Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

L'utilizzo del medio e basso Piave a scopo idroelettrico e irriguo

Davide Capponi

Libro: Libro rilegato

editore: Momenti AICS

anno edizione: 2023

pagine: 535

95,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 2º semestre 2023. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Settembre 2023

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 632

L’edizione del 2° semestre 2023 riporta l’aggiornamento ordinario delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana, e dei prezzi dei materiali rispetto ai listini di settembre 2023 per tutti i Capitoli del Prezzario. Di particolare rilievo i nuovi inserimenti di massetti premiscelati termoisolanti; canne fumarie mono parete, canne fumarie in acciaio inox a doppia parete coibentata mediante intercapedine ad aria; isolanti in fibra di cellulosa relativi a isolamenti di sottotetti e intercapedini e di davanzali in pietra accoppiati a isolanti nelle lavorazioni di cappotti termici; voci inerenti a cicogne e collari di sostegno per i pluviali per le opere da lattoniere; voci riguardanti i controsoffitti in pannelli di fibra minerale in lana di vetro e in lana di roccia; rivestimenti acrilici e silossanici per esterni per le opere da pittore; diverse facciate ventilate nel relativo Capitolo. Inoltre, si segnala la diminuzione dei prezzi dell’acciaio per cemento armato; la leggera e generale diminuzione dei prezzi dei materiali di protezione termica e acustica; l’eliminazione della denominazione "Emergenza Covid 19" conservando, comunque, i materiali e le voci relative alla sanificazione nel Capitolo Sicurezza.
48,00

Manuale degli interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato. Tecniche tradizionali e moderne

Salvatore Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 576

Questo manuale, in conformità con NTC e Testo Unico dell'edilizia, affronta gli aspetti legati agli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture esistenti in cemento armato. Per quanto concerne gli interventi locali, cioè quelli che interessano i singoli elementi strutturali, vengono illustrate sia le tradizionali tecniche di consolidamento (incamiciatura in c.a. o in acciaio) sia quelle moderne che fanno ricorso a materiali compositi (FRP, FRCM) o nastri pretesi in acciaio ad alta resistenza (sistema CAM®). Il testo affronta i controlli d'accettazione dei materiali strutturali impiegati negli interventi di consolidamento (calcestruzzo autocompattante, fibrorinforzato e proiettato, fibre, acciaio per armature etc.). In questa terza edizione particolare cura è stata posta nell'ampliamento degli aspetti inerenti alla integrazione e/o alla sostituzione di tratti d'armatura delle zone critiche degli elementi strutturali (ad esempio: modalità di giunzione dell'armatura trasversale nei pilastri) con riferimento al paragrafo 7.4.6.2. delle NTC, soprattutto negli interventi di incamiciatura in c.a. Con la stessa attenzione sono stati rivisti alcuni disegni delle fasi esecutive degli interventi di tipo corticale, spesso spacciati come miracolosi interventi di risanamento strutturale.
68,00

23,00

Stabilità dei pendii. Software professionale. Verifica, progettazione, consolidamento, stabilizzazione di pendii

Camillo Antonino Testa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 120

La franosità del territorio italiano, per l’80% collinare o montano, è un dato di fatto ben accertato nella realtà del nostro paese, ecco perché è necessario lavorare sulla verifica della stabilità dei pendii. Questo software modulare dedicato alla verifica della stabilità dei pendii sia in terreni naturali che artificiali rappresenta un mezzo veloce e affidabile per studiare l’innesco e l’evoluzione di una frana in qualsiasi condizione fisica (geotecnica, sismica, idrologica) e valutare l’incidenza di un’opera di stabilizzazione sul miglioramento della stabilità. Aggiornato e rivisto alla luce dei diversi anni di attività, il software è basato su algoritmi di calcolo di massima affidabilità.
66,50

Meccanica della frattura

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 276

La meccanica della frattura è una branca dell'ingegneria dei materiali e della meccanica che si occupa dello studio del comportamento dei materiali quando sono soggetti a sollecitazioni che causano la formazione di fratture. Questo campo di ricerca si concentra sulla comprensione dei meccanismi che portano alla propagazione delle fratture e sulla valutazione della resistenza dei materiali alla rottura. La frattura di un materiale può avvenire in diverse modalità, come la frattura fragile, la frattura duttile, la frattura ad affaticamento, la frattura da creep, la frattura da corrosione sotto sforzo, solo per citarne alcune. Ciascuna modalità di frattura ha caratteristiche e comportamenti distinti, che dipendono dal tipo di materiale, dalla geometria del campione e dalle sollecitazioni applicate. Nel campo della meccanica della frattura, sono state sviluppate diverse teorie e modelli per descrivere il processo di propagazione della frattura. Una delle teorie più importanti è la teoria della frattura lineare elastica (LEFM, Linear Elastic Fracture Mechanics), che si applica principalmente a materiali fragili e fornisce un metodo per calcolare il fattore di intensità di tensione, un parametro chiave per valutare la propagazione delle fratture. Altri approcci includono la meccanica della frattura elastoplastica, che tiene conto del comportamento duttile dei materiali, e la meccanica della frattura dinamica, che considera la propagazione delle fratture sotto carichi dinamici. La meccanica della frattura ha importanti applicazioni pratiche in diversi settori, come l'ingegneria civile, l'aeronautica, l'industria automobilistica e la progettazione di materiali. La comprensione dei meccanismi di frattura consente di sviluppare materiali più resistenti e duraturi, migliorare la progettazione delle strutture e garantire la sicurezza e l'affidabilità dei componenti meccanici.
25,00

Edifici e servizi residenziali per la formazione. Sperimentazione progettuale e didattica

Eugenio Arbizzani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

La carenza strutturale di edifici scolastici si accompagna, nel Paese, alla endemica mancanza di strutture per la residenza degli studenti universitari, entrambe queste lacune contribuiscono al gap economico e sociale nei confronti della parte più evoluta degli stati europei. Nella esperienza didattica all’interno del Corso di Laurea in Architettura lo sviluppo della tesi di laurea progettuale rappresenta una opportunità di portare a sintesi le competenze acquisite, affrontando l’approccio al progetto visto come l’insieme di tutti i fattori che contribuiscono alla soluzione di un problema reale attraverso una ipotesi progettuale concretamente realizzabile: applicarsi ad un caso reale consente di calarsi una realtà sociale, economica ed urbana estremamente densa di input indispensabili per improntare le soluzioni ad una qualità realmente tangibile negli esiti. Nell’arco dell’ultimo decennio l’attenzione del progetto si è spostata sui temi sociali della residenzialità collettiva per categorie di utenti con fragilità economiche, sociali e di salute. Le residenze per studenti universitari costituiscono un ottimo campo per la proposta di soluzioni innovative, in parallelo, i programmi pubblici per la riqualificazione del patrimonio immobiliare scolastico particolarmente vetusto, hanno portato alla attenzione del progetto non solo i temi propri dell’architettura, ma primariamente la necessità di rinnovare i modi di concepire la formazione e la vita di relazione all’interno degli edifici. Un campo di indagine comune a tutte le ricerche progettuali riguarda l’innovazione tecnologica di materiali, prodotti e sistemi per garantire l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale degli edifici. L’esperienza di questi ultimi anni ci mostra come l’integrazione delle innovazioni di processo e di prodotto, possono ingenerare grandi progressi nel progetto edilizio ed urbano, che dovranno essere fortemente trasformati per adeguarsi alle richieste di una società civile alla ricerca di nuove competenze e professionalità, anche e soprattutto nel progetto di architettura. Il volume illustra alcune delle più interessanti proposte progettuali di tesi di laurea e alcune sperimentazioni di opere realizzate, nei settori dell’edilizia scolastica e delle residenze collettive per studenti, esplicitando i risultati di un percorso di ricerca che ha via via affinato una metodologia di analisi e di proposta meta-progettuale di interesse per un approccio originale al progetto di queste tipologie edilizie, orientando le soluzioni in relazione agli obiettivi dati dal contesto reale nei quali ci si trova ad operare.
34,00

Teoria delle strutture. Volume Vol. 2

Erasmo Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 372

Il presente volume del testo di Teoria delle Strutture prosegue la trattazione iniziata nel volume precedente, la quale è dedicata agli Stati tensionali e Piastre. Qui, nel secondo libro, il percorso continua fissando l'attenzione su tre argomenti specifici dei gusci non degeneri, ma la prospettiva seguita nella scrittura di questo secondo volume non è mutata. L'unità di impostazione richiede sempre la trattazione unificata di differenti elementi strutturali, descritti da sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali.
33,00

Fondamenti di analisi matriciale delle strutture

Erasmo Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 432

Il presente volume tratta alcuni temi di base del calcolo matriciale delle strutture. La materia è strutturata in undici capitoli e due appendici. Ogni capitolo si apre con un breve sommario degli argomenti svolti. Un aspetto peculiare del lavoro riguarda la presentazione delle equazioni dei problemi trattati, che risulteranno sempre disposte secondo due schemi, denominati primale e duale delle teorie fisiche. Detti schemi - che forniscono una visione unitaria dei parametri, delle variabili e delle equazioni dei problemi strutturali e di Meccanica dei solidi - s'incontrano anche nell'analisi elettromagnetica, ni quella termica, oppure nell'analisi dei fluidi, come eccellentemente sottolineato dall'amico Enzo Tonti, professore ordinario di Meccanica Razionale nell'Università di Trieste. Tonti ha studiato le ragioni del presentarsi delle analogie in fisica, mostrando che esse nascono dalla naturale associazione delle grandezze fisiche agli elementi geometrici dello spazio. Da tale osservazione egli ha dedotto uno schema di classificazione delle grandezze e delle equazioni delle teorie fisiche. Nel presente volume, viene mostrato che le equazioni di congruenza, di equilibrio e di legame elastico, nonché l'equazione fondamentale, che insieme intervengono nel metodo degli spostamenti, sono disposte secondo lo schema primale delle teorie fisiche. Le corrispondenti equazioni, che caratterizzano il metodo delle forze, sono disposte, invece, secondo lo schema duale delle teorie fisiche. Particolare rilievo viene dato agli aspetti duali riguardanti: i principi delle forze e degli spostamenti virtuali; * le formulazioni alternative dell'equilibrio e della congruenza; la relazione tra gli operatori di equilibrio e di congruenza; i metodi delle forze e degli spostamenti; l'energia elastica e l'energia complementare elastica; i principi variazionali e i principi variazionali duali. Riguardo al contenuto più specifico del libro, si evidenzia che il primo capitolo rappresenta una specie di compendio dei temi sviluppati nel testo, poiché illustra le equazioni, i teoremi ed i metodi di soluzione, con riferimento ad una struttura modellata come sistema discreto di tre molle e due nodi liberi. L'impiego anche della notazione matriciale permette di estendere.
33,00

Teoria delle strutture. Volume Vol. 1

Erasmo Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 524

Il titolo di questo dittico di libri deriva dal nome del corso di «Teoria delle Strutture» che, da alcuni anni, tengo per supplenza presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna. Gli appunti delle lezioni del corso in argomento, che si sono progressivamente sviluppati, prendono ora la forma più stabile che è propria del libro, dopo una loro naturale rielaborazione. II lavoro scaturisce anche dalla necessita di formire agli studenti uno strumento didattico che essi stessi, in varie forme e sempre con grande entusiasmo, hanno contribuito arealizzare. Esso può essere utile per apprendere, in una visione unitaria, i fondamenti della Teoria delle Strutture, e per scoprire anche il fascino che rivela l'armonia della formulazione unificata delle teorie strutturali, ossia degli schemi ideali costituiti sempre da analoghe equazioni che descrivono, in maniera sistematica, comportamenti strutturali diversificati. La metodologia generale, che si sviluppa attorno ai vari temi specifici, consente una trattazione formalizzata e coerente della teoria strutturale in una prospettiva di unificazione. I metodi della Scienza delle Costruzioni vengono impiegati quali strumenti di elaborazione specifica degli argomenti trattati nei due volumi innarrativa. Lo scopo che si intende perseguire è quello di inquadrare proprietà  e formulazioni particolari all'interno di interpretazioni più generali. A tal fine, lo schema delle teorie fisiche costituisce una sorta di principio di unità attorno al quale riannodare i fili del processo di conoscenza del comportamento strutturale.
42,00

Impianti tecnici a servizio degli edifici civili ed industriali. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche

Egidio Fortunato, Gian Maria Giammetta, Angela Padula

Libro

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo vademecum raccoglie una serie di schede operative riguardanti gli impianti tecnologici a servizio degli edifici civili ed industriali. L’approccio tenta di coniugare i concetti teorici essenziali, i calcoli strettamente necessari, gli schemi operativi e la documentazione tecnico/commerciale dei costruttori. Costituisce stimolo, per progettisti ed installatori, alla visione progettuale integrata richiesta dalle esigenze dell’attuale momento storico, nonché dalle normative vigenti, si pensi ad esempio ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) ma non solo. Obiettivi principali degli impianti tecnici a servizio degli edifici civili ed industriali sono: Prestazionali; Comfort; Sicurezza; Economicità; Efficienza; Facilità manutentiva; Ecosostenibilità.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.