Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lateran University Press: Dialoghi di filosofia

Filosofia della mistica. Per una pratica non-ecologica della ragione

Filosofia della mistica. Per una pratica non-ecologica della ragione

Patrizia Manganaro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

L'autrice nel suo libro chiarisce subito che la mistica non si identifica con la filosofia e che, al tempo stesso, non ne costituisce l'opposto, così come l'irrazionale non è il contrario del razionale. Il testo intende proprio affrontare il rapporto tra mistica e filosofia, cercando di definirlo e declinarlo. Per Patrizia Manganaro la mistica è l'altro del pensiero, si configura come il momento di non-pensiero e di non-filosofia. Una filosofia della mistica dovrebbe, in prima istanza, scavare, indagare ed interrogare questo non del pensiero. Al tempo stesso l'indagine va alla ricerca dei punti di contatto tra filosofia e mistica.
18,00

Edith Stein. Comunità e mondo della vita. Società. Diritto. Religione

Edith Stein. Comunità e mondo della vita. Società. Diritto. Religione

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

pagine: 158

Il testo a cura di Angela Ales Bello e Anna Maria Pezzella raccoglie i contributi di diversi autori sul tema della comunità nel pensiero di Edith Stein. Il concetto di comunità è considerato secondo tre prospettive: giuridica, sociale e religiosa. Le tre prospettive sono unificate nella riflessione filosofica che trasmette un senso completo del concetto steiniano di comunità.
18,00

Pensiero e parola. Forme razionali nella filosofia del linguaggio

Pensiero e parola. Forme razionali nella filosofia del linguaggio

Patrizia Manganaro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 351

La tesi di fondo sostenuta in queste pagine è che il divario d'incomprensione tra la filosofia analitica e la filosofia continentale può essere agevolmente superato attraverso l'individuazione di un logos comune, il quale consente una convergenza dagli efficaci esiti speculativi. Il volume intende in prima istanza rispondere a questa esigenza di carattere teorico e conseguire l'obiettivo, prevalentemente didattico, di esplicitare le varie forme razionali che sottendono la ricerca filosofica sul linguaggio nel suo complesso come nei suoi sviluppi peculiari sia essa condotta con un'impostazione metodologica analitica, empirista e scientista, sia essa indagata con un criterio più marcatamente cognitivo, logico e semiotico, sia essa articolata, infine, in senso eminentemente pragmatico ed ermeneutico-trascendentale.
26,00

Dio e l'uomo. Istituzioni di filosofia della religione

Dio e l'uomo. Istituzioni di filosofia della religione

Roberto Di Ceglie

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 300

Che cosa è la religione? è possibile stabilire l'autenticità delle varie forme di culto? quali rapporti possono e debbono essere promossi tra le varie religioni? in che modo si può conciliare il rispetto di ogni scelta religiosa con l'ineludibile questione della verità della religione? ma è poi ancora possibile ? e se si, in che modo parlare di verità della religione in tempi di conclamato relativismo? Sono appena alcune delle domande cui il lettore troverà risposta in queste Istituzioni di filosofia della religione. Un'esposizione chiara e un linguaggio accessibile non solo agli addetti ai lavori fanno di esse uno strumento prezioso per rapportarsi alle domande fondamentali sulla natura della religione.
24,00

Metafisica e realismo

Metafisica e realismo

Horst Seidl

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 240

La critica moderna alla metafisica tradizionale, da Kant in poi, è connessa con il problema del realismo, del quale si occupano le filosofie moderne, e con il pregiudizio che la metafisica parlerebbe del reale in modo ingenuo, senza riflessione sulle condizioni conoscitive dell'uomo. In verità, però, la metafisica (delle tradizioni platonica e aristotelico-tomista) è accompagnata da importanti riflessioni epistemologiche, ignote a Kant. Il suo trascendentalismo rilascia in eredità il problema della "cosa in sè". Questo e altri problemi occupano i pensatori moderni e contemporanei nei vari indirizzi dopo Kant (neokantismo, positivismo, realismo critico, filosofia analitica ed altri). Dinnanzi a tale situazione conflittuale la metafisica tradizionale guadagna una inaspettata attualità nel risolvere i problemi moderni e nel correggere il pregiudizio su di essa.
22,00

Il pensiero sulla logica. Orientamenti recenti di filosofia della logica in ambito analitico

Il pensiero sulla logica. Orientamenti recenti di filosofia della logica in ambito analitico

Philip Larrey

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 101

Un'indagine complessiva di quattro importanti pensatori della tradizione analitica si propone di inquadrare il dibattito su ciò che significa pensare logicamente, e su dove tale pensiero ci conduce. Partendo dalle opere di quattro tra i filosofi più importanti degli ultimi 50 anni, Larrey mette in evidenza le conseguenze logiche sulla coscienza, concludendo che qualsiasi conoscenza che avanzi asserzioni di verità deve essere fondata su ciò che può essere definito come il sapere di senso comune. Benché la trattazione di questi temi si sviluppi attraverso concetti piuttosto sofisticati della tradizione analitica recente, l'esito del ragionamento è alquanto semplice: anche dopo la rivoluzione copernicana, la teoria della relatività e la fisica quantistica, il sapere di senso comune si presenta ancora come il fondamento necessario per ogni speculazione ulteriore, soprattutto per quanto concerne le istanze di verità.
15,00

Precetti e consigli. Studi sull'etica di San Tommaso d'Aquino a confronto con Lutero e Kant

Precetti e consigli. Studi sull'etica di San Tommaso d'Aquino a confronto con Lutero e Kant

Michael Konrad

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

pagine: 182

Chi è più perfetto: colui che compie fedelmente il proprio dovere quotidiano o colui che fa voto dei tre consigli evangelici (come i monaci o i frati)? Nel duecento, quando pullulavano le eresie pauperistiche e nascevano gli Ordini Mendicanti, questa domanda, che trovava nella distinzione tra precetti e consigli una sua formulazione filosofica, era al centro di una violenta polemica. Questo scritto riferisce dapprima i termini della disputa medievale, successivamente vi si espone la modalità con la quale San Tommaso d'Aquino riformula la questione. Per l'Aquinate la misura della moralità non sta né nell'osservanza dei precetti né in quella dei consigli; infatti entrambe sono solamente delle vie che hanno un valore strumentale.
16,00

L'esperienza della verità nella parola

L'esperienza della verità nella parola

Patrizia Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

pagine: 192

La res che permea l'interesse del teologo è l'evento Cristo, Logos sarx. Quale significato ha questa parola per la ratio filosofica? Quale esperienza-verità incarna? Il libro esplora con taglio epistemico la filosofia della religione come questione specificamente linguistica: un percorso teoretico non disgiunto dall'esame di alcune figure di pensatori che più hanno arricchito il dibattito contemporaneo con l'offerta della propria esperienza della verità nella parola, sia in area analitica, sia in area continentale.
16,00

Agostino d'Ippona filosofo

Agostino d'Ippona filosofo

Giorgio Santi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2003

pagine: 214

L'autore intende percorrere, nella vastità e complessità della dottrina di Agostino, alcune linee di pensiero che caratterizzano la sua riflessione filosofica e che mantengono ancora una viva attualità. Il saggio si presenta quindi come un'introduzione al pensiero filosofico di Agostino, ricercando nello stesso tempo nuove soluzioni ai problemi rimasti aperti.
20,00

Heidegger e la filosofia dell'epoca moderna
18,00

Verità del pensiero. Fondamenti di logica aletica

Verità del pensiero. Fondamenti di logica aletica

Antonio Livi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2002

pagine: 284

Attraverso la trattazione sistematica dei fondamenti della logica aletica (la logica che si interessa del "valore-verità" degli enunciati), l'opera intende dimostrare il primato del significato "logico" del termine "verità", riconducendolo al suo luogo proprio, che è il pensiero; l'opera analizza le condizioni nelle quali è possibile che il pensiero sia vero, distinguendo tra esperienza, inferenza e fede e stabilendo la connessione logica tra queste forme di conoscenza. La conclusione è che ogni tipo di conoscenza deve essere ricondotta, ai fini dell'accertamento della sua verità, ai dati dell'esperienza, che procedono e fondono il processo induttivo e deduttivo e l'atto di fede in una testimonianza.
30,00

Pensare Dio a Gerusalemme. Filosofia e monoteismi a confronto

Pensare Dio a Gerusalemme. Filosofia e monoteismi a confronto

Angela Ales Bello

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2000

pagine: 372

Nella nostra epoca e per la civiltà cristiana cattolica in particolare, un momento spiritualmente forte è stato l'anno giubilare che segna il passaggio dal secondo al terzo millennio. Nella prospettiva della preparazione di tale evento si colloca l'iniziativa che ha colto il momento propizio, il chairòs, del Giubileo come incontro fra tempo ed eternità per riflettere sul massimo problema, quello di Dio. Tale incontro ha dimostrato contemporaneamente la fecondità e la problematicità del rapporto tra filosofia e monoteismi, raggiungendo risultati significativi e sollecitando ad assumere un atteggiamento di grande apertura teoretica ed umana per realizzare la comprensione dell'altro.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.