Laterza: Sagittari Laterza
L'occasione socialista nell'epoca della globalizzazione
Massimo L. Salvadori
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 148
Che c'entra Marx con Pol Pot? Il comunismo tra Oriente e Occidente
Aurelio Lepre
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 186
Perché il sogno liberatorio di Marx si è trasformato nell'incubo in Cambogia? Che rapporto c'è tra il comunismo come si è effettivamente realizzato nel XX secolo e le idee del suo massimo teorico? Con passione polemica e con le armi della ricerca storica, Aurelio Lepre ribalta molti consolidati luoghi comuni.
Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto
Natalino Irti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 148
Lo sguardo corto. Critica della classe dirigente italiana
Lorenzo Ornaghi, Vittorio Emanuele Parsi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 190
Diciassette lettere sull'architettura
Vittorio Gregotti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 238
Contro il governo dei peggiori. Una grammatica della democrazia
Michelangelo Bovero
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 194
I sostantivi, come uguaglianza, libertà, cittadinanza; gli aggettivi, come formale e sostanziale, presidenziale e parlamentare; i verbi, come eleggere, rappresentare, decidere sono parole-chiave che ricorrono in ogni discorso sulla democrazia. Di fronte alla confusione della comunicazione politica, questo libro vuole ridefinire le regole del loro uso corretto e non equivoco. Certi "errori grammaticali" della democrazia, non riconosciuti come tali e, anzi, scambiati per usi corretti, contribuiscono a generare errori anche nella pratica. La democrazia rischia di trasformarsi nel "governo dei peggiori".
Globalizzazione e disuguaglianze
Luciano Gallino
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 138
E' opinione diffusa che la globalizzazione offra grandi opportunità per il progresso umano. Tuttavia questo processo crea anche nuovi pericoli: per la sicurezza umana nel campo del lavoro e del reddito, per la coesione sociale a causa del progressivo divario tra le nuove, immense ricchezze e le nuove, estreme povertà. E' indispensabile, perciò, che il processo di globalizzazione venga sottoposto a qualche forma di regolazione a livello nazionale e internazionale.