Museo Archeologico Ambientale
Museo della pace Guido Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2018
pagine: 26
Guida al percorso espositivo del Museo della Pace Guido Mattioli di Crevalcore (BO), biografia di Guido Mattioli, cenni sulla Grande Guerra, la vita in trincea, storie di soldati e di uomini, foto dei materiali esposti.
Paesaggio, ambiente e alimentazione a Spina. Guida al percorso archeobotanico del Museo del Territorio di Ostellato
Marco Marchesini, Silvia Marvelli
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2018
pagine: 30
Guida al percorso archeobotanico del Museo del Territorio di Ostellato. Approfondimenti sulla progettazione del percorso museale, la città di Spina e la ricostruzione del paesaggio vegetale antico con un focus sui prodotti e l'alimentazione.
I viaggi di Musì. Musì scopre le meraviglie del cielo e della terra
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2016
pagine: 62
Quaderno didattico alla scoperta delle meraviglie del cielo e della terra in compagnia dello scienziato extraterrestre Musì. Approfondimenti e giochi su: minerali, fossili, terremoti, alberi e orto botanico, animali, pianeti, meteoriti, osservatorio astronomico...
Aquae. Storia delle bonifiche nell'Oltrepò mantovano
Libro: Copertina rigida
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2016
pagine: 28
Settima pubblicazione collegata al percorso itinerante dedicato al controllo delle acque, alle bonifiche e alla salvaguardia del paesaggio di vari territori oggi identificabili sotto la tutela e gestione del Consorzio di Bonifica Burana e del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po. I testi sono redatti da studiosi di varia natura fra archivisti, archeologi, architetti, naturalisti, tecnici del settore idraulico, tutti uniti per portare, con un linguaggio semplice, all'attenzione del grande pubblico il tema dell'acqua e l'importanza dell'attività - pressoché misconosciuta svolta delle bonifiche per il governo e la sua gestione a partire dalle fasi storiche più antiche fino ai giorni nostri.
Un tesoro di fede al castello dei Ronchi. Il vetro dorato paleocristiano e la reliquia di Santa Deodata
Libro: Copertina rigida
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2014
pagine: 126
La pubblicazione ripercorre le vicende che hanno portato al fortuito ritrovamento della preziosa coppa paleocristiana (IV secolo d.C.), al suo restauro e alla sua definizione da un punto di vista cronologico e iconografico. Parallelamente, il volume ricostruisce il percorso storico di Santa Deodata a cui la storia non ha ancora decretato con certezza una precisa identificazione, mentre affida a discipline più strettamente scientifiche (analisi antropometriche, indagini al radiocarbonio, archeobotanica) la definizione dei reperti ossei, la loro datazione, l'analisi ed evoluzione dell'ambiente vegetale antico. Il volume è caratterizzato da un'ampia interdisciplinarietà con percorsi che si snodano indipendenti per poi comporsi in un coerente ed esaustivo quadro finale.
Aquae. La gestione dell'acqua oltre l'Unità d'Italia nella pianura emiliana. Acque e bonifiche a Bondeno dal Neolitico ad oggi. Catalogo della mostra
Libro: Copertina rigida
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2014
pagine: 22
Storia delle acque nel territorio bondesano dal Neolitico fino ad oggi. Particolare attenzione è volta all'organizzazione del territorio delle origini attraverso i dati forniti dalle fonti archeologiche, fino all'evoluzione nel governo e gestione delle acque/bonifiche dei giorni nostri. Il volume si conclude con la storia, il ruolo, i compiti, gli impianti e le prospettive future del Consorzio di Bonifica Burana.
Aquae. La gestione dell'acqua oltre l'unità d'Italia nella pianura emiliana
Libro: Copertina rigida
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2013
pagine: 64
Catalogo di mostra. Storia delle acque nel territorio santagatese dall'età del Bronzo ad oggi. Particolare attenzione è volta all'organizzazione del territorio dalle origini, attraverso i dati forniti dalle fonti archeologiche, fino all'evoluzione nel governo e gestione delle acque/bonifiche dei giorni nostri. Il volume si conclude con il ruolo e i compiti del Consorzio di Bonifica Burana oggi.
Aque. La gestione dell'acqua oltre l'unità d'Italia nella pianura emiliana. Celebrazione del 525° anno dallo scavo del «Cavamento Foscaglia» 1487.-2012
Libro: Copertina rigida
editore: Museo Archeologico Ambientale
anno edizione: 2012
pagine: 64
Catalogo di mostra. Storia delle acque dall'età del Bronzo ai giorni nostri con particolare attenzione alla rete idrica del territorio di Nonantola. L'Abbazia di San Silvestro, il Comune di Nonantola ed i suoi Statuti, la Partecipanza Agraria, le grandi Bonifiche ed i Consorzi Nonantolani.