Archeologia
Armi e strumenti nella preistoria e protostoria dell'arco alpino occidentale. Atti del Convegno in occasione del cinquantennale del Gruppo Archeologico Mergozzo
Libro: Libro rilegato
editore: Aligraphis
anno edizione: 2022
pagine: 324
Raccolta di miscellanea di studi su temi di archeologia dell'Italia settentrionale, che analizzano reperti e contesti con armi e strumenti dall'età della pietra all'età del Ferro
Stoneyards and Artists in Gandhara. The Buddhist Stupa of Saidu Sharif I, Swat (c. 50 CE)
Luca M. Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2022
pagine: 260
Costruire per gli dei. Il cantiere nel mondo classico
Alessandro Carlino
Libro: Libro in brossura
editore: MondoMostre
anno edizione: 2022
pagine: 144
Una mostra dal grande valore didattico e documentario ricostruisce i cantieri allestiti per edificare i grandi templi dorici che possiamo ammirare ancor oggi nella Valle dei Templi di Agrigento. Ripercorrendo le descrizioni delle fonti antiche rivive l’arte del costruire dell’antica Akragas, la “più bella città dei mortali” di pindarica memoria.
Leoni, sirene e sfingi. Animali fantastici etruschi e dove trovarli
Libro: Libro in brossura
editore: Ceccarelli
anno edizione: 2021
pagine: 56
Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Giornate di archeologia. Atti della 6ª edizione (Milano, 22-24 ottobre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume contiene gli interventi dei partecipanti alla VI edizione delle “Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente”, svoltasi dal 22 al 24 ottobre 2020 in forma “virtuale”. Una veste inedita per un’edizione già straordinaria che si è inserita nelle celebrazioni per i 100 anni della rivista Terrasanta (1921-2021), e che ha trattato argomenti di grande rilevanza grazie a ospiti collegati da tutta Italia che si sono avvicendati nelle quattro sessioni previste. Il tema di giovedì 22 ottobre (Il Santo Sepolcro: nuovi studi e restauri) ha costituito un approfondimento sulla basilica della Risurrezione, con il contributo di alcuni degli studiosi coinvolti nei lavori che hanno interessato, e interesseranno, la più importante chiesa di Gerusalemme. Venerdì 23 si è parlato di Minoranze etniche e religiose in Medio Oriente: realtà, diritti e informazione, con una serie di interventi di taglio storico e geopolitico che hanno abbracciato la realtà di copti, armeni, curdi e aleviti, oltre che il ruolo dei mass media nel raccontarla. Lo stesso giorno, il Santo Sepolcro è tornato al centro dell’attenzione, questa volta analizzato come modello che ha influenzato l’architettura e la liturgia in Europa sin dal Medioevo (Il Santo Sepolcro da Gerusalemme al mondo). La giornata conclusiva di sabato 24 ottobre si è infine concentrata su Homo religiosus, homo viator. Cammini e vie della fede. Si è voluto qui approfondire il significato del pellegrinaggio nella storia del cristianesimo, ma anche nella sua dimensione esistenziale, con alcune proposte di cammini in Italia e in Medio Oriente. Gli Autori Paola Barretta – Beatrice Borghi – Michela Cardinali – Alessandro Corsi – Lorenzo Cremonesi – Paola Croveri – Stanisław Narcyz Klimas – Roberto Mancini – Agop Manoukian – Silvano Mezzenzana – Marco Navoni – Paolo Nicelli – Andrea Riccardi – Amedeo Ricco – Renata Salvarani – Andrea Spiriti – Francesca Romana Stasolla – Stefano Trucco – Grazia Tucci – Gianantonio Urbani – Chiara Zappa.
Il viaggio a Suessula
Tommaso Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Museo di Pulcinella
anno edizione: 2021
pagine: 160
Tra la fine del 1700 e l’inizio del 1900, ispirati prima dall’Historia di Nicolò Lettieri e poi dalla campagna di scavi promossa dal Barone Marcello Spinelli, molti studiosi e viaggiatori curiosi cominciarono a interessarsi dell’antica città di Suessula, le cui vestigia si intravedevano nel Bosco di Acerra. Con una Prefazione di Marina Montano e una Postfazione di Rosa Anatriello, questo libro raccoglie e ripropone le illustrazioni e alcuni tra i tanti testi estratti da giornali, riviste e libri, conservati nell’Archivio Biblioteca del Museo di Pulcinella, che raccontano il “Viaggio a Suessula”.
Corpus of Nabataean Aramaic-Greek Inscriptions
Giuseppe Petrantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2021
pagine: 182
La valle delle stele. Sculture megalitiche del Castello di Pontremoli
Giorgio Antei, Lucia Sarti, Fabio Martini, Angelo Ghiretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2021
Viaggio oltre le tenebre. L'Aldilà degli egizi
Libro
editore: Laboratoriorosso
anno edizione: 2020
pagine: 96
Catalogo della sezione archeologica della mostra Tutankhamun RealExperience.
Viaggio nell'archeologia micenea. Pantalica mistero archeologico
Roberto Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Direct Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 96
L’era micenea ha avuto un importante impatto sull’evoluzione delle culture del Mediterraneo, come testimonia la notevole mole di studi dell’ultimo ventennio. In questa intraprendente opera, Roberto Marino compie un nuovo viaggio nella millenaria cultura archeologica della sua Sicilia, giungendo fino all’epoca eroica dei contatti tra i Siculi e i popoli del Mediterraneo miceneizzato. Dopo un excursus di carattere storico-etnologico, l’Autore ci conduce con perizia e passione attraverso i misteri di Pantalica – la Valle dei Re del Mediterraneo – e della sua affascinante necropoli rupestre, ponendo nuove interpretazioni al vaglio implacabile dei dati archeologici. La storia personale si intreccia, nel ritmo del racconto, con la storia dei popoli, svelando così le tracce di un passato che non deve mai smettere di essere interrogato. Il viaggio di Roberto Marino, questa volta, va quindi più a fondo, verso le radici, esattamente dove ogni viaggio dovrebbe condurre.