Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: GaiaMente

I fisici della grande Vienna. Boltzmann, Mach, Schrodinger

I fisici della grande Vienna. Boltzmann, Mach, Schrodinger

Deborah Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 148

In questo volume la "Grande Vienna" appare travagliata dai più grandi dilemmi che coinvolsero la fisica del Novecento: entropia, indeterminismo, l'assenza di un modello unitario. Nella riflessione dei fisici viennesi si manifestò, infatti, in analogia col declino politico dell'Impero, il tramonto del paradigma imperante della Fisica: quello newtoniano. L'immagine classica della scienza newtoniana iniziò a vacillare nella riflessione sul calore di Boltzmann e nel suo vano tentativo di esorcizzare l'entropia; nella storicizzazione della meccanica attuata da Ernst Mach e nel suo radicale costruttivismo; e, infine, nella meccanica quantistica di Schrödinger e nel suo immaterialismo. L'autrice ha riunito tutte queste problematiche, inserendole in un efficace quadro d'insieme.
16,00

Da Einstein a Mandelbrot. La filosofia degli scienziati contemporanei

Da Einstein a Mandelbrot. La filosofia degli scienziati contemporanei

Giuseppe Gembillo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 324

Giuseppe Gembillo ripercorre, in questo volume, il cammino che ha condotto gli scienziati contemporanei a operare una rivoluzione profonda nella tradizionale immagine del mondo. La prima tappa di questo percorso è rappresentato dal dibatttito scientifico e filosofico suscitato dalla fisica quantistica che ha condotto alla crisi della fisica classica e della visione della natura come meccanismo. I passi successivi hanno condotto prima alla storicizzazione della natura e poi a una visione organicistica di essa. Tutto ciò ha comportato il sorgere di un nuovo linguaggio matematico imperniato su una descrizione formale ed esterna degli oggetti. L'autore ha ricostruito il percorso storico teoretico che ha condotto a tale esito tracciando una serie di profili dei più autorevoli scienziati del Novecento, con particolare riferimento a Einstein, Bohr, Heisenberg, Schrödinger, Jordan, Prigogine, Lovelock, Mandelbrot.
27,00

Economia, etica, complessità

Economia, etica, complessità

Giuseppe Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 120

Questo volume vuole offrire una prima analisi dei rapporti fra filosofia, etica ed economia nella prospettiva, oggi, del paradigma della complessità. Attraverso tre capitoli tappe di un percorso talvolta asintotico si mostrano le connessioni fra filosofia (soprattutto nella sua declinazione etica) ed economia; i cambiamenti richiesti sia all'etica sia all'economia alla luce della realtà contemporanea; il ruolo giocato dai grandi paradigmi scientifici nel costituire un retroterra fondamentale e, in certo senso, strutturale, per l'etica e per l'economia, perfettamente palese nel passaggio dal paradigma galileiano-newtoniano a quello della complessità.
14,00

Le polilogiche della complessità. Metamorfosi della ragione da Aristotele a Morin

Le polilogiche della complessità. Metamorfosi della ragione da Aristotele a Morin

Giuseppe Gembillo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 502

L'autore di questo volume si propone di mostrare che la logica occidentale si è progressivamente trasformata da logica lineare in logica circolare, determinando una svolta radicale nella nostra immagine del mondo. Soffermandosi sulle figure più importanti di filosofi e scienziati che hanno segnato il percorso dalla logica dell'esclusione alla logica dell'interazione, l'autore apre un dialogo sia con i grandi filosofi del passato sia con i pensatori contemporanei che hanno caratterizzato il passaggio dal riduzionismo alla complessità. Si tratta di un percorso nel quale i protagonisti e i momenti più importanti del pensiero occidentale sono delineati sia nella loro individualità specifica sia nel nesso indissolubile che li tiene in relazione.
32,00

Filosofia della complessità

Filosofia della complessità

Giuseppe Gembillo, Annamaria Anselmo

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 282

In questo lavoro gli autori si sono proposti di elaborare una Filosofia della complessità confrontandosi con i filosofi e gli scienziati che hanno contribuito in maniera determinante all'affermarsi di tale prospettiva e al conseguente superamento del metodo riduzionista, caratteristico della scienza classica. Ne è derivata una visione del mondo fondata sullo storicismo, l'organicismo e il pluralismo e dunque opposta rispetto a ogni forma di meccanicismo e di monismo; e un concezione etica che auspica una nuova simbiosi tra uomo e natura e riconosce il legame inscindibile tra mondo fisico e mondo biologico.
24,00

Filosofia della complessità

Filosofia della complessità

Giuseppe Gembillo, Annamaria Anselmo

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 286

In questo lavoro gli autori si sono proposti di elaborare una Filosofia della complessità confrontandosi con i filosofi e gli scienziati che hanno contribuito in maniera determinante all'affermarsi di tale prospettiva e al conseguente superamento del metodo riduzionista, caratteristico della scienza classica. Ne è derivata una visione del mondo fondata sullo storicismo, l'organicismo e il pluralismo e dunque opposta rispetto a ogni forma di meccanicismo e di monismo; e un concezione etica che auspica una nuova simbiosi tra uomo e natura e riconosce il legame inscindibile tra mondo fisico e mondo biologico.
24,00

La sfida della complessità-Le défi de la complexité

La sfida della complessità-Le défi de la complexité

Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 134

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.