Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Key Editore: Il diritto in Europa oggi

I licenziamenti nel jobs act e nelle norme internazionali

I licenziamenti nel jobs act e nelle norme internazionali

Francesco Buffa

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 68

Il diritto internazionale pone vari principi rilevanti in materia di tutela del lavoratore avverso i licenziamenti illegittimi, imponendo da un lato il rispetto del principio di parità di trattamento, dall'altro lato il principio di adeguatezza ed effettività della tutela, aspetti questi che implicano una valutazione di proporzionalità della sanzione rispetto ai fatti in relazione alla situazione concreta, tenuto conto di situazioni comparabili. Il saggio esamina la compatibilità delle norme nazionali in materia con le varie fonti internazionali in ambito europeo e verifica le conseguenze ipotizzabili di un contrasto tra norme, sia in termini di legittimità costituzionale delle norme interne sia in relazione alla possibilità della loro disapplicazione.
12,00

Prestazioni occasionali e voucher. Dal lavoro accessorio al lavoro occasionale ed al libretto di famiglia

Prestazioni occasionali e voucher. Dal lavoro accessorio al lavoro occasionale ed al libretto di famiglia

Alessandro Veltri

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 212

L'opera analizza la disciplina delle nuove Prestazioni Occasionali e del nuovo Libretto di Famiglia, comparando la nuova disciplina con quella pregressa del lavoro accessorio e con il sistema dei voucher. Viene in primo luogo, esaminata l'evoluzione della normativa, dal lavoro accessorio, introdotto dal d.lgs. n. 276 del 2003 e più volte modificato, fino alle PrestO e al Libretto di famiglia (per la prima volta introdotti nel nostro ordinamento dal d.l. n. 50 del 2017 (conv. in l. n. 97 del 2017), fino alle modifiche inserite, in sede di conversione in legge, dal d.l. n. 87 del 2018 (c.d. decreto dignità), conv. in l. 9 agosto 2018, n. 96. Vengono poi evidenziati i principi costituzionali di riferimento e la natura delle prestazioni occasionali, oltre alla alter natività delle medesime al lavoro sommeso. Infine, viene analizzata tutta la nuova normativa, tanto quanto al campo di applicazione soggettivo ed oggettivo, quanto in materia di compenso, tracciabilità, riposi, durata della prestazione, nonché quanto ai regimi di tutela dei prestatori e alle sanzioni.
21,00

Introduction to european labour law

Introduction to european labour law

Manfred Weiss

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2017

pagine: 60

8,50

La tutela del diritto di proprietà e del credito tra ordinamento interno e CEDU. Atti del Convegno organizzato dall.A.T.I.D.U (Lecce, 25-26 settembre 2015)

La tutela del diritto di proprietà e del credito tra ordinamento interno e CEDU. Atti del Convegno organizzato dall.A.T.I.D.U (Lecce, 25-26 settembre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2016

pagine: 164

Il testo raccoglie gli atti del convegno realizzato dall'Associazione ATIDU il 25 e 26 settembre 2015 in Santa Maria di Leuca sulla "tutela del diritto di proprietà e del credito dal punto di vista dell'Ordinamento interno e Corte europea dei diritti dell'uomo". Il convegno, di respiro internazionale ha messo in luce, anche attraverso un approccio multidisciplinare all'argomento della tutela della proprietà, i punti di contatto e quelli di conflitto tra l'Ordinamento interno e quello internazionale, grazie al contributo scientifico altamente qualificato dei relatori provenienti anche da altri Paesi del Consiglio D'Europa, in particolare l'Ucraina e l'Albana, laddove la questione della restituzione della proprietà confiscata dal regime è ancora attuale. Il tema della proprietà si intreccia con quello della legalità della pena, altro diritto fondamentale dell'uomo tutelato nell'ambito dell'art. 7 della Convenzione Europea, e, inevitabilmente, con quello della "confisca senza condanna".
18,00

Il ricorso per cassazione per violazione di norme di diritto. Tra disciplina nazionale, disciplina UE e normativa internazionale

Il ricorso per cassazione per violazione di norme di diritto. Tra disciplina nazionale, disciplina UE e normativa internazionale

Lucia Tria

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 136

L'opera offre, sulla base della più recente giurisprudenza in materia, una guida in merito al sindacato di legittimità della Corte di cassazione per violazione di norme di diritto, che ha un ambito di applicabilità molto ampio, comprensivo, quanto alla tipologia di censure, indifferentemente, della violazione e della falsa applicazione di legge quali previste dal n. 3 dell'art. 360 cod. proc. civ. e, quanto al tipo di normativa invocabile, di tutte le norme sostanziali - a prescindere dal sistema gerarchico delle fonti - la cui interpretazione si sia tradotta in un error in judicando (denunciabile sempre ex art. 360, n. 3, cit.) ovvero anche delle norme processuali che abbia determinato un error in procedendo in materia di giurisdizione, competenza o/e disciplina del processo, rispettivamente prese in considerazioni dai numeri 1, 2 e 4 dello stesso art. 360 cod. proc. civ. A tutte le suindicate norme si riferisce la garanzia del primato della legge, che si affianca a quella del primato della Costituzione e a quella del rispetto del diritto UE nonché delle Convenzioni internazionali in materia di diritti fondamentali ratificate e rese esecutive dal nostro Stato, a partire dalla CEDU.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.