Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Orso blu

La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni

La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni

Ruggero Eugeni

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 93

Dopo l'età postmoderna siamo entrati nell'età postmediale? La domanda presuppone che i media siano morti: ed è esattamente ciò che questo saggio sostiene. I dispositivi otto e novecenteschi che siamo ancora soliti chiamare "media" si sono in realtà dissolti negli apparati di commercio, controllo, combattimento, gioco, viaggio e relazione propri della società contemporanea. La vita nella condizione postmediale implica una paziente ricostruzione del senso delle nostre pratiche quotidiane, attraverso tre grandi narrazioni epiche: la naturalizzazione della tecnologia, la soggettivazione dell'esperienza e la socializzazione del legame relazionale. Seguirne le tracce consente all'autore di tracciare un quadro problematico e articolato, in cui ritorna la domanda: quali spazi restano (o si aprono) per una progettazione dell'umano?
9,50

Laudato si'. Sulla cura della casa comune

Laudato si'. Sulla cura della casa comune

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 192

La storia, la teologia, l'esegesi biblica, l'economia, l'ecologia, la filosofia, la pedagogia, i riferimenti letterari e la rilevanza mediatica di un testo che ha al centro un tema cristiano per eccellenza: il creato. "Un'enciclica per i cattolici, certo, ma in grado di parlare veramente a tutti, perché la nostra casa comune riguarda ogni persona umana e nessuno può chiamarsi fuori dalla responsabilità verso di essa [...] un dono e una provocazione all'umanità intera, a cui mi sembra nessuno potrà moralmente sottrarsi. Come il santo di cui porta il nome, papa Francesco ha saputo dar voce in queste pagine alla famiglia umana" (Bruno Forte). Commenti all'enciclica di: Piero Stefani, Roberto Rusconi, Salvatore Natoli, Dario Antiseri, Fulvio De Giorgi, Giovanni Santambrogio, Piero Gibellini.
9,90

Uomini e donne come noi. I migranti, l'Europa, la Chiesa

Uomini e donne come noi. I migranti, l'Europa, la Chiesa

Giancarlo Perego

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 96

Le acque del Mediterraneo sono diventate sotto i nostri occhi "cimiteri sotto la luna", per riprendere il titolo della famosa opera di Georges Bernanos. Ai confini dell'Europa si muore e sembra non fare più scandalo. "Erano uomini e padri di famiglia, erano donne e madri, erano giovani, ragazzi, bambini. Erano un popolo. Fratelli. Provenivano dall'Africa sub sahariana: dal Mali e dal Ghana, dal Sud Sudan e dalla Nigeria, dove la fame, l'odio, la violenza avevano già provato la loro nascita, la loro crescita, la loro vita. Erano uomini e donne già sfiniti, in fuga dalla guerra di Siria, della Somalia e dell'Eritrea, della Palestina, alla ricerca della libertà religiosa che non c'è in Bangladesh o in Pakistan".
8,50

La Chiesa di papa Francesco e la famiglia

La Chiesa di papa Francesco e la famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 92

Mons. Bruno Forte, teologo e Arcivescovo di Chieti-Vasto, analizza la nuova prospettiva sulla famiglia di Papa Francesco dopo l'Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi e in vista del Sinodo generale del 2015. Il volume presenta anche i testi dell'Assemblea Straordinaria (Roma, 5-19 ottobre 2014), della quale Mons. Forte è stato Segretario Speciale, su incarico di Papa Francesco: la Relatio Synodi (nella versione dei Lineamenta, il documento preparatorio per il Sinodo generale del 2015), le domande per la recezione e l'approfondimento e il Messaggio (Nuntius).
8,50

Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato

Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato

Marco Impagliazzo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 192

È stato il primo genocidio del Novecento. Più di un milione di armeni cristiani dell'Impero ottomano sono stati uccisi, in massacri e marce della morte, durante la Prima guerra mondiale, a partire dal 1915, esattamente cento anni fa. Ritorsione per la collaborazione con la Russia nemica o attuazione di un disegno nazionalista, per il quale la nuova Turchia doveva essere etnicamente e religiosamente omogenea, tutta turca e tutta musulmana? Sempre negato da parte turca, il genocidio degli armeni è stato dimenticato per decenni. Di recente, nuove indagini e ricerche hanno fatto luce su una vicenda tragicamente moderna e fornito risposte a domande importanti: chi diede l'ordine di uccidere? Come fu attuata una strage di così incredibili proporzioni? Agile e aggiornato, opera di uno dei primi storici italiani ad occuparsi della questione armena, questo volume si rivolge in particolare ai giovani e ai lettori che vogliono conoscere, comprendere, ricordare.
13,50

Dove va la storia? Dilemmi e speranze

Dove va la storia? Dilemmi e speranze

Rémi Brague

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 160

La nostra epoca sembra caratterizzata da un senso di stanchezza e di scetticismo nei confronti della storia umana: anche il tentativo di rintracciare in essa dei barlumi di senso o dei motivi di speranza è considerato ingenuo. In questo libro in forma di intervista uno dei maggiori pensatori viventi, Rémi Brague, riflette criticamente su tale atteggiamento, contestando molti stereotipi circa il rapporto di noi "postmoderni" con le nostre radici. Le considerazioni di ordine filosofico si intrecciano con questioni assai concrete, di drammatica attualità: per esempio, con quelle riguardanti la convivenza tra le grandi religioni, la possibilità di un dialogo con l'islam, la "vocazione" dell'Europa, il futuro delle biotecnologie e la tentazione - serpeggiante nella cultura del nostro tempo - di "farla finita con l'uomo", in nome di un mortifero ideale di perfezione.
9,50

Le parole ritrovate. Nel mondo, dentro l'anima. Testi inediti

Le parole ritrovate. Nel mondo, dentro l'anima. Testi inediti

Tiziano Terzani

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 144

Tiziano Terzani fu tra i primi a cogliere tutta la portata degli eventi dell'11 settembre 2001 e a denunciare il pericolo che una risposta dell'Occidente fondata sulla logica della guerra potesse scavare un solco definitivo tra paesi e culture diverse, alimentando proprio la violenza e il terrorismo. Questo volume raccoglie quattro interventi, inediti, di Tiziano Terzani nel suo "pellegrinaggio di pace" che lo vide, già malato, parlare, nelle piazze, nelle scuole, nelle carceri, nei conventi, con la passione di un corrispondente di guerra che sceglieva di essere un "corrispondente per la pace". Completano il testo la postfazione, con una intervista a Folco Terzani, e un inserto fotografico con immagini inedite.
9,50

Buon pranzo!

Buon pranzo!

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 96

«La barca di Pietro ha un timoniere umile e forte, tenero e fermo: a tutti l’invito a navigare con lui sui mari della vita e della storia, anche quando essi si annunciano tempestosi, non solo sperando, ma anche organizzando la speranza, e organizzandola insieme per la forza di un servizio fatto di tenerezza e di custodia, rivolto a ciascuno, accogliente per tutti» (Bruno Forte). La coerenza, l’umanità, la forza, la visione evangelica di Papa Francesco in una raccolta ragionata dei suoi discorsi più significativi pronunciati in occasione dell’Angelus domenicale, proposti a partire dalle parole chiave del suo pontificato, che continua a sorprenderci.
12,50

Lo chiamavano il Belpaese

Lo chiamavano il Belpaese

Natoli, Semplici, Alici

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 400

18,50

Renzi e la scuola. L'ultima occasione?

Renzi e la scuola. L'ultima occasione?

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il progetto di scuola del Governo Renzi commentato da quattro esperti del mondo dell'educazione. Quale che sia il giudizio di merito che se ne voglia dare, il Rapporto La buona scuola sollecita al confronto, enumera problemi reali e prova ad abbozzare soluzioni concrete. Questo libro si propone come contributo ad una riflessione informata e ragionata, aperta a cogliere il positivo, così come a sottolineare i nodi critici in modo onesto e costruttivo, nella convinzione che ciò, facendo del bene alla scuola italiana, non possa che essere fattore di miglioramento del Paese intero.
5,90

La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica

La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica

Pier Cesare Rivoltella

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il libro, basandosi sul dibattito che negli ultimi anni anche in Italia ha posto in relazione le scoperte delle neuroscienze cognitive con l'insegnamento, presenta un'idea di fondo: l'apprendimento come capacità di fare previsioni. Di questa idea indaga le ragioni e i presupposti teorici e declina i meccanismi di formazione (ripetizione, memoria e imitazione). Il punto di arrivo è una prima descrizione di cosa significhi, nei contesti formativi, far sviluppare nello studente la capacità di fare previsioni. Una proposta didattica che invita alla ricerca e alla sperimentazione.
11,00

La mia scuola

La mia scuola

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

In questo volume raccogliamo i più significativi testi di Papa Francesco sull’educazione e la scuola. Li abbiamo raggruppati con un criterio tematico e non meramente cronologico per far meglio emergere una visione globale che appare molto coerente e compatta: da un discernimento di fondo sulla realtà storica al riferimento – cruciale e decisivo – a Gesù Maestro, per poi focalizzare l’attenzione sulle opportunità e le responsabilità del tempo presente e sull’educazione alla fraternità e alla solidarietà. Ecco perché il suo importante magistero educativo – come limpidamente emerge da questi testi – è insieme vivace e fresco, nascendo da una lunga esperienza sul campo e dalla contemporanea riflessione pedagogica sulla stessa: frutto maturo di un sapere pratico e di una ricerca sapienziale.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.