderot e «Mozart e Salieri» di Puskin
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 2001
pagine: 152
Canzoniere folk. Testi e musica delle più belle canzoni italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2001
pagine: 128
Filastrocche, conte, ninne nanne, canti d'amore, di lavoro, di matrimonio, di intrattenimento, canti religiosi, ballate, canti degli emigranti, lamenti funebri, sono alcune delle forme in cui si presentano i 60 canti popolari raccolti nel libro e provenienti da tutte le regioni d'Italia. Ognuno di essi contiene lo spartito musicale nella parte melodica e negli accordi, il testo originale e la traduzione ritmica a fronte.
Bob Marley & The Wailers. Con testo italiano a fronte
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 245
Album bianco
Franco Fabbri
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 200
Una raccolta di testimonianze in forma di racconti brevi su un trentennio di musica: incontri, luoghi e cose che hanno avuto un senso nella vita dell'autore che è stato musicista, musicologo, sperimentatore nelle nuove tecnologie. L'intendo di Franco Fabbri è che "mentre si legge, si possa sentire la musica". E così ritroviamo le peripezie vissute durante una tourné a seguito dei Rolling Stones, lo sbarco del rock in Unione Sovietica alla vigilia del grande cambiamento, il primo festival pop italiano, l'Italia musicale dei Festival dell'Unità, il pellegrinaggio beatlesiano allo Star Club di Amburgo, la visita in uno studio di registrazione ghanese, una serata alla Scala in compagnia di Robert Fripp.