Key Editore: Il diritto in Europa oggi
Tutela dell'ambiente e segreti commerciali nelle spedizioni transfrontaliere di rifiuti
Emma Cascella
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il volume, prendendo le mosse dalla sentenza della CGUE C-1/11, analizza alcune tematiche di estremo interesse tanto per il diritto europeo quanto per i diritti nazionali. L'analisi prende le mosse dalla nozione di rifiuto come res in commercio, per approfondire, successivamente, la disciplina dei vincoli di riservatezza e della tutela dei segreti commerciali nel diritto tedesco e nel diritto dell'Unione europea. Vengono, inoltre affrontata le questioni generali della dialettica tra i principi generali ed il diritto secondario dell'Unione, per approfondire successivamente lo ius dicere della Corte di giustizia ed i rapporti tra le tipologie di rinvio pregiudiziale (questioni di interpretazione e questioni di validità), anche alla luce degli elementi materiali sufficienti richiesti dalla Corte di giustizia. Nelle conclusioni del lavoro viene affrontato il delicato problema del bilanciamento tra tutela dell'ambiente e tutela dei segreti commerciali. Il volume contiene, inoltre, una appendice con i testi normativi e giurisprudenziali di riferimento.
Company and shareholders
Francesco Buffa
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il nostro sistema tributario all'esame della CEDU. Le questioni ancora aperte. Atti del convegno (Roma, 22 settembre 2015)
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Sono raccolti in questa pubblicazione gli atti del convegno organizzato in Roma presso la Corte di Cassazione il 22 settembre 2015 dall'Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata della Scuola superiore della Magistratura, dal titolo "Il nostro sistema tributario all'esame della Corte europea dei diritti dell'uomo: le questioni ancora aperte".
Ombudsperson institutions in Europe before Echr and Coe. Examples of Poland, Sweden and Montenegro
Dagmara Rajska, Zuzanna Rudzinska Bluszcz
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 74
Risarcimento danni e diritti socioeconomici. La tutela avanti alla CEDU
Pierpaolo Gori
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 88
La Convenzione EDU nasce per la protezione dei diritti civili e politici primari aggrediti durante la seconda guerra mondiale come mai prima. Tuttavia, sin dalla sua entrata in vigore l'effettiva protezione dei diritti sociali è risultata spesso indispensabile per assicurare una reale tutela dei diritti civili e politici. In questo quadro, la violazione dei diritti socio-economici, determina spesso l'applicazione di tutela per equivalente sotto forma di "equa soddisfazione", ai sensi dell'art.41 CEDU. Peculiare è la posizione dell'Italia, se si pensa che nel 2012, su di un totale di e 176.798.888 accordati ai ricorrenti a titolo di equa soddisfazione, il nostro Paese è stato condannato a pagarne quasi e120.000.000. L'"equa soddisfazione" viene liquidata dalla Corte sotto le tre voci del danno patrimoniale, non patrimoniale, e "costi e spese", con meccanismi diversi da quelli nazionali sul danno. Ne consegue un complesso dialogo con le autorità nazionali per evitare rischi di irrazionalità, come duplicazioni, e riconoscimento di danni punitivi. La problematica determinazione della riparazione per danni non patrimoniali è infine esaminata quale spunto per alcune proposte innovative.
La testimonianza indiretta
Riccardo Giannuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 122
L'autore approfondisce, alla luce della più recente giurisprudenza in materia, anche sovranazionale, l'istituto della testimonianza indiretta. L'attenzione è concentrata in particolare sulle problematiche attinenti alla disciplina processuale penale. L'opera, però, in un'ottica comparativa, non manca di offrire un'analisi della disciplina processualcivilistica dell'istituto analizzato.
Risarcimento. Sicurezza sul lavoro
Adele Buffa
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 123
Il testo, che costituisce la rielaborazione di un corso sulla sicurezza tenuto presso la Corte di Cassazione, esamina i principi fondamentali in tema di sicurezza sul lavoro, analizzando i soggetti responsabili, i rischi del lavoro e di tipi di responsabilità enucleate dalla disciplina prevenzionale, civile e penale.
Espropriazione e tutela della proprietà
Francesco Buffa
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 340
Il volume esamina l'evoluzione della giurisprudenza nazionale - costituzionale ordinaria ed amministrativa - in materia di espropriazione, di occupazione acquisitiva e di occupazione usurpativa, verificando come le pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo abbiano inciso in modo sostanziale e definitivo sull'inquadramento giuridico delle fattispecie operato dal giudice nazionale e sulla tutela del diritto di proprietà del privato.
L'infame crociuolo della verità. Uno studio sulla tortura
Guglielmo Taffini
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 110
La presente ricerca ha l'obiettivo di guidare il lettore attraverso il tema della tortura, analizzando il diritto prodotto nel quadro delle Nazioni Unite, il sistema del Consiglio d'Europa, ed infine studiando più approfonditamente il tema in rapporto alla situazione italiana. Quanto alla struttura della ricerca, essa è suddivisa concettualmente in tre parti. La prima parte si occuperà dei trattati adottati in seno alle Nazioni Unite. La seconda passerà in rassegna la giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo (CEDU) e l'attività del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT). L'ultima parte analizzerà il caso italiano.
Il divieto di discriminazione tra corti europee centrali, Corte Costituzionale e Corte di cassazione
Lucia Tria
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 130
L'opera offre, sulla base della giurisprudenza interna e delle Corti europee centrali (Strasburgo e Lussemburgo), una riflessione ragionata sul diritto antidiscriminatorio e sulle prassi dei singoli e degli Stati che spesso tendono a discostarsene, specialmente in momenti di crisi economica e anche politica (al livello nazionale, europeo e mondiale) come quella che stiamo vivendo ormai da anni.
Il giusto processo di cassazione tra questioni rilevabili d'ufficio e rispetto del principio del contraddittorio
Lucia Tria
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 82
Il tema del rispetto del principio del contraddittorio con riguardo alle questioni rilevabili d'ufficio è fondamentale per tutto il processo civile anche in un'ottica aperta al diritto UE e alla CEDU, come interpretati rispettivamente dalle Corti di Lussemburgo e di Strasburgo - pertanto, si intende offrire una riflessione di tipo teorico-pratico sull'argomento sulla base della più recente giurisprudenza in materia, muovendo dalla premessa che perché il contraddittorio (e il diritto di difesa, in generale) possa esplicare realmente la sua complessa funzione è necessario che esso si svolga sempre sotto il controllo attivo del giudice, quale supremo garante della "correttezza" del procedimento e della "lealtà" dei comportamenti di tutti i soggetti processuali.