Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Economica Laterza

Premiare il lavoro. Come dare opportunità a chi rischia l'emarginazione

Premiare il lavoro. Come dare opportunità a chi rischia l'emarginazione

Edmund S. Phelps

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XXVI-224

"La motivazione più profonda con la quale ho cominciato a scrivere il libro non è solo quella di fare una proposta al legislatore. La spinta è la necessità di riflettere sulle fonti dell'infelicità sociale e sul fatto che la priorità oggi è garantire una maggiore inclusione nel mondo del lavoro, perché nella vita di una persona questa esigenza è cruciale per consentire il suo sviluppo emotivo e il suo benessere complessivo." Il Premio Nobel Edmund S. Phelps avanza una proposta innovativa per integrare nel mondo del lavoro e dell'impresa quelle persone che oggi vivono ai margini. Edmund S. Phelps, considerato un capostipite dei neo-keynesiani, insegna alla Columbia University dove è McVickar Professor of Political Economy. Il Premio Nobel 2006 per l'Economia gli è stato conferito per la sua analisi delle relazioni tra gli effetti a breve e a lungo termine delle politiche economiche.
8,50

L'amore in Grecia

L'amore in Grecia

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 310

In Grecia la vita sessuale e sentimentale non aveva uno svolgimento a senso unico. La considerazione di cui godeva l'istituto matrimoniale non escludeva affatto altre forme di soddisfacimento sessuale e affettivo. Fioriva l'omosessualità femminile, accettata come un'utile iniziazione prematrimoniale. Nei ginnasi si intrecciavano amori fra i cittadini più in vista e i giovinetti che si esibivano negli esercizi ginnici per i quali i Greci erano famosi. Un testo che esplora con curiosità erudita un aspetto intrigante dell'età antica.
12,00

Federico II

Federico II

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: X-301

«La figura di Federico ha attirato l'attenzione dei suoi contemporanei e di coloro che vissero subito dopo il grande Svevo. Di fronte al cumulo delle fonti, il rischio è dunque quello dei borgesiani cartografi dell'impero cinese che ossessionati dall'assoluta precisione finirono per disegnare una mappa 1:1 del territorio. Resta ancora invece da fare in parte la ricostruzione delle relazioni e del confronto tra Federico e il suo mondo, quel cinquantennio a cavallo fra i due secoli, il XII e il XIII, in cui l'Europa apre gradualmente le sue città e le sue scuole a un 'sapere nuovo', a maestri che insegnano con nuovi modi e nuove ragioni nuove discipline", a una visione del mondo naturale ed etico che cambia lo stile della vita collettiva e individuale».
13,00

Le ragioni dei laici

Le ragioni dei laici

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: V-191

Docente di Diritti dell'Uomo e Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno, normalista, studioso di filosofia del diritto pubblico e storia dei concetti politici, Geminello Preterossi ha raccolto in questo volume quattordici interventi di autori diversi per riaffermare il valore e la legittimità del pensiero laico, per individuare la sua fisionomia culturale contro il fondamentalismo neoconservatore. Firmano gli interventi: Khaled Fouad Allam, Remo Bodei, Tullio De Mauro, Ida Dominijanni, Vincenzo Ferrone, Anna Foa, Carlo Galli, Emilio Gentile, Francesco Margiotta Broglio, Francesco Remotti, Andrea Riccardi, Stefano Rodotà, Pietro Scoppola.
7,50

L'uomo romano

L'uomo romano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XIX-415

Il politico e il cittadino, il soldato, il sacerdote, il giurista, il contadino, lo schiavo, il liberto, il mercante, l'artigiano, il povero, il bandito: come in un gioco di mille specchi, il volto dell'uomo romano cambia a seconda dei punti di osservazione. Andrea Giardina è professore di Storia romana nell'Università di Roma La Sapienza.
14,00

Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi

Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XII-219

"La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia". I protagonisti di questo libro sono gli uomini e le donne nostri contemporanei, che anelano la sicurezza dell'aggregazione e una mano su cui poter contare nel momento del bisogno. Eppure sono gli stessi che hanno paura di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un legame stretto comporti oneri che non vogliono né pensano di poter sopportare.
12,00

Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico

Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico

Paolo Sylos Labini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 164

Viviamo in un'epoca caratterizzata da straordinarie innovazioni tecnologiche, organizzative e istituzionali. Eppure, la teoria economica dominante si fonda su assunzioni statiche che presuppongono strutture produttive e tecniche date. Al contrario, l'economia classica era intrisecamente dinamica. Per interpretare il processo di sviluppo economico dei paesi avanzati, ma anche di quelli in via di sviluppo, la teoria economica dominante è di scarso aiuto. A partire dai "classici" - da Smith a Ricardo, da Malthus a Marx - l'autore analizza i problemi del capitalismo maturo dell'Occidente e delle aree del mondo che si stanno affrancando dal sottosviluppo.
7,50

Il cibo come cultura

Il cibo come cultura

Massimo Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XII-170

Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. È cultura quando si produce, quando si prepara, quando si consuma. È il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Una grande opera di sintesi da uno dei massimi storici dell'alimentazione. Massimo Montanari insegna Storia medievale e Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna.
12,00

Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico

Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico

Piergiorgio Odifreddi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 193

La prova più esplicita della compatibilità fra scienza e arte: le brillanti lezioni di un matematico affabulatore sul rapporto della matematica con la letteratura, la pittura e la musica. Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica e insegna Logica presso l'Università di Torino e la Cornell University. Collaboratore di "Repubblica", "L'Espresso" e "Le Scienze", ha vinto nel 1998 il premio Galileo dell'Unione matematica italiana e nel 2002 il premio Peano della Mathesis.
9,50

Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni

Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni

Gisela Bock

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 490

Un excursus affascinante sulle condizioni della vita e del lavoro femminile in Occidente dal Medioevo a oggi. Affascinante anche perché, come disse Theodor Fontane: "Non vedo perché ci si debba sempre occupate degli uomini e delle loro battaglie; di solito la storia delle donne è molto più interessante". (Giulia Borgese)
14,00

Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia

Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia

Enzo Collotti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 219

Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione: l'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la severità delle misure imposte agli ebrei. Enzo Collotti, già professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, è membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
12,00

Hitler e l'enigma del consenso

Hitler e l'enigma del consenso

Ian Kershaw

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XXXI-307

Perché proprio Hitler? In che modo è stato possibile che un individuo così mediocre, un signor nessuno, sia arrivato ad esercitare un influsso tanto drammatico sui destini di uomini e nazioni, a scatenare un secondo conflitto mondiale e istigare il più terribile genocidio di tutti i tempi? In questo libro Ian Kershaw si interroga sulla natura e sui meccanismi del potere dittatoriale di Hitler e analizza la straordinaria forza carismatica che dapprima fece di lui il tamburino delle masse nazionaliste, l'uomo capace di offrire a più di tredici milioni di tedeschi la speranza della salvezza nazionale, e infine Io trasformò nel Führer.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.