Le Lettere: Le vie della storia
Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell'Italia della Controriforma. A proposito di due casi modenesi del primo Seicento
Giovanni Romeo
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1998
pagine: 274
Vita scritta di Federigo Tozzi
Marco Marchi
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1997
pagine: 316
Il bosco e lo schioppo. Vicende di una terra di confine tra Romagna e Toscana
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1997
pagine: 302
Abitare nel Medioevo. Forme e vicende dell'insediamento rurale nell'Italia altomedievale
Paola Galetti
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1997
pagine: 178
L'innovazione prudente. Spunti per lo studio di un'economia d'ancien régime
Renzo Sabbatini
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1996
pagine: 136
La famiglia in Italia. Dall'antichità al XX secolo
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1995
pagine: 454
Torquato Tasso. Una psicobiografia
Giampiero Giampieri
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1995
pagine: 152
Toscana medievale. Paesaggi e realtà sociali
Giuliano Pinto
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1993
pagine: 245
Teresa d'Avila e la retorica della femminilità
Alison Weber
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1993
pagine: 170
Salotti letterari in Toscana. I tempi, l'ambiente, i personaggi
Giuseppina Rossi
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1992
pagine: VIII-197
La città costruita. Lavori pubblici e immagine in Orvieto medievale
Lucio Riccetti
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1992
pagine: 373
La casa rurale e il paesaggio. Guida al recupero architettonico nel Chianti
Ilaria Agostini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2021
pagine: 187
Nel paesaggio rurale toscano, la casa colonica riveste un ruolo di primaria importanza: le trasformazioni dell'edificio possono perciò influire direttamente sul quadro paesistico. In quest'ottica, il libro offre un ricco repertorio di tecniche di restauro della casa rurale - sovente convertita in civile abitazione - utili anche per un recupero di seconda generazione. Fotografie e disegni di facile lettura intepretano, descrivono e invitano a recuperare gli aspetti "pubblici" dell'edilizia rurale: la fisionomia della casa e degli edifici annessi; le modalità compositive dei fronti e dei volumi; le tecniche costruttive; gli intonaci, i materiali e i colori; l'ambiente circostante l'edificio e il suo rapporto con il territorio agricolo. La guida al recupero, pur facendo riferimento all'area del Chianti, indica principi e pratiche valevoli per l'intero ambito regionale. Essa si rivolge agli abitanti, ai professionisti, agli amministratori e alle maestranze artigiane fornendo soluzioni semplici impiegabili anche nell'autorecupero.