Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Livi

Dio accessibile a tutti

Dio accessibile a tutti

Réginald Garrigou-Lagrange

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 78

Può l'uomo raggiungere, a partire dalla propria ragione naturale, la certezza dell'esistenza di Dio? Ogni prova dell'esistenza di Dio gode della medesima certezza o esistono delle differenze? A partire dalle classiche cinque vie di san Tommaso d'Aquino, attraverso l'integrazione con le riflessioni filosofiche successive, p. Garrigou-Lagrange, con mirabile capacità di sintesi, entra nel cuore della problematica riassumibile nel principio "il più non viene dal meno". La rinuncia – pur sempre possibile – a questa riflessione e al suo essere alla portata di tutti condurrebbe inevitabilmente all'ammissione di una realtà assurda, dove si perdono sia Dio, sia l'uomo. Prefazione di Antonio Livi.
12,00

Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede
13,43

Premesse razionali della fede. Teologi e filosofi a confronto sui «preambula fidei»

Premesse razionali della fede. Teologi e filosofi a confronto sui «preambula fidei»

Antonio Livi

Libro: Cartonato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

pagine: 454

Il problema se l'atto di fede nella rivelazione divina implichi delle premesse razionali e se queste possano essere ricondotte ai "praeambula fidei" di Tommaso d'Aquino, è tornato di attualità nel dibattito filosofico-teologico contemporaneo quando ci si è resi conto che questo problema implica, non solo la valutazione storiografica dell'epistemologia medioevale, ma anche e soprattutto la questione delle scelte di tipo filosofico (di logica epistemica e di metafisica dell'esistenza) che oggi ispirano la teologia fondamentale e in particolare le interpretazioni della rivelazione cristiana e della sua credibilità. Questo volume raccoglie gli interventi di qualificati studiosi che rispondono, sulla scorta della loro specifica competenza storiografica o teoretica, alla domanda: si può (si deve) parlare ancora oggi dei "praeambula fidei"?
26,00

La ricerca della verità. Dal senso comune alla dialettica
25,00

Il desiderio di conoscere la Verità. Teologia e filosofia a cinque anni dalla Fides et Ratio

Il desiderio di conoscere la Verità. Teologia e filosofia a cinque anni dalla Fides et Ratio

Antonio Livi, Giuseppe Lorizio

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

pagine: 502

Filosofi e teologi di tutto il mondo hanno collaborato a una riflessione interdisciplinare sull'enciclica Fides et ratio per metterne in luce, a cinque anni dalla pubblicazione, il nucleo dottrinale, circa la coscienza della fede cristiana per la verità rivelata in rapporto alla verità che l'uomo può raggiungere con la sua ragione.
26,00

Verità del pensiero. Fondamenti di logica aletica

Verità del pensiero. Fondamenti di logica aletica

Antonio Livi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2002

pagine: 284

Attraverso la trattazione sistematica dei fondamenti della logica aletica (la logica che si interessa del "valore-verità" degli enunciati), l'opera intende dimostrare il primato del significato "logico" del termine "verità", riconducendolo al suo luogo proprio, che è il pensiero; l'opera analizza le condizioni nelle quali è possibile che il pensiero sia vero, distinguendo tra esperienza, inferenza e fede e stabilendo la connessione logica tra queste forme di conoscenza. La conclusione è che ogni tipo di conoscenza deve essere ricondotta, ai fini dell'accertamento della sua verità, ai dati dell'esperienza, che procedono e fondono il processo induttivo e deduttivo e l'atto di fede in una testimonianza.
30,00

La filosofia e la sua storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
16,89

Il senso comune tra razionalismo e scetticismo (Vico, Reid, Jacobi, Moore)
12,00

Logica della testimonianza. Quando credere è ragionevole

Logica della testimonianza. Quando credere è ragionevole

Antonio Livi, Flavia Silli

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 158

Gli autori di questo saggio filosofico si propongono di ribadire, dal punto di vista della logica aletica, la razionalità dell'atto di fede nella rivelazione cristiana, e per raggiungere questo obiettivo essi riportano innanzitutto l'atto di assenso alla testimonianza che Dio da di se nella persona del suo Verbo fatto uomo al genere prossimo della fede in generale, ossia di quel sapere che deriva dall'accettazione di una testimonianza.
20,00

La filosofia del senso comune al vaglio della critica
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.