Educazione
La casa di Tommy. Riconoscere gli oggetti e la loro funzione per favorire la comunicazione e le autonomie personali nell’autismo. Web app
Paola Luigia Marchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 75
L’ambiente domestico è il luogo primario di apprendimento di bambini e bambine, sin dalla prima infanzia. Nelle diverse stanze della casa si trovano oggetti familiari e i principali strumenti che si utilizzano per vivere; risulta, pertanto, fondamentale conoscerli e riconoscerli, sia nel proprio ambiente domestico che all’esterno, o in altre case. La web app La casa di Tommy permette di facilitare bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico, o altro ritardo cognitivo, nel raggiungere questo importante obiettivo, attraverso diverse attività. Ogni stanza può essere esplorata per osservare gli oggetti e gli arredi che comunemente vi si trovano, per scoprire come si chiamano, a cosa servono e le azioni che di solito si fanno all’interno di tali ambienti, grazie a immagini, audio e brevi testi. Inoltre, sono presenti una serie di semplici giochi con domanda a risposta multipla, trascinamento o collegamento che riguardano sia gli oggetti presentati, sia le attività che si fanno negli ambienti domestici. Ognuno dei giochi ha alcuni parametri che possono essere personalizzati, il che permette di adattare i giochi all’età, alle capacità e conoscenze di chi ne fruisce. La guida cartacea allegata, dopo una prima parte relativa agli scopi della web app, presenta una dettagliata descrizione delle sue potenzialità, di come utilizzarla al meglio e di come poter abbinare il suo utilizzo alle attività quotidiane di bambini e bambine, anche offline.
Max e il mondo della geometria. Rotazioni sul piano, perimetro, area, solidi
Christian Seifert
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 72
Segui il topolino Max nel suo mondo colorato, alla scoperta della geometria! Aiuta Max a risolvere enigmi, lavorare con le superfici dei solidi, riconoscere le simmetrie, distinguere e costruire le figure geometriche solide. Ce la farai a trovare tutte le risposte? Per riuscire nell’impresa, avrai a disposizione uno strumento speciale: una lente magica, che ti permetterà di controllare tutte le soluzioni. E così, il mondo della geometria non avrà più segreti per te! Un divertente quaderno operativo per bambini e bambine della quarta e quinta classe della scuola primaria, per imparare i concetti fondamentali della geometria e potenziare le abilità visuo-spaziali.
Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria
Monica Induni Pianezzi, Angelica Jaeggli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 128
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con Sindrome di Down a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 12 situazioni problematiche e comportamenti tipici della Sindrome di Down. Perché il bambino e la bambina con Sindrome di Down possono avere comportamenti problematici, ma non sono bambini problematici.
Potenziare e valutare l'apprendimento della storia. Percorsi per la scuola primaria
Antonio Calvani, Valentina Della Gala
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 144
Negli ultimi anni si sta affermando l'idea che l'apprendimento della storia offra opportunità insostituibili per sviluppare abilità di pensiero storico- critico fondamentali per orientarsi in un mondo sempre più complesso come quello attuale. Ma sono ancora pochi gli studi sperimentali che indicano come si possano incrementare queste abilità. Il volume mostra come organizzare un efficace percorso annuale di storia facendo ricorso a un programma sperimentato con successo in quinta primaria, che tiene conto delle difficoltà tipiche dei bambini per comprendere la storia e dei modi più efficaci per superarle. Questo metodo, che accompagna momenti di valutazione formativa a obiettivi ben definiti da perseguire, permette agli alunni di attivare significative strategie cognitive e di formulare ipotesi e ragionamenti storici di rilievo.
La prova orale per la scuola secondaria. Lingue straniere. Progettare unità di apprendimento UDA e condurre lezioni efficaci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2025
pagine: 600
Le procedure del concorso a cattedra pongono particolare attenzione alla capacitàdei candidati di progettare, impostare e condurre una lezione e all’esplicitazione dellescelte didattiche e metodologiche adottate. Per orientare i candidati nella preparazione del test didattico specifico, consistente in una lezione simulata, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti.La seconda parte esamina nel dettaglio i diversi modi di “fare lezione” – dalla lezionefrontale a quella partecipata – e i diversi metodi, grazie anche all’apporto delle nuovetecnologie. Particolare attenzione è stata dedicata, in questa edizione, alle metodologiedidattiche innovative: dalla classe capovolta all’apprendimento basato sull’indagine,dal Role Playing al Debate, dal Brainstorming al Coding, al Tinkering e al Making.La terza parte, infine, raccoglie esempi di Unità di Apprendimento riferite a diversediscipline di insegnamento specifiche delle classi di concorso A22 Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado.
Il nuovo concorso a cattedra. Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado. Manuale per la preparazione al concorso classe A60
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2025
pagine: 600
La prima parte è dedicata alla didattica della tecnologia, partendo dalla descrizione del quadro normativo europeo e nazionale all'interno del quale si muove il docente. La seconda parte analizza i diversi tipi di materiali utili alla progettazione e alla realizzazione di oggetti. La terza parte è dedicata alle fonti di energia e alle forme con cui si presentano in natura. La quarta parte riguarda i sistemi complessi e i fenomeni ad essi collegati. La quinta parte è incentrata sul concetto di sviluppo sostenibile, nonché sulla normativa riguardante la sicurezza dei lavoratori e sui principi che regolano l'educazione stradale. La sesta parte prende in esame i principi di base dell’informatica, del coding e i sistemi e mezzi di comunicazione. La settima parte analizza i più importanti sistemi di rappresentazione grafica degli oggetti nello spazio e costituisce un sintetico compendio di elementi di disegno tecnico. L'ottava parte tratta le scienze e tecnologie alimentari occupandosi, tra l'altro, della funzione svolta dai diversi alimenti e dei fabbisogni energetici individuali. L’ultima parte del testo contiene esempi di Unità di Apprendimento.
La prova orale per la scuola secondaria. Scienze umane. Progettare unità di apprendimento UDA e condurre lezioni efficaci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2025
pagine: 450
Le procedure del concorso a cattedra pongono particolare attenzione alla capacità dei candidati di progettare, impostare e condurre una lezione e all’esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche adottate. Per orientare i candidati nella preparazione del test didattico specifico, consistente in una lezione simulata, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti. La seconda parte esamina nel dettaglio i diversi modi di “fare lezione” – dalla lezione frontale a quella partecipata – e i diversi metodi, grazie anche all’apporto delle nuove tecnologie. La terza parte, infine, raccoglie esempi di Unità di Apprendimento riferite a diverse discipline di insegnamento specifiche delle classi di concorso: A18 Filosofia e Scienze umane, A19 Filosofia e Storia.
EdiTEST. Scienze della formazione. Teoria ed esercizi commentati per la preparazione ai test di ammissione
Libro: Libro in brossura
editore: Editest
anno edizione: 2025
pagine: 808
Manuale per la preparazione ai test di ammissione ai corsi di laurea in Scienze della formazione primaria e ai corsi di laurea di ambito educativo e formativo. Il libro contiene tutte le conoscenze teoriche necessarie e una raccolta di quiz svolti, oltre a una serie di informazioni utili relative alla struttura del test e all’offerta formativa. La prima sezione, Studio, comprende tutte le materie d’esame (Competenza linguistica e ragionamento logico, Cultura letteraria, storico-sociale e geografica, Cultura matematico scientifica) trattate in maniera approfondita sulla base delle prove degli ultimi anni e all'inizio di ogni capitolo è presente un QR code che rimanda a contenuti aggiuntivi quali esercizi, spiegazioni e approfondimenti; la seconda sezione, Esercitazione, raccoglie numerosi quesiti a risposta multipla risolti e commentati. I quiz, ripartiti per materia e argomento, consentono un utile ripasso delle nozioni teoriche e offrono la possibilità di mettersi alla prova con domande simili a quelle realmente somministrate.
EdiTEST. Scienze della formazione. 3000 quiz. Ampia raccolta di quesiti tratti da prove reali e 10 simulazioni d'esame
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editest
anno edizione: 2025
pagine: 464
Raccolta di quiz suddivisi per materia e argomento e simulazioni d’esame per affrontare la prova di ammissione ai corsi di laurea in Scienze della formazione primaria e ai corsi di laurea di ambito educativo e formativo. Il volume contiene numerosi quesiti, tratti in parte dalle prove svolte degli ultimi anni, che vertono sull’intero programma d’esame favorendo uno studio sistematico di tutte le materie previste (Competenza linguistica e ragionamento logico, Cultura letteraria, storico-sociale e geografica, Cultura pedagogico-didattica, Cultura matematico-scientifica) e un’agevole assimilazione dei concetti. Un’ampia parte del volume è dedicata a una serie di prove simulate, simili per struttura e composizione al test reale, utili per esercitarsi nella soluzione di quiz analoghi a quelli che vengono realmente somministrati e per una verifica trasversale delle conoscenze.
EdiTEST. Medicina, Odontoiatria, Veterinaria. Prove ufficiali commentate 2012-2024 per la preparazione ai test di ammissione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editest
anno edizione: 2025
pagine: 656
Il testo comprende tutte le prove assegnate dal 2012 a oggi, risolte e commentate, consentendo di familiarizzare con le tipologie di quiz generalmente somministrate e al contempo di favorire il ripasso delle nozioni teoriche previste dal programma d’esame, così da individuare gli argomenti in cui si è più deboli e procedere a uno studio mirato della teoria. Il codice personale, contenuto nella prima pagina del volume, consente di accedere a una serie di servizi riservati ai clienti tra cui il software di simulazione online che replica la struttura dei test.
EdiTEST. Professioni sanitarie. Prove ufficiali commentate 2017-2024
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editest
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il testo comprende tutte le prove Cineca assegnate dal 2017 a oggi, risolte e commentate, consentendo di familiarizzare con le tipologie di quiz generalmente somministrate e al contempo di favorire il ripasso delle nozioni teoriche previste dal programma d’esame ministeriale, così da individuare gli argomenti in cui si è più deboli e procedere a uno studio mirato della teoria. Il codice personale, contenuto nella prima pagina del volume, dà accesso a una serie di servizi riservati ai clienti tra cui il software di simulazione online che consente di effettuare infinite esercitazioni di prove d’esame.
La prova orale per la scuola secondaria. Discipline Letterarie. Progettare unità di apprendimento UDA e condurre lezioni efficaci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2025
pagine: 526
Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti. La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire. La terza parte contiene un'ampia raccolta di Unità di Apprendimento relative alle materie delle specifiche classi di concorso, la cui struttura può fungere da modello per nuove lezioni.