Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'umorismo. Verbale e non verbale, «nostro» e «altro», antico e moderno

L'umorismo. Verbale e non verbale, «nostro» e «altro», antico e moderno
Titolo L'umorismo. Verbale e non verbale, «nostro» e «altro», antico e moderno
Autore
Collana Le Lettere università, 19
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 224
Pubblicazione 01/2004
ISBN 9788871668017
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Perché, di chi o di che cosa si ride e sorride? Questo studio considera sia i presupposti universali del riso, che le sue variabili da individuo a individuo, da popolo a popolo, da lingua a lingua. Cicerone sottolineava la maggiore predisposizione di alcuni popoli rispetto al riso, primi fra tutti i Siculi, mentre in tempi recenti alcune città furono citate per il loro senso dell'umorismo. Se Democrito sosteneva che il riso era un fenomeno moderno e apprezzabile, per i Padri della Chiesa diventò attività diabolica, una manifestazione dell'orgoglio umano. L'umorismo si rivela parte integrante della nostra vita, manifestando la sua parentela con quel "gioco", verbale e non verbale, che è un margine di libertà insito in tutti i sistemi biologici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.