LEG Edizioni: I leggeri
Carso. Riscatto dalla povertà
James Davis
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 202
Dalla condizione di servitù della gleba ai giorni nostri, quattro secoli nel minuzioso racconto-documento sul travagliato cammino di un'umile famiglia di contadini del Carso vissuta ai margini della "grande storia".
E in lontananza Gorizia
Hans Kitzmüller
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 205
Resistenza patriottica a Trieste 1943-1945
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 385
I cosacchi e l'impero russo 1598-1725. Condizionamento, ribellione ed espulsione in Siberia
Christoph Witzenrath
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 380
Il libro espone aspetti caratteristici dell'impero zarista nella sua fase di nascita e consolidamento: il rapporto centro-periferia, e la collaborazione tra le forze autocratiche e l'etnia cosacca che ne trasse grande autonomia e tratti unici tra le varie popolazioni dell'impero.
La cultura civile della Venezia Giulia: un'antologia. 1905-2005. Voci di intellettuali giuliani al Paese
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 170
Trieste e il confine orientale sono stati spesso rappresentati nell'immaginario collettivo come una città e un'area caratterizzate da violenze, vittime, estremismi. Del fecondo tessuto sociale e culturale ora viene messa in luce la capacità, triestina e giuliana, di avere prodotto una altissima cultura civile fondata sui valori della tolleranza, della convivenza e dell'integrazione.
La Resistenza nella Venezia Giulia. Documenti e testimonianza
Vittorio Leschi
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 380
La Resistenza nella Venezia Giulia fu caratterizzata dalla coesistenza di diverse anime e contrapposte etnie. Un coacervo di interessi e spinte nazionalisti-che che resero esplosiva la situazione nella Venezia Giulia.
Tito e i rimasti. La difesa dell'identità italiana in Istria, Fiume e Dalmazia
Sergio Tazzer
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 240
Praga tragica. Milada Horáková 27 giugno 1950
Sergio Tazzer
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 120
La vicenda di Milada Horàkovà, membro della resistenza antinazista e deputata del partito social-nazionale, contraria al totalitarismo comunista e per questo arrestata nel 1949, accusata di alto tradimento e spionaggio e condannata nel 1950 a morte tramite fucilazione nel cortile della prigione di Praga-Pankrac, nonostante le proteste dell'opinione pubblica internazionale, è emblematica dell'opposizione ai totalitarismi del '900.
Vaghe stelle d'Europa. Quali confini, quale identità, quale economia?
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 279
Trieste 30 aprile 1945. Il giorno del riscatto
Fabio Amodeo
Libro
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 158
Quei giorni di Pola. Ricordo di un esodo
Corrado Belci
Libro
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 140
Schegge d'impero, pezzi d'Europa. Balcani e Turchia fra continuità e mutamento 1804-1923
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 247
Voci diverse, in questo libro, narrano un'unica storia: la storia dell'Impero ottomano che si frammenta in entità minori, gli stati-nazione, polemicamente votati a rompere con il passato e a "fare come l'Europa". Ironicamente, il processo culminerà nella proclamazione della repubblica turca. Nella loro tensione alla modernità, certo, gli stati post-ottomani devono mettere nel conto l'eventuale disfunzione dei modelli importati; ma intanto puntano ai livelli alti della coeva esperienza europea: si pensi al costituzionalismo, all'elitismo politico in parallelo all'espansione del suffragio, all'elaborazione di storiografie "nazionali e scientifiche", all'integrazione delle masse rurali nella nazione (come i peasants into Frencbmen di E.Weber). Per non dire del loro rapporto con il sistema degli stati europei, su cui non solo si misurano i margini della loro limitata sovranità, ma si giocano anche partite complesse fra le grandi Potenze. Letti come capitoli di una storia, dunque, gli otto brevi saggi qui raccolti mostrano che il filo rosso di tanto agitarsi per la secessione, l'autogoverno, l'omologazione europea, è lo sforzo costante sui determinismi del retaggio storico: per superarli, o più probabilmente aggirarli.