Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Biblioteca essenziale Laterza

Tempo e vita quotidiana

Tempo e vita quotidiana

Giovanni Gasparini

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 168

9,30

La filosofia morale

La filosofia morale

Piergiorgio Donatelli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 172

13,00

Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo

Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo

Lodovica Braida

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 161

Le trasformazioni del libro e della lettura come aspetti essenziali della nascita della cultura moderna. Lodovica Braida insegna Storia della stampa e dell'editoria all'Università di Milano.
14,00

L'economia internazionale dal 1945 a oggi

L'economia internazionale dal 1945 a oggi

Sidney Pollard

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 176

7,23

La Chiesa cattolica in Italia dall'Unità a oggi

La Chiesa cattolica in Italia dall'Unità a oggi

Guido Verucci

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 160

7,23

Come cambiano le amministrazioni pubbliche

Come cambiano le amministrazioni pubbliche

Marcello Fedele

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 148

7,23

Il laicismo

Il laicismo

Edoardo Tortarolo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 136

7,23

La disoccupazione

La disoccupazione

Giorgio Rodano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 174

7,23

Augusto

Augusto

Augusto Fraschetti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 173

Nel ricostruire le vicende che videro protagonista Augusto, l'autore cerca di dimostrare non tanto come il "principato" abbia rappresentato la conclusione non l'unica possibile - della crisi della repubblica, quanto come lo stesso Augusto abbia costruito lentamente e sistematicamente la sua egemonia (egli avrebbe detto la sua auctoritas) e si sia imposto alla fine come unico referente, a Roma, del quotidiano dei propri concittadini, fornendo loro non solo una nuova stabilità politica, non solo rifornimenti annonari più sicuri, ma anche una nuova vita civile, nuovi culti e pratiche religiose che facevano perno attorno a lui e alla sua famiglia. Così il "principe" lasciando apparentemente inalterate le tradizionali strutture repubblicane, in modo molto ambiguo pervase silenziosamente ogni aspetto della vita civica, anche grazie alle magistrature da lui ricoperte. Delle antiche libertà restava solo il simulacro, un simulacro molto evanescente, come avrebbero dimostrato gli sviluppi successivi di quella forma di governo.
12,00

La festa

La festa

Natale Spineto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 171

Dal Natale al rave party, dal 2 giugno ad Halloween. Un'indagine storica e antropologica sulle feste di oggi.
14,00

Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza

Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza

Annalisa Coliva

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 163

È ancora molto diffusa l'abitudine di liquidare lo scetticismo con qualche battuta, normalmente sottolineando quali indesiderate conseguenze pratiche seguirebbero dall'abbracciare questa posizione. Eppure questo antico punto di vista è tornato prepotentemente alla ribalta nell'ambito della riflessione filosofica contemporanea. Il principale elemento di novità è che oggi non viene più proposto come una posizione filosofica abbracciata da qualcuno e sbrigativamente accantonabile a causa della sua invivibilità, ma come un inquietante paradosso, che mostra in che modo non abbiamo nessuna delle conoscenze che normalmente riteniamo di avere riguardo agli oggetti fisici intorno a noi. Porre il problema dello scetticismo sotto forma di paradosso ha il merito di mettere in evidenza le reali ragioni per cui lo scetticismo è interessante da un punto di vista filosofico, pur ammettendo che risulti poco concreto sia sul piano pratico generale sia su quello delle nostre prassi teoriche ordinarie. In questo volume si ripercorrono le due correnti filosofiche principali che fanno riferimento allo scetticismo: quella sostenuta da Cartesio e quella teorizzata da Hume. In entrambi i casi, il paradosso scettico solleva questioni cruciali che attengono alla comprensione di aspetti fondamentali della nostra vita cognitiva.
12,00

La filosofia politica

La filosofia politica

Salvatore Veca

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 159

Benessere, capacità, diritti, pluralismo e giustizia globale. Una guida alla filosofia politica contemporanea, in questa edizione con un nuovo approfondimento sulla legittimità e l'autorità delle istituzioni internazionali.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.