Diritto
L'esame di avvocato 2025-2026. Atti giudiziari di diritto civile
Massimiliano Di Pirro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 516
Atti Giudiziari svolti di Diritto Civile per l’esame di Avvocato. Come per le precedenti sessioni dell’esame d’avvocato, anche per quella del 2025, la prova scritta si svolge su tracce formulate dal Ministero della giustizia e ha per oggetto la redazione di un atto giudiziario che richiede conoscenze di diritto sostanziale e processuale, su una materia scelta dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo. Per la redazione dell’atto sono assegnate sette ore dal momento della dettatura della traccia e, per la valutazione della prova, ogni componente della sottocommissione d’esame dispone di 10 punti di merito. Alla prova orale sono ammessi i candidati che hanno conseguito un punteggio di almeno 18 punti. La correzione degli elaborati si svolgerà, indicativamente, nei mesi di gennaio e febbraio 2026. Gli errori più comuni, denunciati dai commissari d’esame, hanno riguardato sviluppi sostanziali confusi o carenti, l’assenza di un adeguato svolgimento logico-giuridico, la presenza di errori grammaticali e di sintassi e la sproporzione tra la parte teorica, eccessivamente prolissa, e la parte «pratica», ossia l’individuazione dei possibili strumenti di tutela del cliente, come se si trattasse ancora del «parere motivato» richiesto dalla normativa ante 2020. Questo manuale, che contiene 50 atti giudiziari di diritto civile, svolti tenendo conto degli istituti sostanziali e processuali, intende, perciò, fornire all’aspirante avvocato uno strumento di studio utile per acquisire un metodo per la soluzione del caso e per la stesura dell’atto ed evitare di incorrere negli errori evidenziati dalle Commissioni lo scorso anno. In particolare, per ogni atto propone: – la traccia; – l’inquadramento generale, nel quale si affrontano gli istituti fondamentali che è necessario conoscere per affrontare il caso; – l’analisi del caso, con evidenziazione delle parole-chiave della traccia utili per inquadrare da subito – anche visivamente – gli elementi essenziali per risolvere il caso; – le norme, gli istituti rilevanti e le massime della giurisprudenza; – l’atto giudiziario svolto, corredato da note di commento per evidenziare gli elementi più rilevanti da tenere in considerazione durante la sua stesura. Nella redazione degli atti si è tenuto conto di quanto disposto dal D.M. Giustizia 7-8-2023, n. 110, che indica i nuovi criteri di redazione degli atti processuali delle parti private. Il testo tiene conto anche del D.Lgs. 164/2024 (correttivo alla riforma Cartabia), il quale ha approvato modifiche che interessano il contenuto dell’atto (ad esempio l’indicazione della PEC del convenuto) e accrescono le garanzie processuali delle parti ma che non incidono sulla validità degli atti, né sulla correttezza dell’elaborato in sede d’esame. Tutte le novità del Correttivo inserite negli atti giudiziari sono comunque puntualmente segnalate in nota. Sempre tra le espansioni online, tutte le tracce ufficiali assegnate dal 1989 al 2024, utili per individuare gli argomenti più ricorrenti.
Il regolamento sull'intelligenza artificiale uno schema ragionato. Guida operativa con tabelle riassuntive e di confronto con altre normative
Elisabetta Nunziante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 170
La guida operativa mira a supportare professionisti legali, aziende e autorità pubbliche nella comprensione del quadro normativo. L’interdipendenza con numerose normative così come la molteplicità degli obblighi introdotti dal Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, differenziati tra i diversi operatori della catena di valore, richiedono un approccio sistematico. Questa guida operativa si propone, dunque, di classificare e schematizzare obblighi e definizioni attraverso tabelle e percorsi tematici che possano aiutare gli operatori del settore a individuare e confrontare agevolmente gli adempimenti richiesti. Inoltre, la guida operativa propone confronti tra le diverse normative per individuare punti comuni e divergenze.
Prova scientifica e processo penale. Aggiornata all’AI Act e ai risvolti dell’Intelligenza Artificiale
Giovanni Canzio, Luca Luparia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 1088
Manuale di diritto di famiglia
Michele Sesta
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 448
Prontuario operativo del codice penale e di procedura penale
Angelo Salerno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 2144
Il Prontuario operativo del codice penale e di procedura penale è una novità assoluta nell’editoria giuridica italiana: uno strumento pratico, aggiornato e immediatamente operativo, pensato per supportare il lavoro quotidiano di magistrati, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, praticanti e concorsisti. Concepito per offrire risposte chiare, sistematiche e subito applicabili, il prontuario fornisce: un accesso diretto alla normativa penale e processuale, incluse le leggi speciali più ricorrenti; tabelle sinottiche, note esplicative e coordinate operative che guidano l’utente nell’inquadramento delle fattispecie penali (autorità competente, prescrizione, procedibilità, arresto, intercettazioni, misure cautelari, pene accessorie, strumenti alternativi, ecc.); approfondimenti giurisprudenziali selezionati, con le pronunce più rilevanti delle Sezioni Unite, della Corte Costituzionale, della CEDU e della CGUE; uno schema aggiornato alle più recenti riforme legislative, come la riforma Cartabia e il Decreto Sicurezza 2025. Il Prontuario si inserisce nel più ampio progetto editoriale di Dike Giuridica, Il Sistema del Diritto Penale – una piattaforma modulare e integrata di informazione e approfondimento, composta da dossier, bimestrali, monografie tematiche e strumenti digitali, pensata per offrire soluzioni operative, aggiornamento costante e rigore scientifico su tutti i profili del diritto penale e processuale. Grazie al suo aggiornamento continuo online fino alla nuova edizione, il prontuario si conferma uno strumento indispensabile e sempre attuale per chiunque operi nel settore penale, coniugando sintesi, precisione e affidabilità in un format realmente innovativo.
Composizione negoziata della crisi. Guida pratica per l'esperto con casistica giurisprudenziale, modelli, strumenti e prassi applicativa
Monica Mandico, Pasquale Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 148
Quali sono le condizioni di accesso alla composizione negoziata? Che cos'è il test della crisi per il risanamento? Cosa si fa in presenza della richiesta di misure protettive o cautelari? Il presente fascicolo nasce dall'esperienza maturata sul campo come esperti indipendenti, advisor, attestatori e difensori delle imprese, con l'obiettivo di fornire una bussola operativa a imprenditori, avvocati, commercialisti e gestori della crisi, ma anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo percorso. Il testo accompagna il lettore in tutte le fasi della composizione negoziata, dalla valutazione preliminare di risanabilità all'attuazione delle strategie di ristrutturazione, fino alla gestione delle trattative con i creditori. Una guida concreta e aggiornata attraverso casistica giurisprudenziale, modelli, check list ed “errori da evitare”, e la lettura ragionata del Codice della crisi d'impresa a confronto con la prassi professionale e le decisioni giurisprudenziali più recenti.
Come difendersi da abusi e aumenti in bolletta. Guida completa agli strumenti di tutela contro il caro bollette
Leonarda D'Alonzo
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 124
Il presente volume offre una guida completa alla tutela contro il cd. caro bollette relativo alla fatturazione di gas, luce, acqua e TARI. Propone strumenti concreti per: interpretare correttamente le singole voci in bolletta; individuare errori ricorrenti, oneri non dovuti e clausole contrattuali vessatorie; attivare tempestivamente i rimedi difensivi previsti dalla normativa vigente. Sono illustrati i principali percorsi di tutela: dal reclamo al tentativo obbligatorio di conciliazione, all'azione giudiziaria. La guida raccoglie orientamenti giurisprudenziali, circolari di Agenzia Entrate e ARERA, proponendo modelli di reclamo e ricorso e recapiti utili. Particolare attenzione è riservata alle nuove previsioni del decreto bollette (D.L. n. 19/2025, convertito in Legge n. 60/2025), ai possibili incentivi e bonus – anche straordinari – per cittadini e imprese e alla scelta del fornitore nel passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, con un focus sul ruolo svolto da ARERA, Antitrust e associazioni dei consumatori.
La redazione del documento di valutazione dei rischi. Guida metodologica ed esempi applicativi su casi reali illustrati ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/2008. Aggiornato con l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione del 17 aprile 2025 (G.U. 24 maggio 2025 n. 119)
Stefano Massera
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2025
pagine: 224
La valutazione dei rischi rappresenta il pilastro fondamentale per una gestione efficace della salute e sicurezza sul lavoro. Fin dai primi riferimenti normativi, questo processo è stato riconosciuto come elemento chiave per l’adozione di misure di prevenzione e protezione nelle aziende. Il D.Lgs. 81/2008 sancisce l’importanza della valutazione dei rischi, obbligando le organizzazioni a redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ai sensi degli articoli 17 e 28. Questo documento, strumento indispensabile per la conformità normativa, costituisce il testo di riferimento per la sicurezza sul lavoro. Negli ultimi decenni, la disciplina della valutazione dei rischi si è arricchita e ampliata, integrando nuove prospettive gestionali, aggiornamenti giurisprudenziali e l’adozione diffusa di sistemi di gestione. Tale evoluzione ha trasformato il processo in una vera strategia gestionale, andando ben oltre il semplice adempimento formale.
Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD). Guida pratica e formulario
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Damiano Marinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 536
Strutturato in forma operativa, il testo risponde alle diverse domande sulla costituzione e gestione di un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) o di una società sportiva dilettantistica (SSD).La nuova edizione, oltre ad essere stata aggiornata con tutte le novità di settore e con la legge di bilancio 2025, vede anche:- un'esposizione più analitica e puntuale dei passaggi che portano alla costituzione delle ASD e delle SSD;- la trattazione dell'obbligo della PEC personale per gli amministratori di società sportive dilettantistiche;- Gli interessanti chiarimenti forniti dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) il 28 gennaio 2025 in materia di certificazione sanitaria e utili anche in altre discipline. Ulteriore focus è stato dedicato all'obbligo per le Federazioni Sportive Nazionali di redigere precise linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell'attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione, all'adozione di queste ultime all'interno dei vari enti sportivi, nonché alla nomina del Safeguarding con i risvolti operativi che questa comporta. È stato infine rinnovato l'intero formulario. Coniugando dottrina e prassi, il manuale fornisce i giusti orientamenti nella complessa legislazione civilistico-fiscale e, seppur condotto con taglio pratico ed arricchito da facsimile e modelli, suggerisce spunti di approfondimento ulteriore, grazie a frequenti riquadri esplicativi che intervallano il commento, soffermandosi su argomenti specifici e di dettaglio.
Il nuovo decreto sicurezza. Tutte le novità del D.L. n. 48/2025, convertito in L. n. 80/2025
Antonio Di Tullio D'Elisiis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 230
Tutte le novità del decreto sicurezza spiegate articolo per articolo. Attraverso un'esposizione chiara e puntuale, il volume offre un'analisi approfondita degli interventi introdotti dal D.L. n. 48/2025, convertito in L. n. 80/2025, in materia penale sostanziale e processuale, nell'ordinamento penitenziario e negli altri ambiti giuridici strettamente connessi .Al termine di ciascun capitolo sono presenti tabelle riepilogative che sintetizzano le modifiche esaminate, fornendo agli operatori del diritto uno strumento pratico per orientarsi agevolmente tra le novità introdotte e le relative ricadute applicative. Completa il volume una sezione online in cui saranno resi disponibili per 12 mesi gli aggiornamenti successivi alla pubblicazione.
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Ediz. minor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 1248
Questa nuova edizione del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, in formato minor, è aggiornata a tutte le modifiche intervenute in materia e, in particolare, al D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (cd. Correttivo-ter) che ha inciso significativamente su norme e procedure. Il D.Lgs. 14/2019 è riportato nella versione vigente, coordinata con il D.Lgs. 136/2024, corredata da puntuali note di aggiornamento e da note con i testi ante-Correttivo, per agevolare lo studio e la soluzione delle questioni di diritto intertemporale. Inoltre, alla luce del regime transitorio, sono riportate la legge fallimentare (R.D. 267/1942) e la legge sul sovraindebitamento (L. 3/2012). Allo scopo di favorire una visione completa della disciplina, il presente Codice offre un estratto delle norme del Codice civile e del Codice di procedura civile e raccoglie i più significativi provvedimenti di legislazione speciale complementare, anch’essi aggiornati e arricchiti da note di rinvio e di confronto, utili per la lettura e la consultazione dei contenuti. Per come è strutturato e per gli apparati che lo corredano, questo Codice si rivolge in modo particolare ai professionisti della crisi d’impresa (magistrati, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, curatori, gestori della crisi). Per il formato agile e l’organizzazione sistematica dei contenuti questo Codice può essere agevolmente consultato da studenti universitari, da partecipanti a concorsi pubblici e, in generale, da chiunque abbia la necessità di orientarsi nella vasta produzione normativa che riguarda la crisi d’impresa e il fenomeno dell’insolvenza.
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari 2025
Franco Coppi, Alessio Lanzi, Alfredo Gaito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 2560
Il Codice Penale e di Procedura Penale e Leggi Complementari - TOP 2025 a cura di Franco Coppi, Alessio Lanzi, Alfredo Gaito con la Legge di conversione del DL Sicurezza, le modifiche introdotte dalla Legge n. 47 del 2025 in materia di intercettazioni e la cd Legge Brambilla in materia di reati contro gli animali, il diritto penale entra in una nuova fase di cambiamento. Torna, con una nuova edizione 2025, ormai atteso e riconosciuto come riferimento da magistrati, avvocati e studiosi in tutta Italia. Aggiornato alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, il codice propone: il testo aggiornato e coordinato del codice penale e del codice di procedura penale, con tutte le novità e modifiche intervenute dall’ultima edizione; una ricca selezione di leggi complementari, scelte e organizzate per integrare efficacemente la normativa codicistica e offrire un quadro sistematico completo; note normative, giurisprudenziali e dottrinali, pensate per fornire un supporto operativo immediato e concreto nell’interpretazione e applicazione delle norme.