Diritto internazionale
La validità degli atti dell’Unione europea. Questioni in tema di legittimazione ad agire e di coordinamento tra rinvio pregiudiziale di validità e ricorso di annullamento
Valentina Petralia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 332
The Longstanding Kashmir Issue: Where Does International Law Stand?
Elisa Tino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 166
To investigate or not investigate? Prosecutorial discretion and its judicial review at the international criminal court
Luca Rossetti Poltronieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 364
Profili giuridici in materia di infrastrutture del trasporto e investimenti esteri da parte di soggetti extra-UE
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Bonomo Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 243
La natura degli atti finali dei vertici internazionali
Antonio J. Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 190
La gestione del fenomeno migratorio tra mare e terraferma. Una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno di studi “La gestione del fenomeno migratorio tra mare e terraferma”, svoltosi a Cagliari il 13 giugno 2024, quale momento conclusivo delle ricerche condotte nell’ambito del Progetto “Beyond Emergency: Re-codifying the Normative Framework of Migratory Phenomena” (BERN Project), finanziato dalla Fondazione di Sardegna. Come suggerisce il titolo, gli scritti qui raccolti affrontano, in una prospettiva multidisciplinare, il tema della disciplina giuridica dei flussi migratori, con particolare attenzione ai due principali ambiti spaziali in cui essa viene in rilievo: il mare e la terraferma.
Il contributo della Corte Costituzionale di giustizia alla tutela dei diritti umani
Egeria Nalin
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 222
Il volume ricostruisce il contributo fondamentale fornito dalla Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite all’affermazione e alla promozione della tutela dei diritti umani. Attraverso l’analisi della pertinente giurisprudenza della Corte, l’opera si sofferma sul ruolo decisivo della stessa per la svolta in senso antropocentrico del diritto internazionale attuale e per la costruzione della pace attraverso l’accertamento del diritto. Vengono, dunque, esaminate criticamente le più recenti tendenze degli Stati a ricorrere alla Corte in sede contenziosa o a sollecitare l’emanazione di un parere consultivo, attraverso l’Assemblea generale, per reagire a gravi violazioni di diritti umani fondamentali. I ricorsi in sede contenziosa, basati su clausole giurisdizionali contenute in trattati sui diritti umani sono, sovente, volti ad ottenere un indiretto accertamento delle responsabilità di uno Stato, autore di una aggressione; altre volte, sono funzionali all’attuazione del “legal interest” degli Stati alla tutela di obblighi erga omnes.
Corso di diritto internazionale. Volume Vol. 1
Maurizio Arcari, Tullio Scovazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XII-335
La quarta edizione del primo volume del "Corso di diritto internazionale" tratta dei caratteri fondamentali e dell'evoluzione storica del diritto internazionale (autore Tullio Scovazzi), dei soggetti, in particolare gli Stati, le organizzazioni internazionali e gli individui (autori Tullio Scovazzi e Antonello Tancredi), e della cooperazione internazionale per il mantenimento della pace (autori Maurizio Arcari e Tullio Scovazzi). Sono considerati gli aspetti generali di un sistema di norme che regola i rapporti all'interno di una comunità di Stati sovrani, con particolare attenzione agli sviluppi degli ultimi decenni che vedono l'attribuzione all'individuo di diritti (diritti umani) e di obblighi (crimini dell'individuo) sul piano internazionale. È poi analizzato il sistema delle Nazioni Unite in tema di uso della forza, con particolare riguardo alla composizione, alle competenze e alle misure adottate dal Consiglio di Sicurezza e alle questioni legate alla legittima difesa e alle altre ipotesi di ricorso alla forza armata.
Introduzione al diritto dell'arbitrato internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 424
Questo manuale dedicato al diritto dell’arbitrato internazionale intende essere un’opera diretta sia agli studenti universitari sia a quei giuristi che vogliano o debbano avvicinarsi a questa materia. Sempre più spesso, invero, le imprese italiane, e dunque i loro legali interni ed esterni, si trovano a dover affrontare un arbitrato commerciale internazionale, e ciò senza avere necessariamente piena contezza di ciò che esso implichi. L’opera è, allo stesso tempo, dotata di una solida base teorica ed attenta alla prevalente prassi arbitrale internazionale, puntando quindi a far conoscere e capire come si svolgono veramente i procedimenti arbitrali internazionali e le molteplici questioni giuridiche che regolarmente si prospettano prima, durante e dopo tali procedimenti. Il volume è diviso in capitoli dedicati a esaminare i principali aspetti della materia, scritti da docenti universitari e professionisti che ben padroneggiano tanto la teoria quanto la pratica dell’arbitrato internazionale. Contributi di: Aschauer Christian, Atteritano Andrea, Benedettelli Massimo, Bertoli Paolo, Carlevaris Andrea, Coccia Massimo, Crespi Reghizzi Zeno, Deli Maria Beatrice, Frigo Manlio, Fumagalli Luigi, Lopez De Gonzalo Marco, Malaguti Maria Chiara, Munari Francesco, Nazzini Renato, Oddenino Alberto, Radicati Di Brozolo Luca G., Rojas Elgueta Giacomo, Torsello Marco, Zarra Giovanni.
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
Carlo Curti Gialdino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 832
Il volume offre un inquadramento completo e sistematico del diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo alla luce delle norme applicabili, della prassi degli Stati e delle organizzazioni internazionali e della giurisprudenza internazionale ed interna. La materia è ripartita in quattro macroaree tematiche: profili definitori ed evoluzione storica; il diritto diplomatico; il diritto consolare; il diritto diplomatico-consolare dell’Unione europea. Il volume è destinato a tutti coloro che si occupano di relazioni internazionali sotto il profilo giuridico per motivi di studio o professionali ed intende fornire uno strumento di orientamento, di riflessione e di giudizio su di un settore del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea che è, al contempo, di notevole rilevanza e di straordinaria attualità.
Criptoattività. La disciplina europea nel contesto globale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 344
Negli ultimi anni, la Commissione europea ha lavorato a una regolamentazione innovativa e all'avanguardia per Fintech, cripto-asset e tecnologia blockchain, con il duplice obiettivo di fornire un quadro normativo completo per le risorse digitali nell'UE e di collocare l'Unione in una posizione di avanguardia rispetto ad altri sistemi legali. Nel 2023 il Parlamento europeo ha approvato il regolamento MiCAR (Markets in Crypto-assets Regulation) relativo ai mercati dei cripto-asset, che porterà nuove regole per l'intero settore in tutti i 27 Paesi membri. Sintetico ma esaustivo, il volume analizza ogni singola implicazione di questo testo con lo specialismo di studiosi qualificati, collocando la disciplina dell'Ue all'interno di un più vasto ragionamento comparatistico. Dalle singole tessere dell'analisi emerge un mosaico che restituisce una delle fisionomie che l'Europa sta acquisendo nel mondo.
Manuale di diritto dell'Unione Europea
Gianpiero Gaudiosi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Diritto Più
anno edizione: 2024
pagine: 244
Un Manuale pensato per raccogliere e veicolare, nel modo più sintetico, funzionale e razionale possibile, le conoscenze essenziali sul diritto eurounitario e sugli assetti istituzionali dell'Unione. Un Manuale "di nuova generazione", trasversale e completo, giacché inteso a consegnare le essenziali chiavi di lettura delle categorie, dei principi e degli istituti del diritto dell'Unione europea tanto al professionista o allo studioso che desiderino garantirsi una conoscenza strutturata e ordinata della materia, così come al candidato ai concorsi pubblici che voglia sviluppare o affinare le proprie abilità di analisi e di interpretazione della disciplina, in vista delle prove concorsuali. Prefazione di Davide Gambetta.