Laterza: Economica Laterza
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo
Nicola Tranfaglia
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 132
Capire le parole
Tullio De Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 195
Nel mondo della comunicazione globale capire le parole e i discorsi, sempre più complessi, è una necessità vitale. Il libro esplora da diversi punti di vista le difficoltà della comprensione e chiarisce il modo in cui succede - o non succede - che comprendiamo il linguaggio. Tullio De Mauro (Torre Annunziata, Napoli, 1932) è professore di Linguistica generale all'Università "La Sapienza" di Roma.
Diari segreti
Ludwig Wittgenstein
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 138
Composti da Wittgenstein sul fronte orientale tra il 1914 e il 1916, in mezzo agli orrori della Grande Guerra, questi Diari segreti "mettono in luce il vertice di una riflessione in cui le sofferenze, le ossessioni e i tormenti nei quali a ogni uomo è data la vita si convertono in espressioni filosofiche e queste, a loro volta, retroagiscono su quel materiale primario, grezzo dell'esistenza per penetrarlo, analizzano e per guidano, ma anche fatalmente per esaltarne la forza incontrollabile.
La Russia degli zar
Marc Raeff
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: XV-240
Mentre in tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia, in Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. La spiegazione storica dell'odierna catastrofe russa. Marc Raeff (1927), nato in Russia, ha condotto i suoi studi in Germania, Francia, Stati Uniti. Attualmente insegna nella Columbia Universiry di New York.
La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica
Ernesto Galli Della Loggia
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 145
Una lettura, nella chiave della nazione, delle origini della Repubblica italiana, che rimette in discussione, a partire dalla Resistenza, molte valutazioni storiche date finora per intoccabili. Ernesto Galli Della Loggia (Roma, 1942) è ordinario di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di Scienze politiche di Perugia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: "Il mondo contemporaneo", "L'identità italiana", "Intervista sulla destra".
L'autismo. Spiegazione di un enigma
Uta Frith
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 272
Omero. Il primo poeta dell'Occidente
Joachim Latacz
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 164
Tutto quello che è indispensabile sapere su Omero e le sue due opere immortali. Oltre che contenuto e significato, dell'Iliade e dell' Odissea si illustrano struttura poetica, ricezione da parte del pubblico, finalità estetiche e politiche. Scritta con garbo e agilità, l'opera conduce piacevolmente alle fondamenta della civiltà letteraria occidentale.
Personaggi dei Promessi sposi
Luigi Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 364
"Destinati più ai giovani che alle discussioni dei dotti", così l'autore nel presentare ai lettori questi personaggi manzoniani raccontati in forma popolare e colloquiale. "Attraverso l'apparente ricostruzione di quattro personaggi, l'Innominato, il cardinale, don Rodrigo, fra Cristoforo, io vengo cogliendo i motivi fondamentali di tutto il capolavoro manzoniano e li vengo ravvicinando insieme e illuminando reciprocamente". Luigi Russo (1892-1961) è il critico e il polemista di impronta desanctisiana che Gramsci postillava in carcere; è il commentatore dei "Promessi Sposi".
Hitler
Rainer Zitelmann
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 232
Una interpretazione ormai classica della figura di Hitler che evita di demonizzarlo e gli restituisce la reale complessità di motivazioni che ispirarono la sua azione politica. Rainer Zitelmann (1957), laureato in Storia e scienze politiche nell'Università di Darmstadt, dal 1987 è collaboratore del Zentralinstitut für sozialwissenschaftliche Forschung della Freie Universität di Berlino.

