Libri di Francesca Rosati
Tempo. Tra esattezza e infinito. Atti del 9° Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca (Roma, 14-16 giugno 2017). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il IX Convegno dei dottorandi e dottori di ricerca, tenutosi dal 14 al 16 giugno 2017 presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha raccolto idealmente l'eredità delle prece-denti edizioni sia nella sua formulazione che negli intenti. Ogni anno, infatti, un nuovo comitato organizzatore si “mette in gioco” nell’ideazione, costruzione, realizzazione delle diverse fasi del convegno fino a giungere alla pubblicazione degli atti che, per questa edizione, sono stati suddivisi in tre volumi, ciascuno composto di due sezioni precedute da un saggio introduttivo di un membro del comitato.
L'islam in Cina. Dalle origini alla Repubblica popolare
Francesca Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2017
pagine: 292
Questa è una storia tutta da raccontare, l'Islam penetrò in Cina già due secoli dopo la morte di Maometto, attraverso i percorsi terrestri e marittimi della Via della Seta, articolandosi in una pluralità di tradizioni locali. Il contributo scientifico e intellettuale dei musulmani trovò il plauso degli imperatori, divenendo parte del patrimonio culturale cinese, a testimonianza della compiuta trasformazione dei devoti di Allah da 'ospiti stranieri' a 'cinesi musulmani' - Hui. Nel Celeste Impero, il dialogo tra Islam e confucianesimo raggiunse sublimi livelli di sintesi filosofica nell'opera dei letterati dello “Han Kitab”; mentre il misticismo musulmano della tradizione arabo-persiana predilesse il linguaggio simbolico del taoismo e del buddismo. Se al tramonto dell'impero il confronto tra musulmani e governo fu spesso violento, nei primi anni della Repubblica, il fervore patriottico degli Hui animò il dibattito sulla costruzione della nazione, gettando le basi teoriche della suddivisione della “'umtnah” cinese in 'minoranze etniche', affermatasi con Mao Zedong. Oggi, il rapporto tra le comunità islamiche e il regime comunista è percepito in Occidente nei termini di un confronto violento. Tuttavia, la vicenda dell'Islam nella Cina contemporanea è soprattutto il frutto di delicati processi di negoziazione, nello sforzo di conciliare la fede nel messaggio coranico con quella nel socialismo cinese.
World englishes. Aspetti lessicali e geopolitici
Francesca Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 184
L'inglese è una delle lingue più diffuse al mondo e, senza contare i Paesi che fanno parte dell'"inner circle" (Kachru, 1992), ha una distribuzione geografica su oltre 100 Stati.
Anglicismi nel lessico economico e finanziario italiano
Francesca Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 96
Un'analisi basata sul mercato di libero scambio tra lingue e sul ruolo dell'inglese come "world's biggest lexical exporter".