Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Key Editore: Commentario. Micromanuali

Il contratto di riporto e la permuta

Il contratto di riporto e la permuta

Matteo Giampieri, Andrea Bugamelli

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 118

Il volume analizza il contratto di riporto, alla luce della dottrina e della giurisprudenza, soffermandosi sulle varie fattispecie nelle quali può essere utilizzato tale negozio, dando all'opera un taglio anche pratico. Inoltre, la dottrina e la giurisprudenza, anche più recente, contenute in questa opera illustrano casi concreti e fanno luce sulla fattispecie giuridica della permuta, con l'intento di spiegare la ratio legis delle norme che la disciplinano. Il fine è quello di fornire al lettore ogni strumento utile per comprendere approfonditamente il negozio in argomento, meglio conosciuto, secondo le sue antichissime origine, nella forma del baratto.
12,00

I crediti incorporati in titoli. Titoli di credito in genere. Titoli al portatore

I crediti incorporati in titoli. Titoli di credito in genere. Titoli al portatore

Adolfo Tencati

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 400

Nel volume, attento ai profili operativi piuttosto che a quelli dogmatici, si analizzano congiuntamente le disposizioni generali sui titoli di credito e quelle sui titoli al portatore. Nonostante la loro ormai marginale importanza, il relativo esame è significativo sul piano sistematico perché l'incorporazione trasforma il credito, bene immateriale, in cosa fungibile, circolante come bene mobile. La consegna, legge di circolazione dei titoli al portatore, è dunque il modo più semplice e pratico per trasferire la ricchezza mobiliare. L'incorporazione caratterizza pure i titoli a legittimazione nominale, ma nei titoli al portatore la semplicità delle forme circolatorie fa apparire con maggiore evidenza tale requisito. Il commento - a carattere interdisciplinare - nasce per fare il punto sulle recenti elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali, senza peraltro dimenticare gli antichi orientamenti interpretativi. La ricca bibliografia e gli indici accurati completano infine un prezioso strumento per gli studiosi e, soprattutto, per gli operatori.
40,00

Factoring. La circolazione delle posizioni creditorie

Factoring. La circolazione delle posizioni creditorie

Adolfo Tencati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 384

La cessione dei crediti è commentata assieme al factoring perché gli offre la disciplina suppletiva della regolamentazione contrattuale. Il filo conduttore del commento - che ne costituisce la principale originalità - consiste nel confronto costante tra la normativa codicistica sulla cessione dei crediti e le disposizioni contenute nella l. 52/1991, nella convenzione di Ottawa sul factoring internazionale, nella convenzione delle Nazioni Unite sulla cessione dei crediti nel commercio internazionale e nei principi europei per l'unificazione del diritto contrattuale. Il commento stesso è altresì originale perché si pone problemi operativi (cercando di risolverli) piuttosto che analizzare nel dettaglio le singole disposizioni o seguire la linea espositiva tracciata dal legislatore. La ricchezza dell'apparato bibliografico e degli indici ne fanno un utile strumento per gli studiosi e gli operatori che cercano nuove fonti di finanziamento per le imprese.
39,00

La risoluzione del contratto

La risoluzione del contratto

Vincenzo Ianni

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 158

La risoluzione del contratto è un istituto di natura rimediale, previsto dall'Ordinamento giuridico per il governo di talune criticità relative al momento esecutivo del contratto, che abbiano a manifestarsi nel quadro della concreta esecuzione del vincolo obbligatorio, inficiando il dispiegarsi del rapporto contrattuale nei termini preventivati dalle parti. L'operatività della fattispecie risolutoria sottende una inefficacia sopravvenuta del contratto, dovuta alla compromissione del relativo profilo funzionale, per l'effetto di circostanze successive alla stipula dell'intesa contrattuale: l'inadempimento, l'impossibilità sopravvenuta di una delle due prestazioni o l'eccessiva onerosità che viene a caratterizzare l'esecuzione di una prestazione. A fronte di un assetto contrattuale non rispondente agli originari intendimenti dei contraenti, la risoluzione consente lo scioglimento del vincolo tra essi insorto.
16,00

Il conto corrente bancario. I contratti tra banche e clienti

Il conto corrente bancario. I contratti tra banche e clienti

Adolfo Tencati

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 334

Il codice civile contiene solo le regole essenziali sui contratti bancari, lasciando molto spazio all'autonomia privata. Questa si realizza attraverso le condizioni generali suggerite alle banche dalla loro Associazione di categoria (ABI). Negli ultimi decenni le disposizioni protettive dei clienti bancari si sono aggiunte all'originario nucleo di disciplina. La recente legislazione mira all'effettiva parità delle armi tra banche e clientela. Passando dai contenuti al metodo utilizzato nell'opera, la sua principale originalità consiste nel costante confronto tra le norme codicistiche sui contratti bancari e la disciplina speciale (testo unico bancario - TUB - ma non solo). Un' altra originalità è la discussione sui più importanti problemi operativi delle singole disposizioni, preferita alla minuziosa analisi di ciascuna norma. Gli ampi indici sommario ed analitico, nonché la ricca bibliografia, rendono questo commento un importante ed aggiornatissimo strumento di documentazione ragionata per gli operatori bancari ed i loro clienti.
34,00

I diritti della personalità

I diritti della personalità

Bárbara Blasco

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 136

Commento agli articoli 6, 7, 8, 9, 10 del codice civile, analisi delle più importanti tesi in materia di diritti della personalità aggiornata con le più recenti pronunce giurisprudenziali.
14,00

Leasing. L'impiego dei beni produttivi altrui

Leasing. L'impiego dei beni produttivi altrui

Adolfo Tencati

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 392

Grazie all'art. 1, 136º-140º co., l. 124/2017 il leasing si avvia ad acquisire la propria tipicità legale. Alcuni aspetti del leasing sono però ancora problematici, perché non disciplinati dall'art. 1, 136º-140º co., l.124/2017. In particolare: la prescrizione del credito per canoni, la tutela dell'utilizzatore contro l'inadempimento del fornitore, la protezione dei consumatori, il leasing abitativo per le seconde case e la circolazione dell'azienda ottenuta in leasing. Non bisogna dimenticare neppure il leasing operativo, il cui modello codicistico si trova nell'affitto. Questa somiglianza giustifica il commento unitario, riguardante le sole disposizioni generali sull'affitto (artt.1615 -1627 c.c.). Ciò perché, ribaltando la prospettiva, la loro analisi è strumentale all'illustrazione delle notevoli differenze tra l'affitto stesso ed il leasing finanziario, per larga parte tipizzato dal legislatore. Il volume è accompagnato da ricca bibliografia ed accurati indici, che ne fanno un importante strumento per gli operatori e gli studiosi.
39,00

La locazione

La locazione

Andrea Castiglioni

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 278

L'opera si propone di offrire un'analisi del rapporto di locazione, in ogni sua parte e considerando ogni possibile trasversale questione. L'approccio è volutamente di taglio pratico e analitico allo stesso tempo, avendo avuto cura - i più possibile - di descrivere le sfaccettature dei singoli dettagli senza mai tralasciare lo sguardo d'insieme che il giurista non deve mai abbandonare.
28,00

Della comunione

Della comunione

Matteo Giampieri

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 246

Un'opera unica ricca di dottrina, secondo il pensiero degli autori più celebri, nonché della casistica specifica di questioni importanti ed anche recenti trattate dalla giurisprudenza. L'obbiettivo è quello di comprendere ed esaminare l'istituto giuridico della comunione, anche con un taglio pratico, volto a conoscere le varie evoluzioni di tale fattispecie nel corso del tempo e dell'evoluzione del diritto, sotto un profilo dinamico di concreta attuazione. Il frutto di questa opera è un testo che coniuga saggiamente un approfondimento della materia ponendo, accanto al dettato normativo dei singoli articoli del codice civile, gli orientamenti giurisprudenziali più significativi. Il linguaggio usato è diretto, asciutto e snello, volto allo scopo sopra citato.
25,00

Delle servitù prediali

Delle servitù prediali

Matteo Giampieri

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 498

L'opera rappresenta una raccolta della dottrina più autorevole e della giurisprudenza che, tramite opportuna casistica, spiega e chiarisce gli elementi chiave delle servitù prediali. Fattispecie come le servitù coattive e volontarie, affermative e negative, apparenti e non apparenti, continue e discontinue, sono trattate e analizzate nel testo, alla luce, altresì, dell'evoluzione del diritto e dei singoli casi concreti. Si offre, così, al lettore una approfondito studio dell'istituto giuridico, pure sotto un profilo dinamico e mutevole, con lessico di facile apprendimento e chiaro.
49,00

Gli alimenti. Principi generali ed applicazioni pratiche alla luce delle evoluzioni concettuali della famiglia contemporanea

Gli alimenti. Principi generali ed applicazioni pratiche alla luce delle evoluzioni concettuali della famiglia contemporanea

Maria Grazia Strambi Ferrini

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 150

L'opera propone un'organica trattazione dell'istituto del diritto alimentare, partendo da un breve excursus sulla sua evoluzione storica. Gli argomenti di volta in volta trattati, nei commenti dei singoli articoli, rimandano ad un'idea del diritto quale insieme organico ed interdisciplinare di norme, secondo la prospettiva dei "vasi comunicanti". In tal senso, simulando l'analisi della fattispecie concreta, nelle sue sfaccettature, l'opera non tralascia gli aspetti penali che possono derivare dall'inadempimento dell'obbligazione civile alimentare. Altrettanto, vengono trattati altri istituti del diritto di famiglia, che non di rado interagiscono con il diritto alimentare, pur differenziandosene quanto a contenuti e finalità, quali il diritto al mantenimento nelle procedure di separazione e/o di divorzio. Il tutto con un'attenzione particolare rivolta all'elaborazione giurisprudenziale degli ultimi decenni, espressione di una società in costante movimento.
16,00

La spedizione. Profili civilistici di una fattispecie caleidoscopica

La spedizione. Profili civilistici di una fattispecie caleidoscopica

Silvia Foghini

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 306

In questa opera si offrirà una esaustiva disamina del contratto di spedizione, attraverso una ricostruzione sistemica dei suoi tratti giuridici salienti, oggetti e soggettivi, che ne consentono un inquadramento specifico, ontologicamente distinto da altre fattispecie similari. Nel procedere allo studio in dettaglio di natura, contenuto, forma e disciplina del contratto de quo, corroborata da riferimenti ai principali orientamenti giurisprudenziali e di dottrina, verranno messi in luce aspetti controversi che, sotto vari fronti, hanno animato gli interpreti, ingenerando vivaci dibattiti intellettuali.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.