Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Asino d'Oro: Le gerle

Gilgames. Il re, l'uomo, lo scriba

Gilgames. Il re, l'uomo, lo scriba

Franco D'Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2017

pagine: 233

Questo libro vuole accompagnare il lettore nel Poema di Gilgames passo dopo passo, seguendo lo sviluppo degli avvenimenti e svelandone i retroscena di carattere rituale, magico, religioso e storico, scavando in una realtà distante da noi per consuetudini morali ed etiche e tuttavia vicinissima per gli altissimi valori psicologici ed estetici che rappresenta. Vuole mostrare a chi intende avvicinarsi oggi al testo del Gilgames qual è il retroterra culturale che ha generato un poema di tale profondità e lo straordinario fascino della realtà cui il testo continuamente allude. Allo stesso tempo mostrerà le vie che portarono alla scoperta in Occidente di questa perla letteraria del mondo sumero-babilonese e le discussioni accanite che ne seguirono. Ancora oggi, a distanza di migliaia di anni da quella creazione, noi ci scopriamo coinvolti dalle avventure dell'antico sovrano di Uruk, entusiasmati dal suo eroismo, commossi dalla sua disperazione, affranti dai suoi fallimenti. E non riusciamo proprio a percepire come estraneo questo giovane e misterioso re, capace di esaltazione e di lacrime, di uccidere e di amare, di sognare e di pregare. Un re, un dio, che è il prototipo dell'uomo che fugge da se stesso, il paradigma della vanità degli sforzi degli uomini contro il destino e la morte, e molto altro ancora...
20,00

L'islam in Cina. Dalle origini alla Repubblica popolare

L'islam in Cina. Dalle origini alla Repubblica popolare

Francesca Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2017

pagine: 292

Questa è una storia tutta da raccontare, l'Islam penetrò in Cina già due secoli dopo la morte di Maometto, attraverso i percorsi terrestri e marittimi della Via della Seta, articolandosi in una pluralità di tradizioni locali. Il contributo scientifico e intellettuale dei musulmani trovò il plauso degli imperatori, divenendo parte del patrimonio culturale cinese, a testimonianza della compiuta trasformazione dei devoti di Allah da 'ospiti stranieri' a 'cinesi musulmani' - Hui. Nel Celeste Impero, il dialogo tra Islam e confucianesimo raggiunse sublimi livelli di sintesi filosofica nell'opera dei letterati dello “Han Kitab”; mentre il misticismo musulmano della tradizione arabo-persiana predilesse il linguaggio simbolico del taoismo e del buddismo. Se al tramonto dell'impero il confronto tra musulmani e governo fu spesso violento, nei primi anni della Repubblica, il fervore patriottico degli Hui animò il dibattito sulla costruzione della nazione, gettando le basi teoriche della suddivisione della “'umtnah” cinese in 'minoranze etniche', affermatasi con Mao Zedong. Oggi, il rapporto tra le comunità islamiche e il regime comunista è percepito in Occidente nei termini di un confronto violento. Tuttavia, la vicenda dell'Islam nella Cina contemporanea è soprattutto il frutto di delicati processi di negoziazione, nello sforzo di conciliare la fede nel messaggio coranico con quella nel socialismo cinese.
23,00

Attacco all'arte. La bellezza negata

Attacco all'arte. La bellezza negata

Simona Maggiorelli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2017

pagine: 180

La bellezza e la ricchezza espressiva dell'arte rupestre del Paleolitico è stata a lungo negata. Con autorevoli studiosi, da Clottes a Tattersall, e con il fondamentale contributo di Fagioli, “Attacco all'arte” è un viaggio attraverso epoche fra loro lontane in difesa del linguaggio silenzioso e universale delle immagini. Con l'antichista Ronchey, lo scopritore di Ebla Matthiae e il poeta siriano Adonis, l'autrice indaga l'iconoclastia cristiana e le devastazioni dell'Isis, individuando nella 'diffidenza' verso le immagini un tratto comune ai tre monoteismi. Non usano picconi come i wahhabiti, ma svendono il patrimonio storico-artistico e lo lasciano andare in malora. A denunciare il tradimento dell'articolo 9 della Carta sono storici dell'arte, archeologi, urbanisti. Allargando lo sguardo al sistema internazionale del contemporaneo, infine, si prende in esame la 'finanziarizzazione' dell'arte che sembra aver prodotto una nuova forma di iconoclastia. Nella cosiddetta 'società delle immagini', in un mainstream che ancora risente del Postmoderno, non c'è spazio per la ricerca sulle immagini con un contenuto.
18,00

Viaggio in Cina 1907-1908. Diario di Giovanni Vacca

Viaggio in Cina 1907-1908. Diario di Giovanni Vacca

Tiziana Lioi

Libro

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2016

pagine: 480

Nel 1907 il matematico genovese Giovanni Vacca partì in nave per la Cina. Voleva verificare alcune sue teorie matematiche, ma trovò molto di più: un mondo vastissimo, un'altra storia, un popolo poco conosciuto, denigrato per lo più, cui le scarse cronache occidentali, per gran parte opera di missionari, non rendevano affatto giustizia. «Mi persuasi cioè che il popolo cinese, che conta ancora oggi più di trecento milioni di abitanti, non è un popolo antiquato, conservatore, misoneista, xenofobo, ma è invece dotato di un'attività più recente della nostra, pieno di vita e di fervore, desideroso di apprendere e di sapere». Il volume presenta il diario del viaggio, durato un anno, insieme alla testimonianza umana, storica, sociale e antropologica sulla Cina di inizio secolo di un uomo capace di guardare questo mondo con interesse e stupore, senza pregiudizi. Il testo presenta materiali per la maggior parte inediti come conferenze, resoconti, traduzioni, e aggiunge un importante tassello alla storia della sinologia italiana e all'analisi della vita e dell'opera di Giovanni Vacca nel quadro dei rapporti fra Italia e Cina.
24,00

La scienza e l'Europa. Dal Seicento all'Ottocento

La scienza e l'Europa. Dal Seicento all'Ottocento

Pietro Greco

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2016

pagine: 525

Nel XIX secolo la piccola Europa acquisisce la decisiva leadership mondiale. Non solo e non tanto perché assume il controllo militare di una parte notevole del resto del pianeta, ma anche e soprattutto perché diventa il luogo più ricco della Terra e il continente dove sono più avanzati i diritti civili e politici. Questa leadership è il frutto di una serie di grandi cambiamenti che si usa definire "rivoluzioni": la rivoluzione francese e anche quella americana alla fine del Settecento e la rivoluzione industriale all'inizio dell'Ottocento. Ebbene, all'origine di questi cambiamenti c'è un'altra rivoluzione: la rivoluzione scientifica del XVII secolo. Da Galileo a Newton, alcune decine di matematici e filosofi naturali disseminati per l'Europa producono una quantità di conoscenze sul mondo naturale senza precedenti, creando le premesse per il futuro sviluppo tecnologico e per la rivoluzione industriale. Ma gli uomini di scienza del Seicento danno vita anche a una comunità transnazionale che rappresenta un modello di trasparenza, democrazia, tolleranza e rigore che informerà di sé il secolo dei Lumi e la cultura del Vecchio continente, ponendo così le basi per la rivoluzione americana e la rivoluzione francese.
24,00

Per l'eguaglianza e la giustizia

Per l'eguaglianza e la giustizia

Gerald Allan Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2016

pagine: 520

Che una società nella quale prevalga la giustizia distributiva non possa tollerare profonde diseguaglianze materiali tra le persone è la tesi egualitaria principale che G.A. Cohen sostiene in questo importante saggio. L'autore offre un'analisi e una critica acute e stimolanti della teoria della giustizia di John Rawls, figura di spicco della filosofia morale e politica anglosassone, e del significato e del ruolo che in essa rivestono il principio di differenza e il costruttivismo in relazione al tema dell'eguaglianza. Ciò che Cohen intende dimostrare è che la giustizia non è soltanto una virtù delle istituzioni e che le questioni di giustizia distributiva non attengono meramente allo Stato, ma devono riguardare anche le scelte delle persone nella loro vita quotidiana: per Cohen, in altri termini, i criteri di giustizia servono a giudicare e guidare, fatte le debite differenze, sia l'azione delle istituzioni pubbliche e le loro politiche, sia le decisioni degli individui. Cohen accusa il costruttivismo di Rawls di confondere sistematicamente la giustizia con altri concetti: non solo di essere incapace di distinguerla da altri valori ma anche di non essere in grado di cogliere la differenza cruciale tra princìpi di giustizia e norme di regolazione sociale. Solo affrontando e risolvendo tali questioni si può rendere giustizia all'eguaglianza. Premessa di Marilisa D'Amico, introduzione di Mario Ricciardi.
25,00

L'Africa interiore. L'inconscio nella cultura tedesca dell'Ottocento

L'Africa interiore. L'inconscio nella cultura tedesca dell'Ottocento

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2015

pagine: 319

Fin dagli inizi dell'Ottocento, mentre le nazioni europee procedevano all'esplorazione e alla conquista dell'Africa, in Germania uno stuolo di filosofi e poeti, medici e psicologi si rivolgeva verso quel continente sconosciuto della psiche umana che iniziava a essere indicato con il nome di "inconscio". Questo libro, pubblicato nel 1989 e finalmente accessibile anche per il lettore italiano, ripropone l'opera degli autori che intrapresero il cammino alla ricerca delle "terre ignote", la cui scoperta fu poi attribuita a Freud. La parte antologica, accanto a una scelta di brani di scrittori celebri come Goethe e Schelling, Schopenhauer e Nietzsche, offre anche testi di autori meno noti che ebbero un ruolo fondamentale nell'evoluzione del concetto di inconscio, come Jean Paul, Carl Gustav Carus a Eduard von Hartmann. La lunga e densa introduzione di Lütkehaus inquadra i testi in un più ampio contesto filosofico e culturale, esaminando non solo le diverse concezioni di inconscio che si affiancarono nel corso del secolo, ma anche i diversi termini adottati prima che l'affermazione di "das Unbewusste" contribuisse a cristallizzare l'idea di una scissione radicale fra pensiero cosciente e pensiero non cosciente.
22,00

La scienza e l'Europa. Il Rinascimento

La scienza e l'Europa. Il Rinascimento

Pietro Greco

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2015

pagine: 376

L'incontro tra la scienza e l'Europa avviene nel XII secolo. Il rapporto che si instaura è intenso e profondo, ma la "grande crisi del Trecento" ne interrompe presto lo sviluppo. È nel Quattrocento che l'Europa riscopre la scienza, in particolare a Firenze. Pionieri di questo nuovo inizio sono Brunelleschi, Donatello, Masaccio, artisti che studiano la matematica per meglio rappresentare la realtà fisica, e su tutti Leon Battista Alberti, teorico della prospettiva. Il connubio tra scienza e arte dà avvio al Rinascimento, un fenomeno culturale, ma anche e soprattutto scientifico, che ha uno stretto legame con l'origine e l'affermarsi di nuove manifatture e forme di produzione, e che è la (necessaria) premessa della "rivoluzione scientifica del Seicento", nonché della nascita della "scienza moderna" in Europa. Grazie anche al rapporto con la scienza, l'Europa cambia il proprio ruolo nel mondo, e da appendice marginale dell'Eurasia si impone come uno dei luoghi più ricchi economicamente e più vivaci culturalmente, assumendo quella leadership che durerà per quasi mezzo millennio e inizierà a vacillare solo nel XX secolo. In questo volume, il secondo di una serie, Pietro Greco ci trascina ancora una volta nei meandri della storia, e con il suo stile sempre accessibile e sempre coinvolgente ci guida alla scoperta dell'Europa rinascimentale.
20,00

Ernesto De Martino: teoria antropologica e metodologia della ricerca

Ernesto De Martino: teoria antropologica e metodologia della ricerca

Amalia Signorelli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2015

pagine: 164

Ernesto de Martino è stato il maggior antropologo italiano del XX secolo. A cinquant'anni dalla sua morte, il suo lascito intellettuale e scientifico attende di essere ulteriormente esplorato in tutta la sua ricchezza. E questa l'ipotesi fondante del presente lavoro. Partendo da quell'umanesimo etnologico che De Martino indica come possibile meta di una rinnovata antropologia, l'autrice evidenzia i problemi specificamente antropologici del demartiniano ethos del trascendimento (naturalismo e storicismo; la presenza di coloro che, come i contadini lucani, stanno nella storia "senza sapere di starci"; l'etnocentrismo critico); discute alcuni postulati fondamentali della teoria antropologica demartiniana (l'origine e destinazione integralmente umana dei beni culturali e il significato umano degli accadimenti); riflette sulla crisi della presenza, forse il più complesso e il più significativo dei costrutti concettuali demartiniani; esamina, infine, la metodologia della ricerca sul campo di De Martino, costruita sulle due coppie concettuali di problema e documento e di équipe e spedizione. In questi tempi rinunciatari di cinismo, di paura, di ripiegamento narcisistico su un io cui si chiede di sostituire il mondo, l'"eroica" impresa di De Martino di coniugare impegno scientifico, scelta morale e militanza politica ha tutto il potenziale dell'attualità alternativa.
18,00

Gramsci nel cieco carcere degli eretici

Gramsci nel cieco carcere degli eretici

Noemi Ghetti

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2014

pagine: 173

Prevista dall'8 febbraio 1929 nel piano di lavoro dei "Quaderni del carcere", la "nota dantesca" sul Canto degli eretici è una chiave di accesso preziosa alla vicenda umana, intellettuale e politica di Antonio Gramsci. Caso unico attestato durante la detenzione, grazie alla complicata rete epistolare che attraverso Tatiana Schucht e Piero Sraffa arriva fino a Mosca, la lunga stesura è attentamente seguita e personalmente commentata da Togliatti. Promettente filologo ai tempi dell'università, Gramsci mette in discussione, fino a capovolgerla, l'estetizzante interpretazione di Benedetto Croce, il "papa laico" che, scindendo struttura e poesia, attività intellettuale e vita, sempre più si rivela un "leader del revisionismo". La nota è un modello nuovo di critica letteraria: affetti privati, passione politica, ricerca teorica e lotta culturale sono fusi nella scrittura in una straordinaria praxis che, mentre la solitudine carceraria si accentua, si fa sempre più universale. Se è vero, come Bobbio scrive, che "non vi può essere ortodossia che all'inizio non sia essa stessa critica" e che "l'ortodossia marxista è per ciò stesso, come tutte le ortodossie, una eresia", rileggere Gramsci, l'autore italiano più tradotto nel mondo insieme a Machiavelli, si rivela un fecondo esercizio di laicità. Nella grave crisi della sinistra, è necessario ripartire da qui per trovare la strada di un nuovo umanesimo.
18,00

La scienza e l'Europa. Dalle origini al XIII secolo

La scienza e l'Europa. Dalle origini al XIII secolo

Pietro Greco

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2014

pagine: 479

Pochi lo ammettono. Ma l'Europa è l'ultimo dei continenti connessi a scoprire la scienza. Quando nell'anno 1202 scrive il Liber abaci, il pisano Leonardo Fibonacci non porta nel piccolo continente solo i numeri arabi e la numerazione posizionale indiana - vale a dire il moderno sistema di calcolo -, ma propone nuova conoscenza matematica. Prima di lui in Europa non lo aveva fatto nessuno. Eppure la scienza era nata da almeno millecinquecento anni, nel mondo ellenico. Si era diffusa in Cina e in India. Era stata ripresa e sviluppata dall'Islam. Ma fino a quando Fibonacci non scrive il suo Liber abaci nessuno nelle terre europee aveva mai prodotto nuovo sapere scientifico. Perché? L'incontro con la scienza, seppure giunta in ritardo nell'estremità più occidentale dell'Eurasia, ha effetti dirompenti: aiuta l'Europa a nascere e a consolidare progressivamente la sua identità. Cosa succede, però, durante la grande crisi del Trecento? Questo volume, primo di una trilogia, ripercorre la storia del continente europeo dalle origini al XIII secolo mostrando come la scienza abbia giocato il ruolo di collante culturale nell'Europa nascente.
20,00

Chiesa e pedofilia, il caso italiano

Chiesa e pedofilia, il caso italiano

Federico Tulli

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2014

pagine: 272

Sebbene siano circa 150 i casi di pedofilia clericale accertati dalla giustizia negli ultimi anni, l'Italia rimane l'unico tra i grandi paesi di tradizione cattolica in cui Stato e Chiesa non hanno mai nemmeno ipotizzato di istituire una commissione nazionale che indaghi sulle dimensioni del fenomeno. Un atteggiamento che denota scarsa sensibilità di istituzioni, laiche e religiose, e dell'opinione pubblica verso un problema che non è più possibile ignorare. E invece accade anche che la Conferenza episcopale decida di non obbligare i vescovi a denunciare alla magistratura italiana i responsabili di abusi. Come mai? Analizzando la matrice culturale e "politica" dell'atteggiamento reticente dei vertici della Chiesa, e avvalendosi dell'aiuto di esperti che tracciano anche l'identikit del pedofilo, l'autore fa luce con una documentata ricerca sui crimini di matrice clericale commessi in Italia dal 1860 in poi. Un'inchiesta che si intreccia con le accuse rivolte dalla Commissione Onu sui diritti dell'infanzia alla Santa Sede per non aver mai organizzato politiche di contrasto alla pedofilia. Gli atti di questo storico "processo", terminato a Ginevra all'inizio del 2014, sono tradotti in italiano in questo libro. Prefazione di Maria Gabriella Gatti. .
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.