Le Lettere: Le Lettere università
Sociologia di Karl Popper
Andrea Borghini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 128
Karl Popper è tra i più noti filosofi ed epistemologi del secolo scorso. La sua riflessione abbraccia campi che vanno dalla metodologia della scienza alla filosofia politica, dall'epistemologia agli studi sull'evoluzione della conoscenza. Meno note e scarsamente tematizzate sono invece le sue riflessioni sulle scienze sociali e sulla sociologia. Nel presente saggio viene proposta quella sociologia sui generis che Popper elabora basandosi su tre momenti: una critica severa ai pensatori della sociologia classica, Pareto, Durkheim, Weber, Comte; una teoria sostantiva dell'individuo e delle istituzioni; una metodologia imperniata sull'individualismo metodologico e sulla logica situazionale. Tale prospettiva è alimentata da un'idea della società che, lungi dall'essere ridotta alla mera somma di individui, si colloca su una posizione intermedia, sebbene solo abbozzata, tra il sociocentrismo durkheimiano e l'individualismo alla Hayek. Dal volume emerge la figura di un autore che è utile conoscere e approfondire, sia sotto questo nuovo versante interpretativo, sia sotto l'aspetto di una valutazione originale e inconsueta del rapporto tra sociologia e filosofia.
Il grande cerchio. Un viaggio nell'immaginario americano
Ilaria Moschini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il libro accompagna il lettore in un viaggio nell'immaginario collettivo americano per rintracciarvi gli elementi fondamentali dell'American Dream, un concetto la cui dimensione storica e simbolica risulta in gran parte sconosciuta in Italia, nonostante l'ampia fruizione di prodotti culturali statunitensi. L'esplorazione parte dall'analisi delle utopie che in Europa furono proiettate sul Nuovo Mondo prima ancora della sua scoperta e termina con il XX secolo, alla ricerca delle principali metafore che costituiscono la "narrazione pubblica" di una nazione in divenire. Attraverso l'analisi di testi di diversa natura (letterari, pubblicitari, cinematografici, giuridici, religiosi), il volume consente al lettore di immergersi in un intreccio di mito, racconto e storia per decodificare e comprendere la cultura di un paese che, pur traendo origine dall'Europa, costituisce ormai una realtà "altra" rispetto a quella del Vecchio Continente.
Filologi e antifilologi. Le polemiche negli studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento
Giuseppe D. Baldi, Alessandro Moscadi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 212
Il volume è formato da un'ampia introduzione, volta a orientare il lettore, e da una scelta di testi d'argomento filologico, riflessioni attorno al ruolo della disciplina di studiosi e di esponenti della cultura italiana a cavallo tra '800 e '900, con particolare riferimento alle polemiche nate nei primi decenni del Novecento attorno a "Minerva e lo scimmione" di Ettore Romagnoli, libro-manifesto della reazione contro la filologia tedesca e tedeschizzante in Italia. La scelta comprende brani di Enea Piccolomini, Giuseppe Fraccaroli, Benedetto Croce, Ettore Romagnoli, Fausto Nicolini, Girolamo Vitelli, Giorgio Pasquali, Manara Valgimigli, Michele Barbi, Augusto Rostagni, Gianfranco Contini e Marcello Gigante. Brani poco conosciuti e di difficile reperimento, la cui analisi e confronto reciproco aiutano a fare il punto sull'essenza della disciplina filologica (non solo classica) e a tratteggiare in maniera vivida e non manualistica le linee di un'evoluzione, le continuità e le fratture in un filone della cultura italiana per molti ambiti ancora non esplorato con il necessario approfondimento o, in alcuni casi, quasi dimenticato.
Profilo di linguistica. Guida alla ricerca linguistica interdisciplinare
Umberto Rapallo
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 240
La linguistica è indicata come importante punto di riferimento e di dialogo scientifico, in un lungo percorso che non conosce limiti. Ne risulta avvalorata la centralità e trasversalità della linguistica stessa, specialmente il suo ruolo guida nel rinnovamento delle "scienze della vita". In costante trasformazione nella fissazione del suo oggetto-lingua, la ricerca si allarga alle relazioni funzionali più o meno strette fra sistemi semiotici. Alla semplicità del punto di vista si affianca la straordinaria ampiezza delle sue applicazioni interdisciplinari, nel quadro di base di una linguistica senza aggettivo, che poco indulge all'enumerazione di discipline linguistiche settoriali isolate l'una dall'altra e/o pervicacemente autonome. È un percorso che coniuga teoria e prassi, e che inizia con le fondamentali modalità di analisi per ampliarsi nella ricerca di convergenze a vasto raggio. Sul piano didattico e della ricerca scientifica, i fondamenti della linguistica si arricchiscono di una lunga sequenza di proposte critico-bibliografiche di approfondimento, in consonanza con la richiesta - che è oggi necessità - di momenti curricolari diversificati.
Informatica e multimedialità. Per conoscere, capire e usare i sistemi operativi e i software multimediali
Alessandro Trojani
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 480
Un libro che raccoglie tutte le nozioni necessarie per conoscere, capire e usare un computer, dalla scrittura di testi e data base, all'elaborazione delle immagini, dall'acquisizione di suoni e video fino all'elaborazione multimediale, dalle reti di computer e ipermedia a Internet. Ad uso di studenti, professionisti e per chi vuole avvicinarsi all'informatica senza usare molti manuali ed essere esperti della materia. Gli argomenti sono trattati in modo semplice, ma rigoroso, divulgativo e allo stesso tempo scientifico, con approfondimenti per chi ha già una conoscenza di base.
All'ombra del potere. Strategie per il consenso e consulenti politici
Marco Cacciotto
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 158
Questo non è un manuale o forse lo è. È un testo che cerca di unire un approccio teorico, la comunicazione politica come disciplina di studio, a un approccio pratico, la comunicazione politica sul campo come esperienza pratica di dieci anni di consulenza politica. È rivolto ai sempre più numerosi studenti di comunicazione e marketing politico, ma anche a chi, da cittadino o addetto ai lavori, si interessa di comprendere le dinamiche della costruzione del consenso.La politica, come lo sport, è un gioco a somma-zero: si può vincere o perdere. Il pareggio non è contemplato. Per vincere occorre prepararsi, avere a disposizione gli allenatori e le attrezzature migliori: professionalizzare ogni aspetto dell'attività. Il consulente porta la sua esperienza nel gestire situazioni difficili, porta disciplina e una direzione precisa alla campagna, aiuta a identificare i messaggi migliori per raggiungere un elettorato sempre più sofisticato e distratto. Negli ultimi cinquant'anni sono cambiati i mezzi, ma non è cambiato lo scopo: convincere e ottenere il consenso.
Viceversa. La grammatica francese e il tradurre
Charles Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 352
Questo volume si rivolge essenzialmente a insegnanti e studenti universitari, e in particolar modo a coloro che operano nel campo della traduzione. Infatti, se la prima parte di ogni capitolo fornisce descrizioni del sistema morfosintattico francese, la seconda focalizza l'attenzione sulle varie scelte traduttive che possono essere effettuate a partire da uno stesso testo, sia dal francese verso l'italiano, che dall'italiano verso il francese. Gli esempi contemplano la letteratura italiana e francese dall'Ottocento ai giorni nostri e sono elencati in ordine cronologico al fine di mostrare l'evoluzione delle strategie traduttive e della lingua stessa. A conclusione di ogni capitolo figurano esercizi pratici di grammatica e traduzione con relative soluzioni.
Fratelli e sorelle coetanei. Studio di una gemellarità plurima
Linda Root Fortini, Laura Mori
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 168
Dall'attenta osservazione di un'eccezionale "cucciolata" di sei gemelli, prende vita questo libro scritto a quattro mani da Linda Root Fortini e Laura Mori, frutto di un metodo di indagine molto innovativo.Per la prima volta, infatti, un così numeroso gruppo di fratelli coetanei viene osservato e studiato, dai primi giorni di vita fino ai tre anni; l'indagine verrà poi ripresa a distanza di quindici anni durante la fase d'ingresso nella maggiore età, fondamentale per le scelte esistenziali dei sei giovani.I profili psicologici dei bambini, tracciati al momento del primo periodo di osservazione, hanno trovato conferma nella loro personalità adulta. Vi è stata anche la possibilità concreta di valutare in che misura il far parte di un gruppo di gemelli abbia contribuito alla formazione del carattere individuale dei ragazzi.
L'umorismo. Verbale e non verbale, «nostro» e «altro», antico e moderno
Umberto Rapallo
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2004
pagine: 224
Perché, di chi o di che cosa si ride e sorride? Questo studio considera sia i presupposti universali del riso, che le sue variabili da individuo a individuo, da popolo a popolo, da lingua a lingua. Cicerone sottolineava la maggiore predisposizione di alcuni popoli rispetto al riso, primi fra tutti i Siculi, mentre in tempi recenti alcune città furono citate per il loro senso dell'umorismo. Se Democrito sosteneva che il riso era un fenomeno moderno e apprezzabile, per i Padri della Chiesa diventò attività diabolica, una manifestazione dell'orgoglio umano. L'umorismo si rivela parte integrante della nostra vita, manifestando la sua parentela con quel "gioco", verbale e non verbale, che è un margine di libertà insito in tutti i sistemi biologici.