Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Farina

101 cose che non sai del Piace

101 cose che non sai del Piace

Davide Solenghi, Massimo Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2023

pagine: 224

L’Ingegner Leonardo Garilli amava ripetere: “Dico ai miei concittadini innanzitutto una cosa, nel bene come nel male: di essere contenti di essere piacentini.” Le 101 cose che non sai del Piace vuole essere un omaggio a uno dei capolavori sportivi di questa città, nel trentennale della prima promozione in Serie A. Non è un esercizio di nostalgia fine a sé stesso in un momento sportivamente nero. È un modo per prenderci cura del presente del nostro Piace, coltivando la memoria di quello che siamo e siamo stati. Una coppia di autori ormai rodata sulle cose biancorosse, insieme ad appassionati, giornalisti e tifosi, ha tirato fuori dal cilindro questo caleidoscopio di racconti. Spesso scritti di getto sull’onda dei ricordi e frutto di una selezione durissima, perché tutto sembrava importante. Vicende drammatiche e aneddoti al limite del surreale, storie ingiallite dal tempo, meteore dimenticate e lati meno noti di personaggi amatissimi. È un libro che nasce dal cuore, e mira al cuore. Fateci sapere se è arrivato.
15,00

Il profilo di ruolo del farmacista di area omogenea per intensità di cura: dall'ideazione ai risultati

Il profilo di ruolo del farmacista di area omogenea per intensità di cura: dall'ideazione ai risultati

Giancarlo Bizzarri, Monica Canciani, Gianni De Paoli, Massimo Farina, Cristiano Guarneri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 112

Come sviluppare ed esercitare con successo un ruolo professionale in un contesto in continua evoluzione? Lo scenario circostante che ritrova pieno riscontro anche in ambito sanitario, ha come filo conduttore da un lato la spending review e dall'altro la qualità delle prestazioni e dei servizi erogati. È evidente che per garantire questi due obiettivi, apparentemente tra loro in antitesi, occorre non solo pensare in modo diverso da ieri ma anche agire con modalità, competenze e strumenti profondamente diversi da quelli che sino ad oggi ci hanno accompagnato. Il volume è strutturato in quattro capitoli: il primo descrive lo scenario con l'evoluzione dei modelli di cura e dei relativi ruoli professionali, il secondo delinea il possibile nuovo ruolo del farmacista di area omogenea, dallo scopo del ruolo, alle aree di responsabilità/interesse, alle attività chiave; il terzo identifica le competenze chiave, sia tecniche che manageriali, con un focus sull'autovalutazione e lo sviluppo delle competenze stesse. Il quarto ed ultimo capitolo, delinea un possibile approccio applicativo, nei diversi contesti aziendali, fornendo indicazioni sulla costruzione del ruolo e la valutazione dell'impatto nell'ambito dell'organizzazione sanitaria. Negli allegati sono descritti: il progetto di ricerca ed una panoramica su alcuni possibili strumenti operativi per l'esercizio del ruolo.
16,00

Diritto e nuove tecnologie

Diritto e nuove tecnologie

Massimo Farina

Libro

editore: Experta

anno edizione: 2007

pagine: 295

Il testo illustra gli aspetti del rapporto tra proprietà intellettuale e tecnologie digitali; del contratto dell'era telematica e degli strumenti di firma a esso collegati necessari per la diffusione del commercio elettronico; della tutela dei nomi a dominio nel sistema giuridico italiano alla luce degli ultimi interventi normativi. La prima parte illustra le regole di base per la tutela del prodotto nella commercializzazione o nel trasferimento dello stesso. Nella seconda parte si ripercorrono le tappe del contesto normativo italiano ed europeo. Per la prima volta la teoria è arricchita da aspetti tecnico-pratici generali su smart card, lettori, driver e software e sull'utilizzo del dispositivo di firma digitale su Windows, su Mac OS X e su Linux. La terza parte è dedicata alla disciplina per la tutela dei nomi a dominio, oggetto di lunga evoluzione normativa e giurisprudenziale.
35,00

I contratti del software

I contratti del software

Massimo Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: X-193

"I contratti del software": i contratti stipulati tra una software house (o un singolo programmatore/autore) ed un committente (o un semplice consumatore/acquirente) si presenta nella duplice forma di "licenza d'uso" e di "contratto di sviluppo software" (per il committente che ha necessità di un prodotto software personalizzato). In dottrina ed in giurisprudenza, sussistono posizioni discordanti sull'inquadramento negoziale delle suddette fattispecie, nonché sulla disciplina, ad esse, applicabile. L'atipicità dei contratti del software, stimola l'interprete a ricercarne gli elementi caratteristici all'interno delle fattispecie tipiche più diffuse: l'appalto, il contratto d'opera, la vendita e la locazione. Spesso, però, i contratti di sviluppo dei programmi per elaboratore (ovvero, quelli stipulati per la distribuzione degli stessi beni) contengono, contemporaneamente, elementi comuni a più fattispecie tipiche e ciò aggrava il lavoro dell'interprete, soprattutto nell'individuazione della disciplina applicabile. Il presente volume raccoglie le principali linee guida per il corretto inquadramento delle fattispecie negoziali di sviluppo e di distribuzione del software e rappresenta un ottima guida per la corretta redazione dei suddetti contratti. Inoltre, analizza aspetti particolari, quali il regime di responsabilità applicabile al fornitore del software, nonché le problematiche inerenti la titolarità dei programmi per elaboratore.
23,00

Manuale di diritto dell'Unione europea

Manuale di diritto dell'Unione europea

Massimo Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Experta

anno edizione: 2011

pagine: XIV-248

Il testo analizza i profili istituzionali del diritto dell'Unione Europea alla luce delle modifiche introdotte con il Trattato di Lisbona. Lo scenario europeo viene analizzato dalle origini fino agli odierni sviluppi. L'esame dell'apparato istituzionale dell'Unione è stato suddiviso in due parti dedicate la prima agli aspetti legislativi e amministrativi e la seconda alle funzioni giudiziali ed economiche. Sono esaminate le novità in tema di procedura legislativa ordinaria e i più recenti interventi normativi. Nella sezione dedicata ai rapporti tra ordinamento giuridico dell'Unione e ordinamento giuridico degli Stati membri si illustrano le linee essenziali del Diritto Amministrativo Europeo con brevi riflessioni sulla sua configurabilità ed evoluzione. Il manuale è rivolto agli studenti universitari e a coloro che si preparano per esami e concorsi. La sua schematicità e la presenza di note esplicative lo rendono di facile e immediata comprensione anche per coloro che studiano la materia per la prima volta. Prefazione di Tito Ballarino.
30,00

La nuova privacy

La nuova privacy

Massimo Farina, Fabrizio Voltan

Libro: Libro in brossura

editore: Experta

anno edizione: 2011

pagine: XVII-591

Il D.Lgs. n. 196/03 è oggetto di continue modifiche per interventi del legislatore e dell'Autorità Garante per il trattamento dei dati personali. In questo lavoro si evidenziano le novità sia in capo civile che in materia penale che hanno modificato alcuni tratti importanti della disciplina a tutela dei dati personali e hanno contribuito a sviluppare una sensibilità culturale in tal senso, anche attraverso fatti di cronaca giudiziaria. L'opera esamina il Codice deontologico dei giornalisti con casi pratici e richiami giurisprudenziali. Di particolare interesse è la trattazione degli aspetti tecnici di implementazione delle misure minime di sicurezza sui più diffusi sistemi operativi per i personal computer e, elemento di assoluta novità, è la parte dedicata al trattamento dei dati personali sui dispositivi mobili (telefoni cellulari, palmari, netbook e tablet). Il testo è aggiornato alle recenti modifiche ad opera della Legge n. 106/2011 (di conversione del cosiddetto "Decreto Sviluppo").
52,00

La sicurezza nella cyber dimension

La sicurezza nella cyber dimension

Massimo Farina, Pietro Lucania

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2016

pagine: 138

Il volume è una guida alle conoscenze delle principali problematiche connesse alle minacce cyber con espresso riferimento alle principali strategie e alle prospettive di collaborazione (nazionali ed internazionali) anche tra il settore pubblico e quello privato.
14,00

Ambienti, agenti e intelligenze artificiali nella sanità potenziale. Dilemmi etici e giuridici
15,00

La gestione prospettica del rischio clinico nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali delle patologie oncologiche. L’applicazione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)

La gestione prospettica del rischio clinico nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali delle patologie oncologiche. L’applicazione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)

Massimo Farina, Monica Canciani, Gianni De Paoli, Giancarlo Bizzarri

Libro: Libro in brossura

editore: Studio EmmEffe

anno edizione: 2018

pagine: 120

Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto pratico ed operativo nell’applicazione della FMEA – Failure Mode and Effect Analysis, strumento prospettico per la gestione del rischio clinico, nell’ottica della multiprofessionalità e muiltidisciplinarità, nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA). Dopo una trattazione introduttiva, per ogni fase della FMEA sono presentati esempi applicativi in tale ambito.
8,50

Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie. Approcci, modalità, strumenti e risultati. Con nuovi casi studio

Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie. Approcci, modalità, strumenti e risultati. Con nuovi casi studio

Giancarlo Bizzarri, Monica Canciani, Massimo Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il volume è un aggiornamento alla pubblicazione 2012 che sviluppa la visione d'insieme degli approcci e degli strumenti per la gestione del rischio clinico di carattere sistemico ed introduce strumenti e tecniche per valutare l'opportunità di andare in auto-ritenzione del rischio. Dapprima è illustrata la gestione aziendale e strategica del rischio clinico e porta allo sviluppo del rischio clinico in un Piano di Settore specifico, con progetti annuali per la gestione del rischio clinico. Sono trattati inoltre alcuni elementi relativi alla norma ISO 9001:2015 che richiede un approccio «Risk Based Thinking». Sono successivamente analizzati approcci e possibili metodi per la mappatura del rischio clinico aziendale, finalizzati sia a determinare le priorità di intervento e valutare opportunità relative alla auto-ritenzione del rischio per il quale sono riferite tecniche di epidemiologia del rischio finalizzate anche alla determinazione del fondo rischi aziendale. Le tematiche sono contestualizzate anche nel nuovo quadro legislativo nazionale, Legge 24/2017 in merito alla «responsabilità professionale». A completare la parte di “sistema” vi è un approfondimento sul processo di gestione del rischio clinico con una panoramica sui suoi principali strumenti adottabili ed adottati a livello Aziendale e Regionale. Ai tre capitoli di carattere metodologico segue un quarto capitolo che riassume una serie di casi sviluppati presso Organizzazioni Sanitarie e Regioni, che illustrano esempi di applicazioni pratiche delle tecniche e degli strumenti utilizzati, con i relativi risultati ottenuti. La diffusione degli strumenti in diverse aree aziendali e la concretezza dei risultati raggiunti hanno convinto gli Autori a descrivere, divulgare e condividere queste esperienze allo scopo di aumentare la sicurezza dei pazienti. Con il volume si intende diffondere le conoscenze acquisite e le esperienze maturate, auspicando di fornire spunti concreti per la loro applicazione nei diversi ambiti delle Organizzazioni Sanitarie. Con il testo, inoltre, si intende stimolare un momento di riflessione finalizzato non solo ad approfondire ed applicare i diversi approcci alla gestione del rischio clinico, ma anche a dimostrare come il coinvolgimento diretto, assiduo e consapevole dei professionisti sia l'elemento fondamentale per consentire al progetto di Clinical Risk Management di effettuare il salto di qualità tanto atteso ad auspicato.
26,00

I contratti informatici

I contratti informatici

Massimo Farina

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 146

L'obiettivo del presente volume è quello di illustrare le fattispecie negoziali più diffuse e comunemente ricondotte alla categoria dei "contratti informatici". Si tratta di fattispecie eterogenee aventi per oggetto l'hardware, il software e i servizi informatici, continuamente influenzate dalle evoluzioni del mondo informatico e telematico. Dopo un primo inquadramento generale della categoria "contratti informatici" e il necessario collegamento con la disciplina codicistica, si procede all'analisi delle fattispecie socialmente più diffuse con evidenza dei principali orientamenti di dottrina e di giurisprudenza. L'opera, infine, analizza aspetti particolari, quali il regime di responsabilità e fattispecie contrattuali di ultimissima generazione come i contratti di cloud computing.
16,00

Fondamenti di diritto dell'informatica

Fondamenti di diritto dell'informatica

Massimo Farina

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il libro tematizza vari argomenti di "diritto dell'informatica", una materia su cui da tempo si è sviluppato un acceso dibattito metateorico concernente soprattutto i seguenti problemi: 1) è il diritto dell'informatica un settore di studio autonomo, ossia avente un oggetto proprio e almeno in parte esclusivo, non ridondante né coincidente con quello delle tradizionali partizioni degli studi giuridici?; 2) è il diritto dell'informatica una branca dell'informatica giuridica, disciplina che in Italia ha recentemente assunto notevole rilievo per via di alcuni interventi legislativi che ne hanno espressamente rimarcato il ruolo fondamentale per lo sviluppo dei servizi digitali delle Pubbliche Amministrazioni, della formazione dei cittadini, dei dirigenti e dei dipendenti in materia di amministrazione digitale e di democrazia elettronica? Il libro contribuisce a dare risposte ad entrambi questi interrogativi, dando ulteriori ragioni per continuare a spendere opportunamente i nomi del diritto dell'informatica e dell'informatica giuridica nei contesti della formazione universitaria e professionale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.