Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Orso blu

Per una rivoluzione fiscale. Un'imposta sul reddito per il XXI secolo

Per una rivoluzione fiscale. Un'imposta sul reddito per il XXI secolo

Camille Landas, Thomas Piketty, Emmanuel Saez

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 192

Parlare chiaramente di tasse si può e lo dimostrano gli autori di questo libro che propongono un metodo innovativo e trasparente per riportare la questione fiscale al centro del dibattito democratico. La loro proposta parla anche di noi: solo affrontando con chiarezza e competenza i nodi irrisolti del nostro sistema tributario possiamo scongiurare per il nostro paese scenari economici difficili.
11,00

Teologia per la vita

Teologia per la vita

Bruno Forte

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 256

n questo intenso colloquio con il saggista Marco Roncalli, il vescovo-teologo Bruno Forte mette in relazione teologia e filosofia, religione ed estetica, educazione e vita quotidiana. Un libro che racconta la ricerca di Dio nel nostro tempo segnato dai problemi del confronto tra identità e dialogo, della globalizzazione e del futuro del cristianesimo, affrontando temi e interrogativi che toccano la vita di credenti e non credenti.
14,50

Elogio dell'educazione lenta

Elogio dell'educazione lenta

Joan Domenéch Francesch

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 192

In risposta alla velocità che ci toglie il senso delle cose, spingendoci verso una società nevrotica e spersonalizzata, i movimenti della lentezza propongono un’alternativa all’accelerazione che condiziona la nostra vita, nel modo di mangiare, di spostarci da un luogo all’altro, di interagire con gli altri. La proposta di applicare questo approccio anche alla scuola e all’educazione è una delle questioni che l’autore affronta, con l’intenzione di dare un senso alla diversità dei ritmi di apprendimento: educare alla lentezza significa adattare la velocità al momento educativo e alla persona.
9,50

Invito alla bioetica

Invito alla bioetica

Stefano Semplici

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 192

Stefano Semplici, nuovo presidente del Comitato Internazionale di Bioetica dell'Unesco, riflette sui fondamenti della bioetica, una disciplina divenuta, negli ultimi decenni, centrale nella ricerca scientifica e nel dibattito pubblico. Aborto, eutanasia, utilizzo delle cellule staminali, diritti degli animali, gestione delle risorse naturali: problemi e dilemmi che il libro affronta nella tensione fra libertà della persona e pluralismo dei valori.
11,00

Pronto soccorso dell'italiano. Ortografia, punteggiatura, congiuntivo

Pronto soccorso dell'italiano. Ortografia, punteggiatura, congiuntivo

Lorenzo Montanari

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 160

Una guida agevole che spiega i nodi più complessi della lingua italiana: l'ortografia, la punteggiatura, l'uso del congiuntivo e del condizionale. È destinata a tutti coloro che, amanti o semplici curiosi della nostra lingua, vogliono impararla meglio per poter scrivere e comunicare in modo corretto ed efficace. Un ricco repertorio di errori e le loro correzioni la rendono particolarmente utile a chi ha dei dubbi e sente la necessità di avere sempre a portata di mano un correttore attendibile e chiaro.
10,00

Arte e bellezza

Arte e bellezza

Antonio Paolucci

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 128

Provare meraviglia davanti a un'opera d'arte, a un paesaggio, o a qualsiasi manifestazione della natura e dell'uomo che trascenda l'ordinario, è un dono che dovremmo tutti coltivare come il primo passo verso la conoscenza. Partendo dalla domanda "che cos'è la bellezza?", Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, ci conduce da una sorprendente analisi dei capolavori dell'arte, a toccare i temi del turismo culturale, dell'arte futura, della tutela e dell'incuria, in un testo che è dichiarazione di amore appassionato per l'arte e lucido resoconto di cosa significa avere cura dei beni culturali.
10,00

Invito alla filosofia

Invito alla filosofia

Enrico Berti

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 160

Un libro per chiunque voglia accostarsi ad un sapere che parte dal sentimento della meraviglia per arrivare ad esercitare un uso consapevole della ragione. Un invito per chiunque sia alla ricerca di motivazioni (esistenziali, religiose, etiche, scientifiche, politiche) e voglia porre domande per scoprire la verità partendo da opinioni consolidate. Perché la filosofia, nel suo stesso modo di procedere dialettico-confutatorio, esalta l'essenza umana che si fonda sul ragionamento.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.