Libri di Eugenio Arbizzani
L'abitante fragile. Dalla residenza assistita alla casa multigenerazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 256
Due tendenze a scala globale contribuiscono a trasformare profondamente la nostra società: l’accelerazione dei processi di urbanizzazione e l’incremento dell’aspettativa di vita media. Il progetto della residenza urbana per anziani costituisce quindi una delle principali sfide per il prossimo futuro. Oggi vi è un maggiore interesse delle istituzioni nella promozione di nuove forme di alloggi basate sull’assistenza domiciliare, come alternativa al pensionamento in strutture di vita assistita e come soluzione per ridurre costi sociali e sanitari. Si registra poi un’attitudine a pensare le strutture per anziani non più isolate dal tessuto urbano ma come nuove forme di abitazione collettiva, cluster di social housing ibridi e inclusivi, che favoriscano il valore della solidarietà inter-generazionale, mirando ad ampliare l’orizzonte sociale, e a contenere il più possibile l’ambito sanitario. Questo volume, a partire dalla mappatura di idee e modelli recenti che hanno come focus un’utenza caratterizzata a vario titolo da una condizione di fragilità, raccoglie riflessioni che cercano nei nuovi “modi di abitare” principi e soluzioni progettuali, anche attraverso l’utilizzo di strumenti intelligenti e il controllo dei parametri ambientali nell’alloggio. Abitare è infatti una pratica attiva e propositiva rispetto a un ambiente: chi abita si prende cura di sé e degli altri, stabilendo relazioni con lo spazio fisico e con lo spazio sociale. Un’architettura che include le persone vulnerabili nei processi progettuali migliora la qualità della vita, e dello spazio abitato, di tutti gli abitanti: in questo cambio di prospettiva l’abitante fragile diventa il paradigma etico, ma anche spaziale e concreto, della stessa idea di abitare.
Progettazione tecnologica dell'architettura. Processo, progetto, costruzione
Eugenio Arbizzani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 592
La pubblicazione fornisce un compendio sistematizzato di conoscenze sui problemi posti dalla progettazione tecnologica e dalla costruzione di un organismo architettonico. Gli strumenti di metodo e di informazione tecnica illustrati sono finalizzati alla migliore comprensione delle relazioni operative esistenti fra la progettazione di un edificio e il successivo momento esecutivo, fino alle fasi di uso, dismissione e riuso. Il testo è articolato in tre parti. Progetto. Nella prima parte viene affrontato il tema della progettazione tecnologica dei sistemi edilizi e delle tecniche costruttive, dei componenti innovativi e dei prodotti industriali per la costruzione. Le tecnologie del calcestruzzo, dell'acciaio, del vetro, del legno e le tecnologie a secco sono analizzate nei loro aspetti morfologici, prestazionali, di integrazione, e nelle mutue implicazioni progettuali e costruttive. L'evoluzione di materiali, tecniche e sistemi di produzione viene descritta in relazione alle più recenti sperimentazioni, spinte anche nel nostro Paese grazie a una maggiore consapevolezza ambientale e rese possibili dalle innovazioni progettuali e produttive oggi in campo. Processo. Nella seconda parte sono sintetizzate, in un quadro sinottico e in uno scenario evolutivo e circolare, le informazioni necessarie ad acquisire la consapevolezza del progetto di architettura come processo progettuale, caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori, metodologie e nuove strumentazioni operative e di ICT. La modellizzazione del processo edilizio si estende dalla programmazione, alla progettazione, alla costruzione e alla gestione, fino alla fase di dismissione, riciclo e riuso, attraverso la quale la circolarità del processo genera un nuovo episodio attuativo. Il testo è aggiornato nei riferimenti normativi fino ai più recenti recepimenti regolamentari in materia di contratti pubblici di opere, forniture e servizi di architettura e ingegneria. Prodotto. Nella terza parte il progetto viene considerato come prodotto del processo progettuale, illustrandone la articolazione in prodotti intermedi, via via più compiuti e dettagliati, fino a giungere al progetto esecutivo integrato, strumento di guida e di controllo della qualità architettonica, per garantire la costruzione dell'opera in conformità con gli intendimenti del committente e nel rispetto della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. La rappresentazione grafica del progetto dà conto degli apparati codificati della comunicazione e dell'informazione tecnica, linguaggio comune fra tutti gli operatori coinvolti, con accenni alle nuove metodiche della modellazione digitale e ai digital twins per l'architettura. Il corposo apparato iconografico a corredo del testo (figure e schemi funzionali, disegni e dettagli costruttivi) è sistematizzato per argomenti e integrato con un gran numero di immagini di cantiere, che più compiutamente descrivono le fasi delle lavorazioni maggiormente incidenti sulla qualità costruttiva dell'organismo edilizio. Ciò con l'intento di portare nella documentazione tecnica a supporto del progettista la concretezza dell'atto costruttivo, in tutte le sue forme: reali e perciò imperfette. Nel supporto informatico, disponibile in cloud, sono contenuti 180 disegni e particolari costruttivi di architetture, in gran parte realizzate, organizzati secondo la codificazione del sistema tecnologico, avendo un diretto riferimento esemplificativo alla trattazione dei paragrafi della parte prima del testo.
Il progetto per costruire
Eugenio Arbizzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 318
La tecnologia è divenuta il fattore traente dello sviluppo contemporaneo; i comportamenti sociali e i processi organizzativi sono fortemente influenzati dalle innovazioni tecnologiche che determinano continui avanzamenti. La velocità del cambiamento espone anche il settore delle costruzioni alla difficoltà di recepire sincronicamente tali spinte. Il progetto per costruire propone un diverso approccio al progetto di architettura e di trasformazione dell'ambiente costruito. Muovendo da una logica d'indagine e di resoconto, i 50 progetti documentati consentono di rendere visibile la complessità del progettare nel processo edilizio attraverso la comprensione del sistema delle relazioni che intercorrono tra ideazione e realizzazione dell'opera. Per ciascuno dei 10 processi attuativi analizzati sono esposti i principi informativi che legano il ruolo del progettista agli altri soggetti coinvolti: dal committente, al soggetto attuatore, agli enti di finanziamento, all'impresa di costruzioni. Per ciascuna filiera sono riportate valutazioni di risk assessment - di processo e di prodotto - e vengono annotati strumenti per gestire i conflitti, desunti da 25 anni di esperienze sviluppate dalla STS Servizi Tecnologie Sistemi spa, in un continuo dialogo fra ricerca e sperimentazione sul campo.
Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere
Eugenio Arbizzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 464
La pubblicazione fornisce un compendio sistematizzato di informazioni sui problemi posti dalla costruzione di un organismo edilizio. Gli strumenti di metodo e di conoscenza tecnica illustrati sono finalizzati alla migliore comprensione della relazione operativa esistente fra la progettazione di un edificio e il suo successivo momento esecutivo. Il testo si sviluppa attraverso la descrizione dei sistemi edilizi e delle tecniche costruttive, dei componenti e dei prodotti da costruzione. Le tecnologie del calcestruzzo, dell'acciaio, del vetro, del legno e le tecnologie a secco, sono analizzate nei loro aspetti morfologici, prestazionali, di integrazione e nelle mutue implicazioni progettuali e costruttive. L'evoluzione di materiali, tecniche e sistemi di produzione viene descritta in relazione alle più recenti sperimentazioni, spinte anche nel nostro Paese grazie a una maggiore consapevolezza ambientale e rese possibili dalle più recenti innovazioni produttive. Sono sintetizzate in un quadro sinottico le informazioni necessarie ad acquisire la consapevolezza del progetto di architettura come "processo progettuale", caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori, metodologie e nuove strumentazioni operative. Il testo è aggiornato nei riferimenti normativi fino ai più recenti recepimenti delle direttive comunitarie in materia di contratti pubblici di opere, forniture e servizi. Nel CD-ROM sono contenuti 145 disegni di particolari di opere realizzate.
Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione
Eugenio Arbizzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 504
La pubblicazione fornisce un compendio sistematizzato di informazioni sui problemi posti dalla costruzione di un edificio. Questa seconda edizione mantiene l'impostazione generale, proponendo alcuni ampliamenti significativi. Il testo è stato rivisto integralmente, per consentire un maggiore livello di completezza e di dettaglio delle informazioni tecniche e per il necessario aggiornamento dei frequenti riferimenti normativi (primo fra tutti il Regolamento di esecuzione e di attuazione della legge quadro sui contratti pubblici, D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010). La prima parte del testo si sofferma sulla descrizione dei sistemi edilizi e sulle tecniche costruttive, sui componenti e sui prodotti da costruzione. Nella seconda parte del testo sono sintetizzate in un quadro sinottico le informazioni necessarie ad acquisire la consapevolezza del progetto di architettura come "processo progettuale", caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori e metodologie operative. Il corposo apparato iconografico a corredo del testo è stato integrato, con l'inserimento di nuovi dettagli esecutivi di progetto e immagini di cantiere che più compiutamente descrivono le fasi delle lavorazioni. Sono presentate nuove schede di progetto, per documentare la visione di insieme delle opere illustrate. La pubblicazione vuole, infatti, mantenere il suo intento di portare nella documentazione tecnica la concretezza dell'atto costruttivo.
Edifici e servizi residenziali per la formazione. Sperimentazione progettuale e didattica
Eugenio Arbizzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
La carenza strutturale di edifici scolastici si accompagna, nel Paese, alla endemica mancanza di strutture per la residenza degli studenti universitari, entrambe queste lacune contribuiscono al gap economico e sociale nei confronti della parte più evoluta degli stati europei. Nella esperienza didattica all’interno del Corso di Laurea in Architettura lo sviluppo della tesi di laurea progettuale rappresenta una opportunità di portare a sintesi le competenze acquisite, affrontando l’approccio al progetto visto come l’insieme di tutti i fattori che contribuiscono alla soluzione di un problema reale attraverso una ipotesi progettuale concretamente realizzabile: applicarsi ad un caso reale consente di calarsi una realtà sociale, economica ed urbana estremamente densa di input indispensabili per improntare le soluzioni ad una qualità realmente tangibile negli esiti. Nell’arco dell’ultimo decennio l’attenzione del progetto si è spostata sui temi sociali della residenzialità collettiva per categorie di utenti con fragilità economiche, sociali e di salute. Le residenze per studenti universitari costituiscono un ottimo campo per la proposta di soluzioni innovative, in parallelo, i programmi pubblici per la riqualificazione del patrimonio immobiliare scolastico particolarmente vetusto, hanno portato alla attenzione del progetto non solo i temi propri dell’architettura, ma primariamente la necessità di rinnovare i modi di concepire la formazione e la vita di relazione all’interno degli edifici. Un campo di indagine comune a tutte le ricerche progettuali riguarda l’innovazione tecnologica di materiali, prodotti e sistemi per garantire l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale degli edifici. L’esperienza di questi ultimi anni ci mostra come l’integrazione delle innovazioni di processo e di prodotto, possono ingenerare grandi progressi nel progetto edilizio ed urbano, che dovranno essere fortemente trasformati per adeguarsi alle richieste di una società civile alla ricerca di nuove competenze e professionalità, anche e soprattutto nel progetto di architettura. Il volume illustra alcune delle più interessanti proposte progettuali di tesi di laurea e alcune sperimentazioni di opere realizzate, nei settori dell’edilizia scolastica e delle residenze collettive per studenti, esplicitando i risultati di un percorso di ricerca che ha via via affinato una metodologia di analisi e di proposta meta-progettuale di interesse per un approccio originale al progetto di queste tipologie edilizie, orientando le soluzioni in relazione agli obiettivi dati dal contesto reale nei quali ci si trova ad operare.