Memorie
Lettere familiari e critiche
Vincenzo Martinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 355
Una vita per amore
Raffaele Gentile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 1016
Questo saggio si divide in due volumi. Nel primo si parla del pensiero e della riflessione culturale che il Dr. Gentile ha maturato nella sua mente e che ha espresso nel linguaggio facile ed armonico i quali fanno parte di un multiforme sapere che va dal medico al sociologo, dal teologico allo spirituale. Nel secondo volume si trovano le testimonianze delle persone che hanno conosciuto il Dr. Gentile. Questo lavoro ha una ben precisa connotazione: l'identificazione tra umiltà e grandezza, tra storicizzazione dell'essere per ideali ben definiti e simbiosi tra servizio ed amore.
Le memorie di Sarashina. Sarashina Nikki
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 136
L'insoddisfazione per la vita in una provincia povera di stimoli, l'amore divorante per la lettura, la delusione della vita a corte, un matrimonio tardivo e poco romantico, la difficoltà ad accettare di diventare madre, la ricerca di una felicità possibile solo nella fantasia, la scelta infine della solitudine: dal Giappone di mille anni fa questa è la storia in forma di diario di una donna, dei suoi sogni e delle sue disillusioni. Un racconto autobiografico al femminile di una scrittrice di cui non sappiamo nemmeno il nome, perché in quella società patriarcale non aveva il diritto ad averne uno, perché poteva riconoscersi solo come moglie, madre, sorella o figlia, e che attraverso la scrittura cerca invece di costruire il proprio mondo.
Memorie della grande mademoiselle
Anne-Marie-Louise de Montpensier
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 189
Ricchissima ereditiera figlia di Gastone d'Orléans, testimone privilegiata del fastoso mondo della Corte, cugina di Luigi XIV, Mademoiselle de Montpensier si trovò da fanciulla a guerreggiare come un generale. Una personalità che incarnò tutte le facce del Grand Siècle, e le traspose nelle sue memorie. Fu dotata di piglio energico ma fu anche sensibile amante che per decenni inseguì i fantasmi di un amore. Dama dalla rivoluzionaria concezione, per il suo tempo, del rapporto tra i sessi, è oggi considerata dai movimenti femministi una loro antesignana: una femminista ante litteram. Una infinita serie di eventi reali, avvincenti come e più di un romanzo, raccontati dalla prosa agile e vivace di chi in prima persona li visse.
Memorie. Di un pittore ebreo
Moritz Oppenheim
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Intrigo a Venezia. I crimini del mondialismo raccontati da un ex questore e comandante partigiano
Gaetano Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Controcorrente
anno edizione: 2004
pagine: 196
Ricordi di arrampicate nelle Dolomiti
Leone Sinigaglia
Libro: Copertina rigida
editore: La Cooperativa di Cortina
anno edizione: 2003
pagine: 216
Il girasole. I limiti del perdono
Simon Wiesenthal
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 224
Nel 1942, a Leopoli, una SS morente chiede ad un ebreo il perdono per i crimini che ha commesso. A rifiutare questa grazia al giovane nazista è Simon Wiesenthal, che dopo la guerra diventerà l'implacabile "cacciatore dei nazisti" . A distanza di tempo quel rifiuto continua a turbare Wiesenthal: ne discute con gli amici, va a visitare l'anziana madre della SS, infine decide di raccontare quella vicenda per chiedere e sé stesso e ad altri testimoni e intellettuali se ha commesso un errore, negando il perdono.
L'uovo di struzzo. Memorie erotiche
Ra'uf Mus 'Ad Basta
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 248
Lo scrittore egiziano rievoca le sue memorie di uomo libero molto attratto dalle donne nei vari paesi in cui è passato. Interessanti anche le varie ambientazioni sociali e politiche descritte.
La tana di fango. Memorie di un sopravvissuto
Wolfgang Koeppen
Libro
editore: Giuntina
anno edizione: 2002
pagine: 126
Amkoullel il bambino fulbe
Amadou Hampâté Bâ
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2001
pagine: 432
"Quando in Africa muore un vecchio, è una biblioteca che brucia": il famoso pensiero espresso da Amadou Hampâté Bâ è diventato come un proverbio, più volte ripetuto e ripreso, per il grande significato che ha per la cultura africana nel suo complesso. Ma forse questa frase è ancora più valida se, come in questo caso, si riferisce proprio a lui e al suo libro più importante. Amkoullel è il soprannome di Amadou Hampâté Bâ, e questa è la storia della sua gioventù. Un percorso di circa vent'anni raccontato, grazie a una sorprendente "memoria secolare", con una sensibilità tutta africana per il dettaglio, ma anche filtrando gli eventi attraverso uno sguardo ironico e saggio. Non è una semplice autobiografia, sia perché non vi è affatto il tentativo di rievocare e di rimpiangere un passato ormai scomparso, sia perché ci troviamo di fronte a un vero e grande scrittore che ripercorre qui l'inizio di quello che sarà un itinerario spirituale e intellettuale straordinario. Si tratta quindi di un libro che si apre a molte letture, che ci fa entrare nella cultura africana e quasi ci avvolge con essa, rendendoci partecipi e consapevoli della ricchezza di questa grande civiltà.