Libreria Editrice Urso: Mneme
I fatti di Avola
Sebastiano Burgaretta
Libro
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2008
pagine: 142
Il 2 dicembre 1968, durante uno sciopero di braccianti la polizia sparò ad Avola, e ci furono due morti oltre a numerosi feriti. Questo libro ricostruisce la sequenza di quegli avvenimenti per far conoscere ai giovani quella brutta storia e, ricordarla a chi facilmente dimentica.
Alessandro Patti. Un «esiliato di Weimar» che perdette il suo cuore ad Heidelberg
Italico Libero Troja
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2007
pagine: 80
«[...] Le ricerche eseguite e le note che seguono presentano un uomo, il cui destino si legò indissolubilmente, e malauguratamente, alle vicende che portarono la Germania, patria dei suoi studi, alla catastrofe ed il mondo civile alla sua metamorfosi. Di lui si può dire ciò che scrisse, nel 1928, Erich M. Remarque, che appartenne cioè ad una generazione "distrutta dalla guerra… anche se scampò alle sue granate». (Italico Libero Troja)
Da «versi» a «Nina». Note di critica letteraria
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2006
pagine: 164
Il volume è stato presentato dal prof. Sebastiano Burgaretta al Convegno, che si è tenuto ad Avola il 21 dicembre 2006, nella chiesa della SS. Annunziata sul tema "L'opera letteraria di Giuseppe Schirinà". Ricordiamo la partecipazione al Convegno di illustri relatori, tra i quali: Sebastiano Burgaretta (Docente, scrittore e saggista), Angelo Fortuna (Dirigente scolastico, scrittore e saggista), Giuseppe Liotta (docente di "Storia del Teatro" al Dams presso l'Università di Bologna), Salvatore Martorana (Dirigente scolastico, saggista, scrittore e studioso di letteratura), Pietro Poidimani (Presidente Globe Italia "Giuseppe Pitrè", giornalista e scrittore), Salvatore Spoto (saggista, giornalista e docente di Italianistica presso la Terza Università di Roma), Carmine Tedesco (Dirigente scolastico, scrittore e saggista), Francesco Urso (Editore).
I perché del nostro dialetto. Storia linguistica e sociale della sicilia, con annessa grammatica dialettale avolese e netina
Salvatore Di Pietro
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il rigattiere e l'avventore
Giovanni Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2002
pagine: 192
Di Spagna e di Sicilia
Sebastiano Burgaretta
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2001
pagine: 206
Amici cari
Giovanni Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2000
pagine: 116
L'opera dell'uomo a Cava Grande del Cassibile
Sebastiano Burgaretta
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 1992
pagine: 240
Quegli anni di Salerno
Corrado Carbè
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2022
pagine: 124
"Questo libro è pubblicato in memoria del mio caro Corrado, che tanto mi ha amato, che tanto io ho amato. Contiene episodi di vita della sua prima gioventù, quando tutto nell'uomo è attesa e speranza, sogni di un domani colorato e stupendo. I brani in esso contenuti sono stati, indicati e, in parte, organizzati, da lui stesso, negli ultimi giorni della sua vita e anche il tema della copertina e il titolo fu scelto da Corrado, in questa foto giovanile, insieme ai suoi amici di allora, Sandro e Gianni, a Salerno, (quando ancora non ci eravamo incontrati), seduti su un muretto con le spalle rivolte verso il mare, sul lungomare di Salerno. Sono stati gli amici con i quali condivideva la camera al collegio "Genovesi", amici per la pelle, mi raccontava, e così mi dissero anche loro, da me contattati dopo la sua scomparsa. Questi brani, questi racconti appartengono al tempo dei suoi anni vissuti a Salerno, quando fu mandato dalla madre a studiare, dapprima in collegio e poi in una pensione di via S. Eremita, dove le nostre vite si sono incrociate. Nei racconti si ritrovano i luoghi, le persone e gli accadimenti che caratterizzarono la sua vita in quegli anni." (Maria Pina Astuni)
L'ammiraglio e l'America
Nino Muccio
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2012
pagine: 376
Sullo sfondo di una storia d'Italia raccontata a partire dalle guerre coloniali di fine Ottocento, vengono narrati i destini irrevocabilmente e tragicamente segnati dei personaggi che trovano posto dentro questa grande vicenda corale. A cominciare da Vincenzo l'Ammiraglio che, col preciso intento di diventar ricco, lascia la casa del Guardabosco e va a cercar fortuna in Africa. Anche a suo padre, il temibile Guardabosco, una quarantina d'anni prima, quando ancora non aveva potuto sposare l'Orba, era capitata un'avventura simile: volontario in Africa per sfuggire alla fame. Alla campagna d'Abissinia il giovane nespolaro prende parte dopo essersi arruolato nell'esercito coloniale del Fascismo proiettato alla conquista di un posto al sole. Nell'ambiente africano Vincenzo sente la gloria a portata di mano. Ecco perché non si tira mai indietro: né col camerata Vanvitelli, né con la signora Filomena Quartuccio ora sposata al Vanvitelli e prima di costui al professor Sanfelice e ancor prima a un tal Filippo Spada. Ma nel destino di Vincenzo non c'è gloria: un mesto ritorno a casa e poi altri tragici eventi. Ad infittire la trama altri personaggi rappresentativi di un mondo le cui regole primitive e crudeli non cambieranno mai, contribuiscono a delineare nel loro insieme il quadro socio-antropologico dell'Italia di quegli anni.

