Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Martini

La basilica in riva al mare

La basilica in riva al mare

Fabio Martini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Inedito

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il tema del viaggio nel tempo, grande sogno degli esseri umani e fonte di antichi miti e lontane leggende, negli ultimi secoli è esploso in letteratura dove è quasi sempre di per sé, al di là delle differenze, una vertigine mentale.
21,00

Risvegliare l'Italia. La rivoluzione democratica di Raphaël Glucksmann: sconfiggere i sovranisti, ricostruire l'Europa

Risvegliare l'Italia. La rivoluzione democratica di Raphaël Glucksmann: sconfiggere i sovranisti, ricostruire l'Europa

Tomaso Greco, Marta Ottaviani, Roberto Sajeva

Libro: Libro in brossura

editore: Scintille by bookabook

anno edizione: 2025

pagine: 103

Raphaël Glucksmann è l’imprevisto. In un dibattito pubblico sempre più distante dai cittadini, ha imposto un nuovo modo di partecipare e intendere lo spazio pubblico. Nel 2018 fonda Place Publique per unificare la sinistra francese. Alle ultime europee porta il Partito Socialista oltre il 14%, rendendolo la terza forza politica del paese. In questo saggio, gli autori analizzano la sua visione europeista e progressista, capace di coniugare giustizia sociale, ecologia e democrazia partecipativa, tracciando un possibile percorso per rianimare il dibattito italiano. Attraverso un confronto tra il contesto francese e quello italiano, l’opera affronta temi quali la lotta alle disuguaglianze, il risveglio del senso civico e la necessità di una democrazia più inclusiva e vicina ai bisogni reali della società. Un libro per chi crede che il cambiamento sia possibile, partendo da idee forti e da una visione plurale, per costruire un’Italia più giusta, solidale e partecipativa. Prefazione di Fabio Martini.
14,00

Le vie dell'ambra. The ancient cultural and commercial communication between the peoples. Proceedings of the 1st Conference about the ancient roads (San Marino, april 3-4, 2014)

Le vie dell'ambra. The ancient cultural and commercial communication between the peoples. Proceedings of the 1st Conference about the ancient roads (San Marino, april 3-4, 2014)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2018

pagine: 450

Le vie su cui sin dalla Preistoria si muovevano i commerci dal nord Europa fino alle coste dei mari d'Italia nascondono segreti che gli archeologi ritengono fondamentali per raccontare la storia dell'uomo. Dal mar Baltico, dove esistono i grandi giacimenti del misterioso minerale formatosi dalle resine vegetali, lungo le vie, possibilmente di crinale, gli antichi giungevano nei centri di lavorazione dei gioielli e degli utensili per poi commercializzarli in tutto il Mediterraneo.
32,00

Archeologia del Paleolitico. Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori

Archeologia del Paleolitico. Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori

Fabio Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il volume si presenta come una riflessione storica sulle più antiche vicende del genere umano, una messa a fuoco dei principali temi dell'archeologia delle origini. Dopo una preliminare illustrazione delle più antiche espressioni culturali del genere "Homo" documentate solo in Africa, l'ambito geografico di riferimento è l'Europa, con particolare attenzione alla Preistoria italiana. Questa panoramica sulla nostra "prima storia" è elaborata attraverso un metodo pluridisciplinare, che vuole coniugare sapere tecnico-scientifico e sapere storico, rendendo l'archeologia uno strumento di conoscenza della nostra identità storica e di proiezione nella progettazione del nostro futuro.
22,00

La casa senza fondamenta. Audiolibro

La casa senza fondamenta. Audiolibro

Fabio Martini

Audio

etichetta: Epigrafia

anno edizione: 2017

18,00

Un arco nel portaombrelli

Un arco nel portaombrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Epigrafia

anno edizione: 2016

pagine: 200

18,00

La fabbrica delle verità. L'Italia immaginaria della propaganda da Mussolini a Grillo

La fabbrica delle verità. L'Italia immaginaria della propaganda da Mussolini a Grillo

Fabio Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 201

Da sempre per la politica sfruttare i media a proprio vantaggio è una tentazione irresistibile. Se Mussolini è stato tra i primi a ricercare il consenso attuando una persuasione sistematica, a seguirne le orme sono stati in molti. Fabio Martini ricostruisce in questo libro la storia della propaganda mirata a conquistare l'immaginario degli italiani e diffusa attraverso i film, i cinegiornali, la televisione, la pubblicità, il web. Nel farlo, mette in luce metodi ed espedienti delle diverse epoche. Il fascismo non si è accontentato di spegnere la libertà, ma, inviando le "veline" ai giornali, ha accreditato un'immagine pacificata dell'Italia, in cui, scomparsi i fatti di sangue, le porte di casa potevano restare aperte. I notabili della Democrazia cristiana, censurando film e narcotizzando la programmazione della prima Rai, hanno soffocato racconti della realtà "troppo realistici" e quindi scomodi. Nella Seconda Repubblica i politici hanno invaso la tv come in nessun altro paese europeo, ma la proliferazione dei talk show ha finito col produrre nei cittadini una sorta di rigetto nei confronti della politica. Infine, il Movimento Cinque Stelle ha intuito prima di altri la pervasività della Rete e, cavalcando sui social rabbia e pregiudizi, ha raggiunto una platea molto più ampia dei partiti tradizionali. Una trama, quella che emerge dal racconto di Martini, fitta di segreti, perché la propaganda più efficace agisce in modo occulto e parla all'inconscio.
16,00

I dodici viaggiatori. Un anno di racconti

I dodici viaggiatori. Un anno di racconti

Francesca Menghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Epigrafia

anno edizione: 2017

13,00

Racconti per l’estate

Racconti per l’estate

Libro: Libro in brossura

editore: Epigrafia

anno edizione: 2017

18,00

Per un socialismo adatto ai tempi. Un dialogo su passato e futuro

Per un socialismo adatto ai tempi. Un dialogo su passato e futuro

Bobo Craxi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 154

"Le riflessioni proposte da Bobo Craxi e Franco Garofalo nel loro "Per un socialismo adatto ai tempi" hanno il dono della tempestività, contribuendo anche a evidenziare il vuoto concettuale e politico che in questa fase storica accompagna la sinistra socialista. Craxi e Garofalo non rivendicano alcuna “pretesa di scientificità” e propongono una ricognizione critica su passato e presente, indicando alcuni sentieri che potrebbero portare verso territori nuovi, di nuovo fecondi. Di nuovo fecondi perché non si parte da zero, semmai è curioso quanto si fatichi a concettualizzare e trasformare in moneta corrente una verità storica evidente: il socialismo democratico europeo, nel promuovere l’evoluzione sociale e civile delle democrazie da fine Ottocento a oggi, è stata la più incisiva tra tutte le forze politiche europee, contribuendo a migliorare le vite di centinaia di milioni di persone" (dalla prefazione di Fabio Martini)
15,00

Firenze nel racconto di sette musei

Firenze nel racconto di sette musei

Fabio Martini, Alessandro Cecchi, Elisabetta Nardinocchi, Donatella Lippi, Filippo Camerota, Enrico Giusti, Elisabetta Cioppi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 95

I musei non sono solo custodi di patrimoni di storia e bellezza, ma possono e devono essere centri vitali capaci di dialogare con la città, di promuovere attività e relazioni, di essere parte di comunità. I musei fiorentini con le diverse competenze scientifiche, naturalistiche, archeologiche, storico-artistiche ed etnoantropologiche offrono numerosissimi spaccati di cultura e ricostruiscono la storia della città con il potenziale economico, culturale e civile sviluppato nei secoli. Anche i musei fiorentini più piccoli hanno una loro storia da raccontare che è anche un pezzo di storia di Firenze. Ciascuno di essi propone un suo sguardo, un suo punto di vista, la prova concreta di una capacità di far rete. Partendo da questo presupposto, la Rete Welcome Firenze ha voluto creare un circuito di musei che, nel rispetto della propria specifica identità, hanno dato luce ad una offerta culturale di ampio respiro, destinata non solo ai fiorentini ma che, attraverso vari sistemi di comunicazione – tra l’altro sperimentati e utilizzati durante la pandemia Covid –, ha raggiunto utenti reali e virtuali, amanti delle arti e delle scienze, di molti paesi stranieri.
7,00

In viaggio, sulla stessa strada. Scritti per Giuliano Cremonesi
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.