Libri di Natale Spineto
Nuovo manuale di scienze della religione
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 336
Oggi la religione è una realtà troppo complessa perché una sola disciplina, qualunque sia, possa esaurirla. Le scienze che se ne occupano costituiscono un campo conoscitivo in continua ridefinizione, aperto al confronto tra saperi diversi. Il panorama religioso è cambiato radicalmente, con l'affermazione del pluralismo e il ritorno delle religioni sulla scena pubblica. Le più recenti tecnologie digitali comportano un cambio di paradigma e i dibattiti sul metodo scientifico contribuiscono a mettere in luce il ruolo inevitabile della soggettività dello studioso, non semplice osservatore esterno, ma attore coinvolto nei processi di costruzione e interpretazione dell'oggetto di studio. In questa nuova edizione aggiornata e ampliata, il manuale affianca alle discipline tradizionali (sociologia, antropologia, psicologia) altre prospettive, come quelle proposte da teologia, filosofia, storia, neuroscienze, geografia, diritto comparato, educazione, semiotica, Digital Humanities. Far interagire strumenti, metodi e linguaggi è un requisito imprescindibile per costruire conoscenze adeguate a leggere e interpretare la pluralità dei fenomeni religiosi. Contributi di: Andrea Aguti (Filosofia della religione); Alberto Anelli (Teologia delle religioni); Mario Aletti (Psicologia della religione); Enrico Comba (Antropologia delle religioni); Valeria Fabretti (Sociologia della religione); Angelica Federici (Introduzione alle Digital Humanities e gli Studi Religiosi); Silvio Ferrari (Diritto comparato delle religioni); Giovanni Filoramo (Introduzione allo studio scientifico della religione); Maria Chiara Giorda (Geografia delle religioni); Massimo Leone (Semiotica della religione); Natale Spineto (Storia delle religioni); Alessandro Saggioro (Educazione e religione); Aldo Natale Terrin (Scienze cognitive della religione e neuroscienze).
Gli studi di storia delle religioni. Profilo storico
Natale Spineto
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2023
pagine: XII-156
La storia delle religioni è nata, come disciplina scientifica, nell’ultimo trentennio del XIX secolo e durante i centocinquant’anni seguenti si è dipanata attraverso un susseguirsi di discussioni, teorie, metodologie, in costante confronto con gli studi linguistici, filologici, antropologici, storici, sociologici, psicologici, filosofici, teologici. Se fino agli anni Ottanta del Novecento si dibatteva soprattutto sul modo d’intenderla e di studiarla, senza metterne in discussione, se non sporadicamente, lo statuto, il periodo successivo ha visto l’imporsi di critiche radicali al suo armamentario concettuale, che hanno comportato uno spostamento progressivo dell’interesse dalle religioni quali oggetto di analisi ai quadri di riferimento, ai limiti, alle modalità, alle prassi di ricerca. Sia che tali critiche vengano accolte nei loro esiti più estremi, sia che vengano respinte, sia che si cerchi un modus vivendi con esse, è diventato chiaro che non si può più affrontare la materia prescindendo da un esame della ‘cassetta degli attrezzi’ impiegata, che a sua volta presuppone una ricostruzione approfondita della storia degli studi. Il tema è spesso presente nella manualistica italiana e non, ma con un ruolo di solito secondario e, anche nei casi in cui assume una posizione più centrale, è considerato in maniera sommaria, oppure molto selettiva e parziale, talora volutamente unilaterale. In questo libro lo si tratta per la prima volta in tutta la sua estensione, con l’ambizione di fornire una guida introduttiva per muoversi all’interno della storia della disciplina che consenta a chi legge di cogliere, capire e assimilare i concetti e le prospettive-chiave delle ricerche storico-religiose nei loro contesti intellettuali.
Mircea Eliade storico delle religioni. Con la corrispondenza inedita di Mircea Eliade-Károly Kerényii
Natale Spineto
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 304
Mircea Eliade (Bucarest 1907-Chicago 1986) è fra i rappresentanti più noti della storia delle religioni del Ventesimo secolo e fra gli storici delle religioni che hanno più influito sulla cultura del nostro tempo. A vent'anni dalla sua morte continua a far discutere, al punto da essere stato oggetto, in tempi recentissimi, di diversi volumi - riguardanti soprattutto il tema delle sue attività politiche giovanili e la sua idea della storia delle religioni come disciplina autonoma -, ciascuno dei quali ha dato luogo a dibattiti e polemiche giornalistiche. Eppure, una ricostruzione puntuale e completa delle opere, della vita, del pensiero di Eliade, che ne metta in luce il progressivo formarsi chiarendone la rete culturale di riferimento, non è ancora stata effettuata. Questo lavoro propone una ricostruzione delle fasi salienti della biografia intellettuale dello studioso romeno, un'analisi dei concetti chiave del suo pensiero (la comparazione, l'archetipo, l'ermeneutica, il simbolo) e di due componenti basilari della sua formazione: la relazione con il "maestro" Raffaele Pettazzoni e il rapporto con gli esponenti del cosiddetto "pensiero tradizionale". In appendice si trovano la trascrizione, la traduzione e il commento delle lettere scambiate da Eliade con un altro protagonista degli studi religiosi del suo tempo: Károly Kerényi (1897-1973).
La festa
Natale Spineto
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 160
Che cosa accomuna la varietà infinita di fenomeni che chiamiamo festa? Il Natale con il suo senso di quieta gioia familiare e il carnevale con il suo spirito trasgressivo? Le meste liturgie del 2 novembre che onorano i defunti e una festa in discoteca? Nei moltissimi modi diversi di far festa prevalgono gli elementi di continuità oppure le differenze? E a quale esigenza umana risponde l’impulso a festeggiare, presente da sempre in qualsiasi civiltà?
I simboli nella storia dell'uomo
Natale Spineto
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 255
Dalla preistoria alla contemporaneità, da Oriente a Occidente, un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei simboli che hanno accompagnato la storia dell'uomo e contrassegnato l'espressione delle sue civiltà.
Storia e storici delle religioni in Italia
Natale Spineto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 184
Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Serie IX. Memorie di scienze morali, storiche e filosofiche
Natale Spineto
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2012
Dyonisos a teatro. Il contesto festivo del dramma greco
Natale Spineto
Libro: Libro rilegato
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2006
pagine: 440
La festa
Natale Spineto
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 171
Dal Natale al rave party, dal 2 giugno ad Halloween. Un'indagine storica e antropologica sulle feste di oggi.
Mircea Eliade storico delle religioni. Con la corrispondenza inedita di Mircea Eliade-Károly Kerényii
Natale Spineto
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2006
pagine: 304
Mircea Eliade (Bucarest 1907-Chicago 1986) è fra i rappresentanti più noti della storia delle religioni del Ventesimo secolo e fra gli storici delle religioni che hanno più influito sulla cultura del nostro tempo. A vent'anni dalla sua morte continua a far discutere, al punto da essere stato oggetto, in tempi recentissimi, di diversi volumi - riguardanti soprattutto il tema delle sue attività politiche giovanili e la sua idea della storia delle religioni come disciplina autonoma -, ciascuno dei quali ha dato luogo a dibattiti e polemiche giornalistiche. Eppure, una ricostruzione puntuale e completa delle opere, della vita, del pensiero di Eliade, che ne metta in luce il progressivo formarsi chiarendone la rete culturale di riferimento, non è ancora stata effettuata. Questo lavoro propone una ricostruzione delle fasi salienti della biografia intellettuale dello studioso romeno, un'analisi dei concetti chiave del suo pensiero (la comparazione, l'archetipo, l'ermeneutica, il simbolo) e di due componenti basilari della sua formazione: la relazione con il "maestro" Raffaele Pettazzoni e il rapporto con gli esponenti del cosiddetto "pensiero tradizionale". In appendice si trovano la trascrizione, la traduzione e il commento delle lettere scambiate da Eliade con un altro protagonista degli studi religiosi del suo tempo: Károly Kerényi (1897-1973).