Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

Il tempo profondo del passato

Ciancio, Cultraro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 280

30,00

I depositi archeologici

Diego E. Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 148

18,00

La professione dell’archeologo

Daniele Malfitana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 148

17,00

Domus de Janas

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2025

pagine: 164

C'è in Sardegna un misterioso universo sotterraneo rappresentato da migliaia di tombe scavate nella roccia a partire dal Neolitico Medio e chiamate domus de janas, alcune delle quali destano grande meraviglia per la bellezza delle decorazioni scolpite, incise e dipinte sulle pareti come simboli propiziatori. Attraverso splendide fotografie e testi accurati, questo volume è un invito a esplorare la storia, l'architettura e la magia delle domus de janas, che per le caratteristiche strutturali e simboliche rappresentano una delle più complete testimonianze di tutto il Mediterraneo sulla spiritualità, i culti funerari e i miti delle genti del Neolitico.
19,90

Gerico. La città millenaria

Lorenzo Nigro

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 320

La storia di Tell es-Sultan, l'antica Gerico in Palestina, ‘la più antica città del mondo’, attraverso il racconto dell’archeologo che lì ha scavato dal 1997 a oggi. Il volume attraversa diecimila anni di storia urbana e culturale, dalle prime comunità fino all'epoca islamica, raccontando lo sviluppo di un sito che fu centro religioso, economico e politico nel cuore della Mezzaluna fertile. Gerico è il luogo dove per la prima volta gli umani sono diventati agricoltori e allevatori, hanno inventato il mattone, la ruota, la famiglia, il culto per gli antenati e la religione, hanno sperimentato diverse forme di organizzazione sociale e hanno sviluppato un nuovo modello di città, adatto all’ambiente dell’oasi e della valle del Giordano. Attraverso un approccio multidisciplinare, il libro presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte dall'Università di Roma "La Sapienza" e dal Ministero del Turismo e delle Antichità palestinese e riassume anche i risultati delle precedenti missioni tedesca e britannica. Il testo unisce rigore scientifico e narrazione coinvolgente, offrendo un ritratto completo di Gerico come crocevia di civiltà e simbolo di resilienza e adattamento umano.
45,00

La mummificazione naturale e artificiale in Umbria. Evidenze bioarcheologiche dal Medioevo all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 208

L'Umbria conserva un sorprendente patrimonio di corpi antichi mummificati, esito di processi naturali o di pratiche funerarie conservative, che raccontano storie dimenticate, gesti di devozione e condizioni di vita e di morte dal Medioevo all'età contemporanea. Questo volume accompagna il lettore in un viaggio inedito tra figure religiose e persone comuni, da Montefalco a Gualdo Tadino, fino alla Valnerina, dove lo studio bioarcheologico restituisce identità a chi la storia ha spesso lasciato senza voce. L'intreccio tra antropologia, storia e spiritualità rivela un'Umbria profonda e silenziosa, in cui il corpo umano diventa documento, simbolo e memoria. Un'opera che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa, per restituire un patrimonio biologico e culturale che merita di essere conosciuto e preservato.
24,00

Legno in Trentino-Alto Adige. Il bosco custodisce la vita, il legno ne racconta la storia

Fiorenzo Degasperi

Libro: Libro rilegato

editore: Athesia

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il legno è molto più di un semplice materiale: è memoria, cultura, vita. Da secoli, nelle comunità alpine del Trentino-Alto Adige, il bosco rappresenta una risorsa preziosa, regolata da antiche tradizioni e pratiche di gestione sostenibile. Questo libro racconta il legame profondo tra l'uomo e il legno, esplorandone il ruolo nella storia, nell'economia, nell'arte e nel sacro. Dalle vie del legno, che per secoli hanno affiancato quelle del sale e del vino, ai mestieri ormai scomparsi, dalle antiche credenze alle leggende popolari, il volume ripercorre un patrimonio culturale inestimabile. Il legno, sempre vivo, cambia forma e significato, diventando simbolo del tempo che scorre e della relazione dell'uomo con la natura. Attraverso racconti, immagini e testimonianze, il libro offre uno sguardo affascinante su un mondo fatto di foreste, tradizioni e ingegno, dove il bosco custodisce la vita e il legno ne tramanda la storia.
35,00

L'archeologia del territorio di Granarolo dell'Emilia

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 320

40,00

L'antico Egitto. Verità e leggende

Sophie Desplancques

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 144

La civiltà egizia si è sviluppata dal 3000 a.C. al 332 a.C. circa, attraverso trenta dinastie, segnando in modo indelebile la storia del Vicino Oriente e quella della civiltà. Basato sulle più recenti acquisizione della ricerca, questo libro ne descrive la lunga e complessa parabola, soffermandosi sui principali sovrani e fornendo al lettore gli strumenti essenziali per comprendere una cultura ricca e complessa. Una introduzione divulgativa, ma rigorosa, che fa giustizia di molto leggende, senza nulla togliere al fascino di questo mondo remoto.
13,00

Agoghè. Atti della scuola di specializzazione in beni archeologici. Volume Vol. 20-21

Libro: Libro rilegato

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il titolo di Capitale italiana della cultura 2025 giunge ad Agrigento 2500 anni dopo il prestigioso elogio tributatole nel V secolo a.C. dal poeta greco Pindaro: «la più bella città dei mortali». A questa città, dove oggi i segni dell'antico splendore appaiono sovrastati dalle difficoltà del presente, Agoghé dedica gli scampoli di un racconto lungo oltre due millenni: piccole storie che spaziano dall'Akragas greca e romana alla Kerkent araba, dalla Girgenti medievale e moderna all'Agrigento contemporanea, restituite dalla ricerca archeologica e da indagini di archivio condotte da archeologi, architetti, storici e storici dell'arte del Parco della Valle dei Templi e della Soprintendenza di Agrigento.
24,00

Attorno alla nuda pietra

Andreina Ricci

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Una critica all'approccio consumistico nella gestione del patrimonio culturale che propone un nuovo modello di rapporto tra cittadini e reperti storici per costruire una connessione autentica e democratica con il passato nelle nostre città.
28,00

Il cannibale

Véronique Dasen

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 100

Un gruppo scultoreo raffigura un ragazzo seduto a terra che addenta con forza un arto umano. Scoperta nel 1678 in una villa italiana di epoca romana, questa scultura ha da allora suscitato curiosità e interrogativi tra storici dell’arte e archeologi, che hanno individuato nel soggetto l’immagine di un “cannibale”. Basandosi su indizi materiali e su un ricco corpus di testi e immagini, Véronique Dasen analizza da molteplici prospettive la funzione simbolica e culturale di quest’opera, la cui estetica provoca e insegna allo stesso tempo. Ne emerge un’appassionante indagine sulle rappresentazioni antiche della violenza e del gioco, nonché sul sistema di valori della società romana di età imperiale. Una riflessione sorprendente sulle passioni umane nell’antichità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.