Key Editore: Commentario. Micromanuali
Il testamento
Enrico Maria Belgiorno
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 280
L'opera mira ad approfondire, in uno sguardo analitico d'insieme, le più importanti figure testamentarie e successorie del nostro ordinamento, non tralasciando di esaminare l'evoluzione storico-giuridica dei più importanti istituti riconnessi al fine di un utilizzo pratico e di immediata consultazione.
Il mandato
Marianna Cocca
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 130
L'obbligazione di compiere uno o più atti giuridici nell'interesse di un altro soggetto è il tratto distintivo del contratto di mandato: ad essa si riconnette la causa del contratto e da essa muove questo volume, con il fine di analizzare il fenomeno della cooperazione gestoria nel nostro ordinamento, attraverso l'esame dei più recenti approdi giurisprudenziali e dottrinali. La figura del contratto di mandato viene ricostruita anche mediante il richiamo a figure affini, onde delinearne in maniera compiuta i contorni. Ampio spazio è dedicato al profilo della rappresentanza, in una visione dinamica (in ottica processuale nonché di considerazione dei diritti dei terzi) degli obblighi assunti dalle parti e, conseguentemente, alle problematiche legate all'esecuzione ed alla conclusione del rapporto gestorio.
Il pegno
Mauro Di Marzio
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 172
L'opera analizza la disciplina del pegno con attenzione al dibattito dottrinale ed alla più recente giurisprudenza.
L'azienda e i segni distintivi dell'impresa
Paolo Iasiello
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 280
L'opera consiste in un commento sistematico alle norme degli artt. 2555-2574 cod. civ. che disciplinano l'azienda ed i segni distintivi dell'impresa. Il commento è aggiornato ai più recenti orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione e dei giudici di merito.
I contratti reali
Giulia Busti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 239
Il volume prende in esame i contratti reali, e cioè il deposito (artt. 1766-1797 c.c.), il sequestro convenzionale (artt. 1798-1802 c.c.), il comodato (artt. 1803-1812 c.c.) ed il mutuo (artt. 1813-1822). In particolare, l'opera analizza le singole fattispecie contrattuali, esaminando gli elementi strutturali che le caratterizzano e le principali questioni problematiche che si sono poste in relazione ai predetti contratti, muovendo da un confronto con la versione codicistica previgente. Inoltre, il volume si sofferma sulle differenti, e più rilevanti, opinioni dottrinali e giurisprudenziali emerse in relazione agli aspetti più discussi dei contratti reali.
La circolazione dei titoli all'ordine
Adolfo Tencati
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 234
La disciplina dei titoli cambiari è largamente seguita dal c.c. per regolare i titoli all'ordine, trasferibili per girata similmente a quelli nominativi ed azionari. Il commento - nato per esaminare in maniera organica l'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale sui titoli a legittimazione nominale trasferibili per girata - accenna soltanto ai profili dogmatici a vantaggio delle questioni operative. L'opera - che non necessariamente segue la linea espositiva del codice civile - analizza le questioni più significative nell'ottica interdisciplinare. Il volume è corredato dagli indici accurati e dall'ampia bibliografia che lo rendono prezioso per gli studiosi e, soprattutto, per gli operatori.
Le girate particolari dei titoli all'ordine
Adolfo Tencati
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
Il contratto di trasporto
Grazia Amodeo
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 146
L'opera si presenta come il risultato di una analisi attenta e approfondita, che, partendo dal testo normativo, si è arricchito dello sforzo interpretativo di ciascuna disposizione. Nella stesura del commento ci si è avvalsi dell'ausilio di contributi dottrinari e giurisprudenziali, la cui disamina ha contributo, quantomeno nelle intenzioni di chi scrive, a conferire un taglio di concretezza e praticità di fruizione dell'opera stessa, nella consapevolezza che si tratti di qualità indispensabili per chi al diritto si approcci come ad una materia che vive.
L'oggetto del contratto
Pietro Mancarelli
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 112
L'oggetto del contratto ha rappresentato e rappresenta uno dei temi più dibattuti della dottrina civilistica, la quale ha, in gran parte, rimproverato al legislatore una condotta non sempre univoca nella redazione dell'articolato del codice civile, che ha di fatto reso impossibile l'enucleazione di una definizione soddisfacente. Invero, dalla lettura delle norme, il redattore del '42 talvolta pare riferirsi al bene dedotto nel contratto, talaltra alla prestazione, altre ancora al suo contenuto. Pur non tralasciando le questioni accademiche più degne di nota, l'autore ha inteso esporre le questioni maggiormente rilevanti in riferimento ai principali istituti di diritto interno con uno sguardo ai principi della contrattualistica di matrice comunitaria. Sono state inoltre oggetto di trattazione alcune specifiche figure contrattuali che hanno alimentato la discussione sulla problematica in esame.
I contratti informatici
Massimo Farina
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 146
L'obiettivo del presente volume è quello di illustrare le fattispecie negoziali più diffuse e comunemente ricondotte alla categoria dei "contratti informatici". Si tratta di fattispecie eterogenee aventi per oggetto l'hardware, il software e i servizi informatici, continuamente influenzate dalle evoluzioni del mondo informatico e telematico. Dopo un primo inquadramento generale della categoria "contratti informatici" e il necessario collegamento con la disciplina codicistica, si procede all'analisi delle fattispecie socialmente più diffuse con evidenza dei principali orientamenti di dottrina e di giurisprudenza. L'opera, infine, analizza aspetti particolari, quali il regime di responsabilità e fattispecie contrattuali di ultimissima generazione come i contratti di cloud computing.
Separazione, divorzio e negoziazione assistita
Maria Luisa Missiaggia
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 132
L'avvocato Maria Luisa Missiaggia è specializzata da oltre vent'anni nel settore del diritto di famiglia, affiancando coppie, coniugi e genitori nelle delicate fasi della separazione e del divorzio sia giudizialmente che stragiudizialmente attraverso l'istituto della negoziazione assistita.
Usufrutto, uso e abitazione
Raffaella Nocera
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 190
L'opera commenta, nella prima parte, gli artt. 978-1020 c.c., dedicati alla disciplina del diritto di usufrutto. Dopo l'esame delle disposizioni generali, inerenti alla costituzione, alla durata ed alla cessione dell'usufrutto, vengono analizzati i singoli diritti nascenti dall'usufrutto (possesso della cosa, frutti, accessioni, miglioramenti, addizioni, locazioni concluse dall'usufruttuario, ecc.), ed i relativi obblighi (restituzione, inventario, garanzia, spese, riparazioni straordinarie, imposte, passività, ecc.). La disamina dell'istituto si conclude con il commento delle disposizioni normative inerenti alle cause di estinzione e di modificazione dell'usufrutto. La seconda parte del lavoro è dedicata al commento degli artt. 1021-1026 c.c., inerenti alla disciplina dei diritti di uso e di abitazione. Dopo la succinta esposizione delle origini storiche dei due istituti e dei relativi caratteri distintivi, viene definito l'ambito del concetto di famiglia rilevante ai fini dell'uso e dell'abitazione, del divieto di cessione, gli obblighi inerenti all'uso ed all'abitazione, nonché l'ambito applicativo delle norme sull'usufrutto.