Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Le vie della storia

Voce viva. Canzoni, stornelli, proverbi, riti e feste di popolo. La tradizione educante

Voce viva. Canzoni, stornelli, proverbi, riti e feste di popolo. La tradizione educante

Alessandro Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 170

Perché ancora oggi si canta "Donna Lombarda"? Sotto una plateale condanna affiora la comprensione per una donna che tenta di cambiare il suo destino. Il rito agrario grano, non carbonchiare ricorda un popolo - gli Etruschi - giunto da noi inseguito da una carestia, mentre il nome stesso di Firenze richiama quello di una divinità che fa "fiorire", maturare il grano. Cinquant'anni di ricerche permettono di presentare in modo nuovo le canzoni, gli stornelli, i proverbi e i riti agrari del Maggio e del ciclo del grano, scegliendo fra i più belli e significativi giunti fino a noi. Sono voci che a ogni passaggio si rinnovano, dimostrando quanto sia tenace e attuale, per qualsiasi popolo, l'impronta tradizionale. Questa ricerca - testo di base per gli studi - grazie a confronti e analisi di nuovo conio, si è sviluppata nei corsi di aggiornamento per insegnanti e nei seminari universitari, che Fornari svolge da anni, mostrando che la tradizione educante offre agli insegnanti un inquadramento nuovo e qualificato. Di tutto ciò è testimone questo libro, che si muove fra tradizioni - allegre o serie - sempre vivaci e intriganti.
20,00

Il «romanico rurale». Architettura religiosa minore in Toscana nei secoli XI-XII

Il «romanico rurale». Architettura religiosa minore in Toscana nei secoli XI-XII

Renato Stopani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 152

Tra le conseguenze della grande fioritura della vita sociale ed economica che la Toscana conobbe nei secoli XI-XIII, fu il capillare rinnovamento dell'edilizia religiosa. Il fenomeno assunse manifestazioni grandiose, ancor oggi rilevabili grazie al gran numero di chiese che hanno conservato i loro originari caratteri romanici, alle quali sono da aggiungere gli altrettanto numerosi edifici che, sebbene successivamente modificati, mostrano ancora tracce del loro impianto medievale. Nelle campagne, dove viveva la gran maggioranza della popolazione, particolarmente intensa e quantitativamente ragguardevole fu l'attività edilizia, che portò alla ricostruzione delle chiese matrici (le pievi), nonché delle numerosissime chiesette dei villaggi e dei castelli che dalle pievi dipendevano. A queste ultime espressioni del rinnovamento edilizio è dedicato questo libro, che ha voluto privilegiare quella che possiamo considerare la manifestazione corale della vitalità artistica dei secoli XI-XIII, che dette vita a quel tessuto connettivo dell'architettura romanica, spesso sottovalutato dagli storici dell'arte.
23,00

Breve vita di Leonora di Toledo (1555-1576)

Breve vita di Leonora di Toledo (1555-1576)

Vanni Bramanti

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 192

Nel castello di Cafaggiolo in Mugello(una delle più antiche dimore di campagna dei Medici)in una notte di luglio del 1576, la principessa Leonora di Toledo, moglie di Pietro, il più giovane dei figli del defunto granduca Cosimo, morì all'improvviso nel suo letto. Secondo la versione ufficiale il decesso era stato provocato dalle sue cattive condizioni di salute; ma altre voci si diffusero: l'appena ventenne Pietro, istigato dai suoi fratelli maggiori (il granduca Francesco e il cardinale Ferdinando) aveva ucciso con le sue mani la giovane consorte, colpevole di infedeltà coniugale. Sullo sfondo questioni di ben più ampio respiro: i rapporti tra il granducato toscano e la politica di Filippo II, re di Spagna, e i conflitti che attraversavano le vicende di alcune delle più illustri casate del tempo. La ricostruzione segue la traccia dei documenti originali, gran parte emersi e analizzati per la prima volta, verso un tracciato plausibile degli eventi e senza concessione alcuna alle leggende cresciute nel corso dei secoli intorno a questo tragico avvenimento.
16,80

Le porte della città. Ingressi urbani nella Toscana lorenese 1814-1859

Le porte della città. Ingressi urbani nella Toscana lorenese 1814-1859

Ilaria Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 180

23,00

Scritture femminili in Toscana. Voci per un autodizionario

Scritture femminili in Toscana. Voci per un autodizionario

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 352

Le donne si raccontano, parlano in prima persona della loro vita, del loro lavoro: sono le "donne che scrivono" nella Toscana del Novecento. Un secolo, una regione, 156 profili. Ci sono le figure entrate nel canone letterario nazionale: da Anna Banti a Cristina Campo, da Margherita Guidacci a Paola Masino, da Sibilla Aleramo a Carla Lonzi. E ci sono le scrittrici che tuttora ravvivano il panorama editoriale italiano, come Luisa Adorno, Grazia Livi, Dacia Maraini. Ci sono le straniere trapiantate o in transito nella nostra regione (da Vernon Lee a Mina Loy e Muriel Spark). Ma ci sono anche volti meno noti che si mostrano qui per formare un coro vivace e imprevedibile (da Dina Ferri, poetessa pastora, a Mariella Mehr, zingara Rom di lingua tedesca).
22,00

Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)

Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)

Vieri Favini, Alessandro Savorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 190

L'araldica (benché nell'opinione comune sia legata a problemi genealogico-nobiliari) è a pieno titolo una delle fonti della storia. A partire dal medioevo l'uso di insegne araldiche si estese dal mondo feudale a nuovi soggetti "impersonali", città, borghi, corporazioni, ospedali, fazioni, magistrature, compagnie etc., contribuendo a creare forme di autorappresentazione simbolica della società e del territorio, identità, appartenenze politiche e rituali collettivi. Il volume tenta di fornire una chiave metodologica e alcuni modelli della comprensione del fenomeno dell'araldica pubblica nel suo sviluppo, sgombrando il campo da molti luoghi comuni che affliggono gli studi sull'argomento. La Toscana, conservando nel settore una delle documentazioni visive e archivistiche più vaste d'Europa, offre uno straordinario campo d'indagine sulla storia di questo genere di segni, che da otto secoli caratterizza il paesaggio e la cultura del continente.
23,00

Franco Ferrara. Una vita nella musica

Franco Ferrara. Una vita nella musica

Silvia Tosi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 236

Questa monografia su Franco Ferrara raccoglie, per quanto possibile, "tutti i dati che restano della sua opera, sia d'insegnante che di direttore e perfino di compositore". Ricostruisce il suo percorso artistico dalle performances come bambino prodigio (eccellente violinista e pianista ad un tempo), alla sua esplosione come direttore d'orchestra ammirato e stimato dai più grandi (da Toscanini a Karajan a Bernstein).
25,00

Clotilde tra due guerre

Clotilde tra due guerre

Elena Canino

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 416

Felice incrocio fra invenzione e autobiografia, tra personaggi e vicende inventati o adattati e la storia vera di una famiglia, questo romanzo si dipana dal 1915, quando Clotilde era una giovane liceale a Genova, fino al 1943, quando da Napoli - che era ormai diventata la sua città - si trasferisce a Sorrento per sfuggire alle atrocità della guerra. Con gli occhi di una ragazza prima e di una donna poi, sono visti e raccontati - dalla parte di chi li ha vissuti - momenti cruciali e drammatici della storia italiana. Dall'ingresso dell'Italia nella Prima guerra mondiale all'ascesa e caduta del regime fascista, la storia della borghesia italiana viene raccontata con la drammatica consapevolezza che tutto sta cambiando.
26,00

La storia che «vive» nel territorio

La storia che «vive» nel territorio

Renato Stopani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 208

19,50

Nascita della Toscana. Storia e storie della Marca di Tuscia

Nascita della Toscana. Storia e storie della Marca di Tuscia

Sergio Salvi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 496

25,00

Non parlerò degli dei. Il romanzo di Lucrezio

Non parlerò degli dei. Il romanzo di Lucrezio

Alieto Pieri

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 368

23,50

Juliette Greco. Le vite di una cantante

Juliette Greco. Le vite di una cantante

Bertrand Dicale

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 610

In questo libro l'autore, basandosi su centinaia di testimonianze, di immagini, di documenti inediti e di ore di conversazione con Juliette Gréco, ricostruisce la vita, la carriera e l'opera della famosa cantante francese. Dalla sua infanzia borghese al suo arresto a quindici anni da parte della Gestapo, dalla nascita del Saint-Germain-des-Prés "esistenzialista" alle sue prime canzoni scelte con Jean-Paul Sartre, dai film prodotti da Hollywood alle tournées mondiali: un racconto che è al tempo stesso l'affresco di un'epoca.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.