Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

10,00

Lettera a padre Paolino Tortorella su di un'eruzione limnica osservata a Monticchio nel 1810

Renato Spicciarelli

Libro

editore: STES (Potenza)

anno edizione: 2019

pagine: 108

Il lavoro riguarda un episodio osservato nel Lago Grande di Monticchio: un moto delle acque che lo scolopio Tortorella descrive con estrema precisione. A questo fenomeno oggi si è dato finalmente una spiegazione scientifica. Oltre a commentare quanto avvenuto nelle acque nel 1810, viene compilata una sintesi del lavoro scientifico e non solo del prete-scienziato.
16,00

Storia dell'ospedale Umberto I di Frosinone. Volume Vol. 2

Libro

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il testo affronta cronologicamente le vicende sanitarie di Frosinone dal 1915 al 1946. Ampia la sezione fotografica a compendio delle notizie.
10,00

Il pane e l'amore. La processione di sant'Antonio di Padova e del sacro cuore di Gesù a Gildone

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2019

pagine: 134

A Gildone, ogni anno, la tradizione diventa pane donato in devozione di sant'Antonio di Padova. Un patrimonio antico, segno di condivisione e di fede semplice. Tra le pagine di questo libro rivivono volti e sensazioni di tanti che non ci sono più o vivono all'estero. Nei piccoli paesi, nei vicoli che a volte emanano nostalgia e solitudine, c'è il monito a ritornare all'esistenza semplice di un tempo, nella sincerità del contatto e della stretta di mano.
20,00

Genti de Pauly. Arréxinas. Contus de is antigus e de genti passada in Pauly-Radici. Storie di antenati e di persone “passate” a Pauli. Dal 1560 al 1660 e poco oltre

Marco Sini

Libro

editore: Aipsa

anno edizione: 2019

pagine: 116

Strada facendo, ricerca dopo ricerca, l’autore è andato ben oltre la semplice costruzione degli alberi genealogici di famiglia o collaterali, per proporre anche aspetti di carattere storico, religioso, sociale, demografico, migratorio che hanno caratterizzato Pauly e Monserrato dal 1560: nomi e cognomi, famiglie, lavoro e condizione sociale di persone “passate a Pauly”.
14,00

Aosta, la ferrovia, la stazione e dintorni

Claudio Castiglion

Libro: Libro in brossura

editore: Testolin

anno edizione: 2019

pagine: 152

25,00

Piccola storia di San Pier d'Arena

Stefano D'Oria, Sara Gadducci

Libro

editore: S.E.S.

anno edizione: 2019

pagine: 36

3,00

Il brigante Palma e i misteri del sequestro De Rosis. Tra nobili e manutengoli un giallo irrisolto dal 1868

Martino Antonio Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Falco Editore

anno edizione: 2016

pagine: 160

Dopo centocinquant'anni, questo libro ricostruisce la storia del brigante Palma che operò dopo l'Unità d'Italia nel circondario rossanese, sviscerandone la poliedrica e complessa personalità e analizzando i tanti punti oscuri del rapimento di Alessandro de Rosis, da lui eseguito a Corigliano nel 1868. Muovendosi con spirito investigativo, basandosi sull'esame di circa 250 documenti (atti, articoli di giornali dell'epoca e testimonianze) e circa 70 testi monografici, e anche alla luce di alcuni documenti, disegna il contesto dell'epoca e, come in un giallo, delinea i retroscena del sequestro, colloca le tessere mancanti al completamento dell'intrigante mosaico e dà risposte su coloro che ispirarono il capobanda e trassero profitto dalle sue gesta. Lascia poi al lettore-giudice il compito di emettere, sulla base di quanto presentato, quelle sentenze che non ci furono all'epoca dei fatti.
13,00

18,00

Inventario dell'archivio postunitario del Comune di Figline Valdarno (1866-1970)

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Feeria

anno edizione: 2016

pagine: 266

15,00

Libro bianco su Cosenza vecchia. Per un centro storico non più periferia

Libro: Libro in brossura

editore: Falco Editore

anno edizione: 2016

pagine: 286

"Questo Libro bianco su Cosenza Vecchia, che vede la luce dopo due anni di appassionato lavoro, vuol essere insieme un omaggio a Giuseppe Dossetti e un servizio a Cosenza, fondato sul presupposto dell'identità tra la città e la sua parte antica, che dell'area urbana tutta è cuore e radice. Ovvero: non c'è Cosenza senza il suo grande centro storico, negli anni divenuto inesorabilmente periferia degradata per la scarsa lungimiranza, con poche eccezioni, di chi avrebbe dovuto invece guardare lontano. [...] Dossetti nel Libro bianco su Bologna parlava di 'quartieri organici', diceva che la città è un 'organismo morale' e s'impegnava a far sì che lo sviluppo di Bologna 'serv[isse] non all'arbitrio individualistico ma allo spirito comunitario'. Crediamo di poter dire che il Dossetti del 1956 parla anche ai cosentini del 2016; e a quella esperienza, si parva licet, ci siamo ispirati. E abbiamo fatto nostra la frase-architrave che dà il titolo alla Parte prima del Libro bianco dossettiano: 'Conoscere per deliberare', ovvero fornire a coloro che amministrano una città gli strumenti per decidere consapevolmente, senza subire gli eventi, ma governandoli e indirizzandoli verso la realizzazione del bene comune." (dalla prefazione)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.