Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Key Editore: Il diritto in Europa oggi

Il processo telematico. Civile, penale, amministrativo, tributario, contabile

Il processo telematico. Civile, penale, amministrativo, tributario, contabile

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 432

In un momento storico in cui la informatizzazione dei processi nelle varie giurisdizioni, pur se avviata, non è completa e si registra un continuo passaggio - anche bidirezionale - dalla gestione cartacea a quella digitale, il CED della Corte Suprema di cassazione e l'Ufficio Innovazione della Corte di cassazione e della Procura generale hanno promosso una giornata di studi, allo scopo di approfondire le questioni interpretative poste dalle norme generali del Codice dell'amministrazione digitale (C.A.D.) e del Regolamento UE n. 910 del 2014 (e.I.D.A.S.), in relazione alla disciplina speciale dei singoli "processi" telematici.
43,00

La corte di Strasburgo

La corte di Strasburgo

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 1220

La Corte europea dei diritti dell'uomo, la sua struttura, il suo funzionamento, la sua giurisprudenza nei confronti dei 47 Paesi membri del Consiglio d'Europa sono, per lo più, poco conosciuti sia dal grande pubblico che dalla comunità dei giuristi pratici. Fornire ai giuristi italiani e, in particolare, ai giuristi pratici uno strumento che consenta una conoscenza ampia, dal punto di vista tematico, e profonda, dal punto di vista contenutistico, è la ragione che ci ha spinto a riunire intorno a un'ideale tavola rotonda giudici europei e giudici nazionali, avvocati, professori, giuristi della Corte. Il risultato è una raccolta possente di 73 intensi contributi, attraverso i quali vengono soddisfatte sia una funzione divulgativa che una funzione di approfondimento e di analisi critica.
150,00

Verso un pilastro sociale europeo

Verso un pilastro sociale europeo

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 272

Dopo la Dichiarazione di Göteborg la Fondazione Basso ha organizzato a Roma presso la sua sede un Convegno sul tema Verso un pilastro sociale europeo? Dopo la Joint Declaration di Göteborg. Il Volume raccoglie i contributi ( aggiornati) al Convegno che intendeva provocare una discussione aperta e non aprioristica su questo scenario riflettendo, senza alcun pregiudizio, sui più rilevanti limiti dell'ordinamento europeo in campo sociale ed il significato che le proposte che sono emerse dal dibattito precedente e successivo alla Dichiarazione possono avere nel rilanciare un garantismo sociale all'altezza delle intervenute trasformazioni sia produttive che degli stessi stili di vita soggettivi, sul ruolo delle parti sociali, sul significato oggi della formula della flexicurity ed infine sul nesso prioritario tra la democratizzazione e razionalizzazione del "governo dell'euro" e un rilancio delle protezioni sociale su scala continentale .Il volume ospita contributi di carattere più generale che valutano l'idea di un social pillar nell'attuale contesto di crisi dell'Unione (Giubboni, Dastoli e Fabbrini) anche in rapporto alla revisione da molti prevista del "patto europeo", contributi più mirati ad approfondire singoli aspetti dei Documenti ufficiali ed il loro eventuale impatto sulle politiche (nazionali e sovranazionali) esistenti del social pillar (D'Onghia sulla sicurezza sociale, Guarriello sul ruolo delle associazioni sindacali, Caruso sulle protezioni dei lavoratori digitali, Orlandini per il contrasto del dumping sociale, De Michele sull'impatto della giurisprudenza della Corte di giustizia), si esamina la proposta di un reddito minimo per i cittadini del'Unione (Allegri) e quella di un Progetto di finanziamento Ue delle infrastutture sociali (Reviglio), si ricostruisce, infine, la posizione di apertura del sindacato europeo (Monaco).
27,00

Lezioni di informatica giuridica

Lezioni di informatica giuridica

Michele Iaselli

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 308

Con tale opera si cerca di fare il punto della situazione nel mondo variegato e multidisciplinare dell'informatica giuridica, intesa in senso ampio, offrendo una guida indispensabile che possa aiutare il lettore nella conoscenza di quelle dinamiche che costituiscono il motore della società dell'Information Communication Technology. Vengono esaminati ed approfonditi tutti i principali strumenti ed istituti come le banche dati, la robotica e l'intelligenza artificiale, i contratti informatici, l'amministrazione digitale, il documento informatico, la privacy contraddistinta dall'entrata in vigore del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, i reati informatici. Il volume caratterizzato da una facile lettura e da un taglio pratico, recepisce gli ultimi sviluppi sia legislativi che tecnologici della nostra società dell'informazione che tende sempre più a trasformarsi in una società tecnologica della comunicazione digitale.
31,00

Migrazioni e diritti umani lo straniero nella giurisprudenza CEDU

Migrazioni e diritti umani lo straniero nella giurisprudenza CEDU

Luca Imperatore

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 228

Il momento presente pare caratterizzato da una profonda contraddizione di fondo: se da un lato si ricerca il superamento dei confini tradizionali, costantemente indeboliti dalla modernità, dall'altro le frontiere continuano ad essere motivo di scontro e linee di separazione tra mondi diversi. In questo contesto, i grandi flussi migratori verso l'Europa e all'interno del continente tornano a dividere e ad alimentare il dibattito pubblico. L'opera cerca di delineare il rapporto giuridico che intercorre tra le moderne migrazioni e i diritti umani, con specifico riferimento all'approccio adottato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo e dal diritto internazionale in senso lato. Il testo presenta una panoramica dei principali concetti legati alle migrazioni e si propone di analizzare alcuni degli sviluppi più importanti e recenti relativamente alla protezione e all'allontanamento -individuale o collettivo- degli stranieri dal territorio nazionale.
24,00

Il ruolo della CEDU. Tra Corte Costituzionale giudici comuni e Corte Europea

Il ruolo della CEDU. Tra Corte Costituzionale giudici comuni e Corte Europea

Vincenzo Sciarabba

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 410

Il volume tratta del ruolo della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle pronunce della Corte di Strasburgo nel nostro ordinamento, alla luce dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale, cercando di coniugare profili teorici e profili "operativi" relativi ai rispettivi compiti della stessa Corte costituzionale, dei giudici comuni e della Corte EDU.
41,00

L'indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo. Tra jobs act e ordonnances Macron

L'indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo. Tra jobs act e ordonnances Macron

Clara Tourres

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 176

La riforma italiana del diritto del lavoro, il cd. « Jobs Act » promosso dal governo Renzi nel 2015, al pari della « Loi Travail » del 2016 del Ministro francese El Khomri e delle « ordonnances Macron » del 2017, hanno profondamente modificato il diritto del lavoro dei rispettivi Paesi. L'opera non aspira a presentare uno studio comparato generalizzato delle due grandi riforme quanto piuttosto si prefigge l'obiettivo di esaminarne un tema specifico, quello dell'inquadramento dell'indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo. In particolare l'elaborato confronterà attentamente gli accesi dibattiti giurisprudenziali e dottrinali che si sono sviluppati in Italia ed in Francia.
18,00

Le misure di prevenzione patrimoniali antimafia

Le misure di prevenzione patrimoniali antimafia

Aldo Cimmino

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 222

Tra norme interne e prospettive sovranazionali.
23,00

Il distacco di lavoratori nella dimensione nazionale ed europea

Il distacco di lavoratori nella dimensione nazionale ed europea

Matteo Russo

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 234

Lo scritto esamina in modo completo ed analitico la disciplina del distacco nazionale e transnazionale di lavoratori in Italia, affrontando le questioni sostanziali e processuali principali e suggerendo possibili soluzioni. L'analisi tiene conto, da un lato, della giurisprudenza nazionale ed europea e degli orientamenti ministeriali più recenti, dall'altro lato, delle modifiche alla direttiva n. 96/71/CE sul distacco transnazionale approvate dal Parlamento europeo con risoluzione del 29 maggio 2018, alle quali l'Italia e gli altri Stati membri devono adeguarsi entro due anni dall'entrata in vigore dell'emendamento.
24,00

Il diritto alla autodeterminazione dei popoli. La dimensione interna

Il diritto alla autodeterminazione dei popoli. La dimensione interna

Alessio Scaffidi

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

La volontà di trattare la vexata quaestio dei popoli indigeni nasce da un'esperienza personale dell'autore, il quale ha trascorso un importante periodo della sua vita in Australia. Nello specifico, l'opera si prefigge l'obiettivo di ricostruire il sistema di tutele approntato dal diritto internazionale ai popoli indigeni, incentrando l'attenzione sul tanto discusso diritto all'autodeterminazione e sulla sua rinnovata dimensione interna. Infine, analizzando il case study degli aborigeni australiani, l'elaborato intende vagliare le rilevanti difficoltà connesse alla concreta realizzazione del summenzionato diritto.
16,00

Informatica ed internet nella giurisprudenza

Informatica ed internet nella giurisprudenza

Francesco Buffa

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 662

Il volume reca una completa disamina di tutta la giurisprudenza, specie di legittimità, intervenuta nella complessa materia del diritto dell'informatica, spaziando dal diritto privato al diritto penale, dal diritto commerciale al diritto del lavoro ed alla procedura penale.
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.