Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: La nuova meridiana

Da un luogo alto. Su Leopardi e il leopardismo

Da un luogo alto. Su Leopardi e il leopardismo

Raoul Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 213

Il poeta lirico nel momento dell'ispirazione, così come il filosofo all'apice della sua riflessione, "guarda le cose come da un luogo alto e superiore a quello in che la mente degli uomini suole ordinariamente consistere", si legge nello "Zibaldone". E l'opera leopardiana appare tutt'oggi il frutto di uno sguardo dall'alto, di un'insuperata lungimiranza poetica e filosofica. Questo libro risale all'origine del pensiero poetante leopardiano analizzando l'intrinseco rapporto tra poesia e ispirazione, essenziale per comprendere sia le riflessioni di Leopardi sul teatro antico, sia il significato autentico del titolo "Operette morali". Il libro si sofferma inoltre sul diarismo esistenziale dello "Zibaldone"; sull'immagine dell'Italia nei "Paralipomeni"; sulle sorprendenti (e trascurate) analogie tra Emerson e Leopardi; e su due autori decisivi, benché in parte rimossi, del nostro Novecento - Papini e Rensi -, che dimostrarono una precoce attenzione verso Leopardi non solo come poeta, ma anche come pensatore.
19,00

Pratolini. Cent'anni di cronache

Pratolini. Cent'anni di cronache

Marino Biondi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 280

22,00

Oriana Fallaci «bastian contrario»

Oriana Fallaci «bastian contrario»

Angelo Fabrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 170

Questo volume privilegia l'analisi dei libri di Oriana Fallaci, pur tenendo presenti i moltissimi articoli da lei pubblicati, e ha tenuto conto di tutti gli studi apparsi su di lei in Italia e all'estero. Ha voluto tenersi a distanza sia dalla esaltazione agiografica e acritica, spesso interessata, della Fallaci, sia dall'aspra contestazione di tutta la sua opera. Non è da condividere la falsificazione del suo antifascismo, né si possono giudicare, solo sulla base dei suoi tardi libelli antislamici, tutte le sue opere precedenti. Ha perciò la pretesa di proporsi come un ritratto equilibrato della Fallaci scrittrice, con i suoi svolgimenti e i suoi ripensamenti e i suoi esiti.
18,50

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Marco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 198

Una raccolta di saggi ricca di prospettive interpretative inedite e un originale testo scenico dedicati a Pier Paolo Pasolini, uno in assoluto dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento. Denominatore comune delle molte incarnazioni letterarie e artistiche che Pasolini ha offerto di sé nel corso di una vita, e quindi motivo conduttore di questo libro, la poesia: dall'epoca degli studi universitari bolognesi ai paralleli, dialettali e fecondi, anni friulani della sua giovinezza; dal drammatico abbandono di quei mitici luoghi in cui natura e cultura sembravano potersi armoniosamente saldare all'impatto decisivo con Roma, con le sue traumatiche ed esaltanti borgate pullulanti di vita e violenza in cui la storia celebra definitivamente per l'autore - siamo ormai negli anni Cinquanta - le sue richieste partecipative e i suoi interrogativi. Da questo incontro deriva per Pasolini una presto matura e insieme instabile risposta artistica: una risposta dinamica, vasta e cangiante, continuamente desiderosa di nuovi spazi e nuove prove, non riluttante a contraddizioni e abiure, pronta a specificarsi, oltre che nella scrittura di versi, in racconti e in romanzi, in saggistica militante e in cinema. Una chiamata originaria, quella della poesia, sempre aggiornata e a ben vedere mai dimessa: da inorganico intellettuale del dissenso in cerca soltanto di verità e più ancora di realtà.
18,50

Per Palazzeschi

Per Palazzeschi

Marco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 316

Una raccolta di saggi ricca di prospettive interpretative inedite e un esilarante testo scenico dedicati ad Aldo Palazzeschi. Chi è stato, chi è Aldo Palazzeschi? L'autore stesso ha chiesto proprio questo al suo protratto ed articolato esercizio letterario, dimostrandosi costantemente disposto, in versi e in prosa, a rintracciare nuove immagini e nuovi volti dell'"io", a costituire personaggi immaginari e fantastici proiezione di sé, a consentire ed affermare simulazioni, trasferimenti e dislocazioni in maschere e doppi che, lungi dall'occultarlo e dal difenderlo, lo illuminassero, rispondessero a quella domanda fattasi per lui precocemente testo: il celebre Chi sono? La letteratura si profila così per Palazzeschi come un'alternativa possibilità fantastica di progressivo, liberatorio superamento di quella che lo scrittore avrebbe poi definito "una giovinezza turbata e quasi disperata". Una diversità assetata di libertà, di confessione e insieme di divertimento: fino alla scoperta del comico, fino al gesto iconoclasta, spregiudicatamente immoralistico ed antiborghese, della sua annessione al futurismo.
18,50

Indagini sulla narrativa di Giorgio Bassani a dieci anni dalla scomparsa
15,00

Per Luzi

Per Luzi

Marco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 214

Una raccolta di saggi e un suggestivo testo scenico dedicati a Mario Luzi, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento. Credere nella poesia, per Luzi, è stato credere nell'ulteriorità della creazione, a un movimento naturale che non si arresta e a cui è impossibile sottrarsi, pena la sottrazione dall'autentico, dalla riconoscibilità stessa del nostro destino nel mondo. Dietro la poesia di Luzi c'è la "vita d'un uomo": un uomo che inscrive la propria esperienza in cronache e immerso in quelle cronache mutanti e di difficile decifrazione, presto avvertite dolorose, violente, lesive per sé e per gli altri, cerca di cogliere il valore, gli aspetti significativi di un processo in cui movimenti e falsi movimenti, libertà vere e presunte, obbedienze all'eterno e insussistenti automatismi del precario si confondono.
18,00

Calvino americano. Identità e viaggio nel Nuovo Mondo

Calvino americano. Identità e viaggio nel Nuovo Mondo

Alessandro Raveggi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 188

18,00

Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo

Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo

Nunzia Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 128

Uno studio dedicato al Fenoglio meno noto, autore dei romanzi "La malora" e "La paga del sabato", riletti come una sorprendente messa in scena di corpi in movimento alla ricerca di storie da raccontare. Il motivo del "corpo senziente", di matrice fenomenologica, lega le vicende "civili" al filo dei racconti di guerra, come "L'imboscata", storia partigiana che ha come protagonista Milton, un duro modellato sugli eroi del cinema western, nato da una costola del Partigiano Johnny e diretto antenato dell'omonimo personaggio che sarà al centro di Una questione privata: l'ultimo romanzo di Fenoglio, considerato da molti il suo capolavoro, è qui ripercorso come grande costruzione di un polittico della vendetta, sullo sfondo di una percezione lucida dei lati oscuri e insondabili che guidano i percorsi dei destini individuali e gli ingranaggi della storia umana.
14,00

Antonio Delfini. Tra seduzione e sberleffo

Antonio Delfini. Tra seduzione e sberleffo

Dario Tomasello

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 92

Per Antonio Delfini, il mondo rimane fuori dalla propria portata, inattingibile. La parola è un pretesto per fugare il dolore di questa inattingibilità. Giacché si fa più forte, a ogni tentativo fallito, la consapevolezza di questa frustrazione, rimane lo sberleffo come blasfema consolazione per ogni gesto seducente andato a vuoto, fuori bersaglio. Se si tratta di uno sberleffo è perché Delfini si muove sul crinale impervio e rischioso di un'estraneità alla vita che non si sublima nella letteratura, giacché la letteratura non merita di essere presa sul serio sino a tal punto. Questo, che è il nodo cruciale della poetica delfiniana, ha prodotto la leggenda del suo dilettantismo, quella nonchalance propalata dall'amato-odiato entourage, o forse l'understatement proiettato dallo stesso autore come uno schermo protettivo, una lente palazzeschianamente posta davanti al proprio cuore, per nascondere però e non per mostrare.
12,50

La fondazione dell'attualismo tra idealismo e misticismo

La fondazione dell'attualismo tra idealismo e misticismo

Caterina Genna

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 91

12,00

Sergio Civinini scrittore e giornalista

Sergio Civinini scrittore e giornalista

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 169

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.