Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: GaiaMente

Il concetto di contemporaneo tra filosofia e scienze. Da Croce a Prigogine

Il concetto di contemporaneo tra filosofia e scienze. Da Croce a Prigogine

Fabiana Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 138

Questo volume disegna un percorso che, in sette tappe, attraversa la storia del pensiero filosofico e scientifico del Novecento con lo scopo di indagare possibilità diverse di declinare il medesimo concetto: il contemporaneo. Disegnato in tal senso, l’itinerario della riflessione prende avvio dalla prospettiva filosofica, attraverso lo storicismo di Croce e la logica transazionale di Dewey; prosegue con l’approccio scientifico, ripensando il concetto di tempo in Einstein e l’ordinamento della realtà secondo Heisenberg; si conclude con il punto di vista epistemologico, con la riflessione sull’organizzazione della vita in Morin, con la teoria dell’autopoiesi di Maturana e, infine, con la contemporaneità del divenire di uomo e natura in Prigogine.
14,00

Temi e figure della complessità

Temi e figure della complessità

Giuseppe Gembillo

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 329

Le vie della complessità sono molteplici e diverse e, in Italia, sono state percorse da più versanti sin dagli anni Ottanta del Novecento. Un sentiero peculiare della complessità – quello in chiave filosofica, che si è cercato di restituire nel presente volume – ha avuto tra i suoi principali protagonisti Giuseppe Gembillo. Allievi, amici, studenti hanno pensato di rendere omaggio al comune maestro, amico, professore con quest’opera che raccoglie molti dei saggi da lui pubblicati sui temi che, da diversi lustri, sono oggetto del suo interesse.
32,00

Filosofia della complessità

Filosofia della complessità

Annamaria Anselmo, Giuseppe Gembillo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2018

pagine: 283

In questo lavoro gli autori si sono proposti di elaborare una Filosofia della complessità confrontandosi con i filosofi e gli scienziati che hanno contribuito in maniera determinante all'affermarsi di tale prospettiva e al conseguente superamento del metodo riduzionista, caratteristico della scienza classica. Ne è derivata una visione del mondo fondata sullo storicismo, l'organicismo e il pluralismo e dunque opposta rispetto a ogni forma di meccanicismo e di monismo; e un concezione etica che auspica una nuova simbiosi tra uomo e natura e riconosce il legame inscindibile tra mondo fisico e mondo biologico.
24,00

La sfida della complessità

La sfida della complessità

Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2017

pagine: 79

“La sfida della complessità” è lo scritto che, forse più di ogni altro, costituisce un’immediata e valida introduzione non solo al pensiero di Edgar Morin, ma alla Complessità in generale. È un testo che per la sua chiarezza e agilità logico-espressiva può fornire un fondamentale contributo al raggiungimento di scopi non solo teoretici, ma anche formativi. La sfida consiste nel capire che, oggi più che mai, il termine complessità ha acquisito una pregnanza epistemologica di cui non si è compreso ancora a fondo il significato. Esso racchiude in sé una potenza rivoluzionaria di portata ontologica, logica, epistemologica, e quindi anche etico-formativa. Una rivoluzione che ha investito e continua a investire il nostro modo di intendere la realtà, l’immagine della realtà fuori di noi, la visione del mondo, il modo di organizzare i saperi, la conoscenza, l’impostazione delle varie discipline, l’orizzonte di senso generale in cui ci muoviamo.
12,00

Giovanni Vailati filosofo della scienza
16,70

La filosofia di Humberto Maturana

La filosofia di Humberto Maturana

Letizia Nucara

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 288

Inserendosi nel vivo del dibattito epistemologico contemporaneo e aderendo alla prospettiva che tende a eliminare ogni residuo di riduzionismo in nome della complessità del reale, Humberto Maturana parte da un approccio biologico e mostra come il metodo per giungere alla conoscenza non possa ridursi a un insieme di regole predeterminate e immodificabili, ma sia piuttosto un processo creativo e auto-generativo, di autosviluppo e autoformazione, alla cui realizzazione il soggetto partecipa con la propria azione. Lo scienziato cileno auspica il sorgere di una nuova era a partire da una presa di coscienza etica, ed ecoetica, a partire cioè dalla responsabilità che deriva dalla consapevolezza del fatto che ognuno di noi "genera", attraverso il proprio vivere, il mondo stesso in cui vive, sia come essere vivente "biologico", sia come essere umano "culturale", condividendolo insieme agli altri.
24,00

Atomi metafore paradossi. Niels Bohr e la costruzione di una nuova fisica

Atomi metafore paradossi. Niels Bohr e la costruzione di una nuova fisica

Sandro Petruccioli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 286

Questo libro contiene una ricostruzione dettagliata della genesi del principio di corrispondenza di Niels Bohr e ne fornisce un'interpretazione volta a chiarire il ruolo cruciale che esso svolse nell'orientare le ricerche in fisica atomica condotta dallo stesso Bohr tra il 1920 e il 1927. La meccanica quantistica, sviluppata negli anni Venti e Trenta da Bohr, Heisenberg, Born, Schrödinger e Dirac rappresenta una delle svolte più profonde della scienza del Novecento. L'obiettivo centrale del libro è la ricostruzione della genesi storica della complementarità, un concetto che Bohr mise a fondamento della sua interpretazione della meccanica quantistica. Questo concetto è stato da sempre giudicato, dagli oppositori di Bohr e della cosiddetta interpretazione di Copenhagen della fisica quantistica come un mero espediente linguistico per mascherare la fragilità concettuale e filosofica della nuova teoria. Particolarmente attivo in questo senso fu Albert Einstein. Il libro dimostra l'infondatezza di queste obiezioni alla luce di una corretta interpretazione del pensiero di Bohr.
19,50

Storie di concetti. Fatti, teorie, metodo, scienza

Storie di concetti. Fatti, teorie, metodo, scienza

Giuseppe Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 224

Questo libro propone una ricostruzione storico-filosofica della tradizione culturale occidentale attraverso la prospettiva di concetti chiave come quelli di "fatti", "teorie", "metodo", "scienza". Si tratta di termini, di idee, attraverso cui è possibile tracciare itinerari lungo gli oltre duemila anni della storia della filosofia. Il filo conduttore - più o meno visibile, ma sempre presente sullo sfondo - è costituito dalla modalità in cui si è declinato il rapporto conoscitivo fra uomo e realtà. I concetti che scandiscono il percorso del volume permettono di mettere a fuoco la vitalità e la mutevolezza di termini che, troppo spesso, diamo per scontato abbiano sempre significato quello che significano oggi; e, invece, testimoniano i mutamenti, anche di visioni del mondo, che hanno accompagnato la storia della nostra cultura.
16,00

L'economia della complessità di Nicholas Georgescu-Roegen

L'economia della complessità di Nicholas Georgescu-Roegen

M. Laura Giacobello

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 265

L'intento di questo lavoro è consegnare il pensiero di Georgescu-Roegen, matematico ed economista di formazione, alla diretta considerazione dell'indagine filosofica, coerentemente alla convinzione, da egli stesso espressa, secondo la quale "un saggio sulle questioni fondamentali in qualsiasi scienza ha carattere inevitabilmente filosofico". L'entità del suo contributo emerge, soprattutto, dalla considerazione delle riflessioni epistemologiche che egli formula proprio dall'interno dell' economia stessa, animato dalla scoperta dell'inadeguatezza delle ordinarie categorie della scienza. Dal disagio emergente dall'incapacità della scienza economica ortodossa di affrontare e risolvere alcune delle tematiche più pertinenti alla concreta vita economica, tra cui quella ecologica, nasce infatti l'esigenza di un nuovo paradigma epistemologico, inaugurato da Georgescu-Roegen con il nome di bioeconomia. L'articolato itinerario intellettuale di questo grande pensatore rivela l'apporto, straordinariamente innovativo, che il suo lavoro contiene proprio nella direzione delle tematiche privilegiate dal pensiero della complessità.
24,00

Da Poincaré a Lovelock. Nuove vie della filosofia contemporanea

Da Poincaré a Lovelock. Nuove vie della filosofia contemporanea

Annamaria Anselmo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 161

Il pensiero filosofico ed epistemologico del Novecento è stato alimentato da un autorevolissimo gruppo di scienziati che hanno sentito il bisogno di riflettere sui fondamenti delle loro discipline, aprendo una nuova via alla speculazione. In questo volume l'autrice si sofferma sulle tappe più significative di tale percorso, individuandole soprattutto in Poincaré, Heisenberg, Bohr, Prigogine, Maturana e Lovelock. La ricerca fa emergere una concezione della conoscenza che coniuga rigore e storicità, indagine particolare e visione complessiva, unità e complessità.
16,00

Introduzione alla filosofia delle scienze umane e sociali

Introduzione alla filosofia delle scienze umane e sociali

Émilio-Roger Ciurana

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 146

In questo lavoro Emilio Roger Ciurana si propone di impostare il rapporto tra scienze sociali e umane inserendolo in una nuova ottica. Egli insiste sulla necessità di pensare in maniera organizzativa, relazionale, articolante. Si può dire che il motto trasversale del testo sia abbandonare la tavola delle contrapposizioni ed entrare nelle relazioni complesse, guardare le cose in modo nuovo, meno determinista e più creativo. I temi che si affrontano nei diversi capitoli intendono essere una breve introduzione alla Filosofia delle scienze sociali e umane dal punto di vista del pensiero complesso. L'autore intende offrire alcuni strumenti concettuali e teorici, così come criticarne altri, per introdurre il lettore nell'era planetaria cui andiamo incontro.
16,50

I sistemi di Niklas Luhmann

I sistemi di Niklas Luhmann

Antonella Chiofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 196

In questo studio l'autrice delinea un profilo intellettuale di Niklas Luhmann, il sociologo tedesco che in maniera originale, nella storia del pensiero del Novecento, ha accettato la sfida lanciata dal pensiero complesso declinandolo nell'ambito dei sistemi sociali. In tale prospettiva Luhmann ha fornito un fondamentale contributo al cammino teorico che dal paradigma scientifico riduzionista ha portato a quello organicista e sistemico.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.