Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Di Ceglie

Credere in deum. Tommaso d'Aquino interlocutore della filosofia d'oggi

Credere in deum. Tommaso d'Aquino interlocutore della filosofia d'oggi

Roberto Di Ceglie

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 300

Credere in Deum è espressione utilizzata da Tommaso d'Aquino per definire un aspetto della fede cristiana: l'amore e la tensione verso Dio inteso come fine e senso della fede. Secondo Tommaso, è l'amore per Dio - donato da Dio stesso - che porta ad affidarsi a lui e a credere quanto egli ha rivelato. La tesi di fondo di questo libro è che un legame così decisivo, che costituisce l'orizzonte entro il quale si spiega l'intera esperienza del credente, risulti orientamento e criterio anche per la sua indagine filosofica. Nella prima parte del libro questa tesi viene indagata attraverso la lettura di testi dell'Aquinate, nella convinzione che, nel panorama dell'attuale riflessione filosofica, molte delle intuizioni e delle argomentazioni tommasiane non risultino ancora evidenziate e valorizzate come meritano. La seconda parte è dedicata a confermare questa convinzione indagando la lettura - le convergenze e le divergenze, le comprensioni e i fraintendimenti - che di tali intuizioni e argomentazioni è stata offerta da alcuni filosofi del nostro tempo: Alvin Plantinga, Eleonore Stump, John Jenkins, Étienne Gilson, Emanuele Severino.
16,00

Amore e obbedienza in filosofia

Amore e obbedienza in filosofia

Paul K. Moser, Roberto Di Ceglie

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2013

pagine: 136

Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell'ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull'amore e l'obbedienza come fonti della filosofia del credente. Questo piccolo libro realizza un'eco italiana del dibattito intorno a "una filosofia conforme a Cristo", molto vivo soprattutto nei paesi anglosassoni, qui articolato con un costante riferimento al pensiero di san Tommaso d'Aquino, così centrale nella tradizione religiosa e culturale del nostro Paese.
14,00

Tommaso D'Aquino: religione e vita civile. Saggio sulla fecondità politica del cristianesimo

Tommaso D'Aquino: religione e vita civile. Saggio sulla fecondità politica del cristianesimo

Roberto Di Ceglie

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

pagine: 232

Mefistofele mente quando, nel Faust di Goethe, afferma con disprezzo che tutto ciò che esiste merita di essere distrutto. È vero esattamente il contrario: tutto ciò che esiste, tutto il creato (e l'uomo in particolare, che è il culmine della creazione) merita di essere riportato verso Dio. Nessun'altra forma di impegno politico nel mondo può avere la fecondità dell'impegno cristiano, perché nessun'altra visione, religiosa o filosofica, del mondo è in grado di percepire in esso con tanta lucidità la presenza attiva di Dio. Di Ceglie assume San Tommaso come guida in questa sua ampia riflessione su religione e vita civile. La scelta non potrebbe essere più felice, perché Tommaso resta ancora oggi il maestro del realismo cristiano, l'unico in grado di fondare su di una onesta conoscenza della realtà quella laicità che consente ai cristiani di essere operosi nel mondo, non per massimizzare i propri interessi confessionali, ma per realizzare il bene di tutti.
22,00

Luigi Giussani. Una religione per l'uomo

Luigi Giussani. Una religione per l'uomo

Roberto Di Ceglie

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2007

pagine: 159

Di Ceglie ripercorre l'itinerario di don Giussani: profondamente uomo e integralmente cristiano, maestro nella fede e nella cultura, che con il suo insegnamento, le sue parole e i suoi scritti ha fatto irrompere nelle nostre vite la presenza di Gesù Cristo, Redentore dell'uomo. L'intento e' di contribuire al dibattito sul tema della religione e della sua natura, di cui si può immediatamente percepire l'attualità della riflessione circa il legame tra fede e ragione.
14,80

Dio e l'uomo. Istituzioni di filosofia della religione

Dio e l'uomo. Istituzioni di filosofia della religione

Roberto Di Ceglie

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 300

Che cosa è la religione? è possibile stabilire l'autenticità delle varie forme di culto? quali rapporti possono e debbono essere promossi tra le varie religioni? in che modo si può conciliare il rispetto di ogni scelta religiosa con l'ineludibile questione della verità della religione? ma è poi ancora possibile ? e se si, in che modo parlare di verità della religione in tempi di conclamato relativismo? Sono appena alcune delle domande cui il lettore troverà risposta in queste Istituzioni di filosofia della religione. Un'esposizione chiara e un linguaggio accessibile non solo agli addetti ai lavori fanno di esse uno strumento prezioso per rapportarsi alle domande fondamentali sulla natura della religione.
24,00

Étienne Gilson. Filosofia e rivelazione
31,00

Dio esiste. Perché affermarlo anche senza prove

Dio esiste. Perché affermarlo anche senza prove

Alvin Plantinga

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: XXIX-106

Con questo libro si sostiene che l'esistenza di Dio può essere affermata dal punto di vista razionale anche in mancanza di adeguate argomentazioni. Non è una tesi diffusa. Di solito si richiedono "prove" o "dimostrazioni": così il semplice credente viene ricacciato nella sfera del fideismo se non del miracolismo. Oppure si esige che egli si affidi al confronto di motivi pro et contro: ma così si rischia di ridurre la fede al calcolo delle probabilità. In questo saggio, invece, col rigore epistemologico della filosofia analitica anglosassone, e per il tramite della tradizione cristiana riformata, viene avanzata una posizione di tipo agostiniano. Con essa sembra rivivere la grande prospettiva dei primi cristiani, quella della philosophia Chrìstus.
10,00

La conoscenza religiosa. Nuove prospettive nell'epistemologia contemporanea

La conoscenza religiosa. Nuove prospettive nell'epistemologia contemporanea

Roberto Di Ceglie

Libro: Libro in brossura

editore: Eupress-FTL

anno edizione: 2008

pagine: 224

20,00

La religione è umanesimo

La religione è umanesimo

Roberto Di Ceglie

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2008

pagine: 112

Le domande fondamentali (Qual è il senso dell'esistenza? Perché il male e la sofferenza?...) e in un certo senso anche le risposte, sono note, per natura, all'intelligenza di ogni uomo, sono la sostanza della religione che, perciò, accomuna tutti gli uomini, al di là delle religioni particolari. L'autore affronta il carattere razionale e quindi specificamente umano della religione, la quale si rivela così strumento di «dialogo tra uomini e popoli alla ricerca di soluzioni ragionevoli per la realizzazione del bene comune». Prefazione di Ferdinando Adornato.
12,50

Religione e verità. Un'analisi filosofica tra cristianesimo e altre religioni

Religione e verità. Un'analisi filosofica tra cristianesimo e altre religioni

Roberto Di Ceglie

Libro: Copertina morbida

editore: Ellissi

anno edizione: 2005

pagine: 159

Le riflessioni proposte da Roberto Di Ceglie nel terzo volume di questa collana affrontano un tema arduo che già nel titolo rinvia a una trama di questioni che aprono lo spazio per nuove domande. E subito si staglia imperiosa la domanda: cosa si intende per verità? Questo termine cela una prepotente visione del mondo che deve valere per tutti e che tutti devono riconoscere come fondante e unica? Se vale quest'ipotesi, allora occorre rileggere anche termini come: dialogo, verità, pluralismo e occorre spingere l'interrogazione fino ai limiti estremi della cosa stessa. Il tema della verità e della parola o delle parole che lo sostengono è la "cosa" stessa da ripensare.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.