Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Itaca (Castel Bolognese): Scolastica

Nel suono il senso. Grammatica della lingua italiana ad uso scolastico. Per la Scuola media

Nel suono il senso. Grammatica della lingua italiana ad uso scolastico. Per la Scuola media

Raffaela Paggi, Luciana Albini, Daniele Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 784

Il dono misterioso della parola permette all’uomo di dare il nome a tutto ciò che c’è: il prato verdeggiante, il cane silente, gli sguardi minacciosi e una mano amica sulla spalla; e a tutto ciò che può accadere: le sue idee, i suoi desideri, i suoi gusti, i suoi dolori e le sue gioie. L’uomo, attraverso le parole, conosce la realtà e comunica sé agli altri: parlando ognuno di noi può stringere amicizie, dare il proprio contributo alla società e alla storia, costruire ponti fra i popoli. Ecco perché è importante essere consapevoli della potenzialità della lingua, la quale ci fornisce un numero finito di parole e regole per costruire infiniti messaggi. Pochi suoni per costruire infiniti sensi: approfondendo la conoscenza delle possibili combinazioni tra gli elementi linguistici, possiamo essere sempre più creativi e liberi.
27,90

Cerco il tuo volto, Signore. Percorso elementare di religione cattolica. Per la 3ª classe elementare

Cerco il tuo volto, Signore. Percorso elementare di religione cattolica. Per la 3ª classe elementare

Renata Rava, Santa Bianchi, Paolo Amelio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 64

Carissimi bambini, carissime bambine, incominciate una tappa nuova della più importante ricerca, quella del Mistero più grande e più prezioso, che vuol farci scoprire il suo volto. Avrete bisogno di coraggio e di un po’ di audacia, perché questo è un percorso personale che riesce a fare solo chi accetta di mettere in gioco la propria intelligenza e anche il proprio cuore.
10,00

Nella compagnia della Chiesa. Per la Scuola elementare

Nella compagnia della Chiesa. Per la Scuola elementare

Renata Rava, Santa Bianchi, Paolo Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 80

"Anche tu, mio caro amico, mia cara amica, magari senza rendertene conto, stai cercando una compagnia di amici che non ti valorizzano per la tua apparenza e simpatia, ma che ti vogliono bene solo perché esisti e desiderano camminare con te. È attraverso questi amici che Gesù ti guarda, ti ama, ti invita ad accogliere questa sua straordinaria amicizia." (Guido Zendron)
10,00

Iliade

Iliade

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 432

L’Iliade è uno dei classici sui quali si è formata la cultura occidentale. Essa ci introduce nell’affascinante, perché sempre vero, mondo omerico. Alla base del racconto vi è la realtà storica, gli ultimi cinquanta giorni della guerra tra Achei e Troiani. Ma Omero va oltre. La guerra di Ilio, a cui partecipano uomini e dèi, entra nella mitologia, in quel mondo alimentato dalla storia e dalla fantasia, a cui i Greci facevano riferimento per spiegare la realtà, per trovare esempi, valori, riferimenti con cui paragonarsi e su cui fondare la loro cultura. In Grecia i poemi omerici avevano funzione di testo scolastico a cui era affidata la paideia, cioè l’educazione dei giovani, la formazione del cittadino. Dall’esigenza di apprestare uno strumento che salvaguardasse l’integralità della trama, la bellezza della versificazione, la fruibilità del testo, è nata questa Iliade che alcuni insegnanti hanno curato per i loro studenti e che ora viene proposta a chiunque desideri essere accompagnato nella lettura di questo capolavoro. Il testo è corredato da una guida per l’insegnante, Leggere e rileggere Iliade e Odissea. Contenuti digitali integrativi su www.lacetra.it/iliade.
15,90

Mi hai chiamato amico

Mi hai chiamato amico

Renata Rava, Santa Bianchi, Paolo Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 80

"Carissimi bambini, carissime bambine, il vostro viaggio per conoscere Gesù continua. Ed ora dovete fare una grande scoperta, che non dovete più dimenticare, anche se campate cento anni. E la scoperta è questa: Gesù ama ciascuno e ciascuna di voi, e vi considera suoi amici" ( S.Em. Carlo Caffarra). "Mi hai chiamato amico", riccamente illustrato, è il secondo volume di un percorso elementare di religione cattolica, frutto di una lunga esperienza degli autori. Un prezioso sussidio per trasmettere la fede ai bambini dai 6 ai 10 anni attraverso la via della bellezza.
10,00

Gesù mi viene incontro

Gesù mi viene incontro

Renata Rava, Santa Bianchi, Paolo Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 88

«La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia». Francesco, Evangelii gaudium. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Mi hai creato

Mi hai creato

Renata Rava, Santa Bianchi, Paolo Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 64

A un bambino che si affaccia curioso alla conoscenza del mondo è rivolto un invito a scoprire la bontà della realtà come opera di Dio, il valore della propria vita nel rapporto con Dio Padre, la presenza del male e la certezza del bene. In questa scoperta ci accompagna Gesù. "Mi hai creato", riccamente illustrato, è il primo di cinque volumi di un percorso elementare di religione cattolica, frutto di molti anni di insegnamento, per trasmettere la fede in famiglia, a scuola, in parrocchia. Età di lettura: da 6 anni.
8,00

Odissea

Odissea

Omero

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2010

pagine: 352

L’Odissea è uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale. In essa Omero è capace di comprendere nella vita di un uomo, Ulisse, tutto il mondo greco antico e, ponendosi come archetipo del romanzo, è pertanto divenuta una lettura ancor oggi imprescindibile per ogni studente e per chi desideri addentrarsi lungo il sentiero della conoscenza. Il presente libro, riportato nella traduzione di Ettore Romagnoli, si offre come contributo a questo cammino, garantendo l’integralità della trama, la bellezza del verso poetico e un apparato che facilita la lettura del testo senza mai sostituirsi a esso, suggerendo invece l’immedesimazione del lettore nei personaggi e negli avvenimenti narrati.
14,90

Alla scoperta del mondo. Sussidiario. Per la 1ª classe elementare. Volume Vol. 1

Alla scoperta del mondo. Sussidiario. Per la 1ª classe elementare. Volume Vol. 1

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2019

pagine: 336

Fieri di saper leggere è un testo essenziale che asseconda i ritmi di apprendimento dei bambini, supporta l’azione didattica dell’insegnante e al tempo stesso lascia spazio al lavoro del singolo docente che, individuato il percorso nei contenuti e nel metodo, attua la propria didattica in rapporto alla classe e alle esigenze degli alunni. Nel primo anno di scuola le occasioni di lettura e scrittura, così come la presentazione dei suoni e dei segni di scrittura, sono legate alle scelte metodologiche dei maestri e devono coniugarsi con la viva esperienza diretta che incontra l’interesse e la capacità dei bambini. In questo percorso il libro di testo è uno strumento discreto di supporto che accompagna, consolida e integra lo svolgersi degli apprendimenti. Il primo volume è dedicato alla lettura ed è pensato per un bambino che nell’azione del “dar voce ai segni” scopre la capacità di riconoscere il senso della parola, della frase e del testo. Le tematiche dei testi sono quelle familiari ai bambini: la famiglia e la scuola, la propria persona e gli amici, i giochi e le attività, la natura e il mondo che ci circonda. Trasversalmente a questi contenuti si affinano le dimensioni temporali e spaziali: la successione degli eventi, la durata del giorno e quella della stagione, gli ambienti naturali e antropici, le forme di vita delle piante e degli animali. Sono introdotti i linguaggi espressivi. Canti, poesie, immagini e piccoli lavori creativi potenziano l’approccio ai primi contenuti di conoscenza in una dimensione gioiosa e attiva e sostengono la grande scoperta della parola scritta. Ogni bambino, imparando a leggere e comprendendo quanto legge, fa l’esperienza di conoscere ciò che ha intorno. Leggere diventa la prima grande acquisizione all’inizio del percorso scolastico, la prima grande scoperta di cui essere fieri. Fieri di saper leggere, appunto. Il secondo volume, primo in ordine di uso nella pratica scolastica, ha un carattere operativo e coinvolge il bambino in un fare consapevole. Fieri di saper leggere, scrivere e contare si articola in tre sezioni, la prima delle quali è dedicata al gesto grafico. A partire dal riferimento allo schema corporeo si pone l’attenzione alla fluidità del segno, si precisa la discriminazione visiva, la percezione delle posizioni e la direzioni del tratto. Sono esercizi che possono precedere o accompagnare la presentazione delle lettere nel primo periodo e a cui possono facilmente collegarsi attività pratiche ed esperienze laboratoriali. La seconda parte è dedicata all’apprendimento sistematico dei suoni e dei grafemi, attraverso la composizione fono-sillabica si identificano le prime parole di senso compiuto e si avvia il processo della letto-scrittura. L’esercizio logico e matematico caratterizza la terza sezione. Una ricca proposta si sviluppa, dal gioco alla numerazione, per ordinare e denominare esperienze sulle forme e sulle quantità. Le azioni che danno origine alle operazioni, il calcolo, i raggruppamenti delle quantità, il linguaggio specifico sono i contenuti principali. La varietà e peculiarità degli esercizi permette di tornare in vario modo sugli oggetti di conoscenza proposti nell’attività pratica in classe. La nuova edizione si arricchisce del Quaderno del corsivo. Un semplice ed agile strumento con cui avviare, con la ritualità necessaria a questo apprendimento, la pratica della scrittura in corsivo, pratica che deve accompagnare il bambino nell’affinare il gesto necessario a una scrittura che scorra e che richiede un consapevole e guidato percorso. Materiale integrativo per il docente e per gli alunni su www.lacetra.it
12,28

Alla scoperta del mondo. Sussidiario delle discipline. Matematica. Per la 4ª classe elementare

Alla scoperta del mondo. Sussidiario delle discipline. Matematica. Per la 4ª classe elementare

Alessandra Campagnari, Matteo Dolci, Elena Lucca, M. Cristina Speciani

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2019

pagine: 440

Le discipline che si affrontano in modo sistematico nell’ultimo biennio della scuola primaria e le competenze richieste al termine del cinque anni costituiscono i riferimenti dei percorsi per l’introduzione alla realtà che è alla base della conoscenza. L’espressione “Alla scoperta del mondo” sintetizza quel momento, tipico della fanciullezza, in cui l’esplorazione e la scoperta avvengono in modo diretto e percettivo. Per questo il primo contenuto di lavoro proposto dal punto di vista del metodo è sollecitare un incontro diretto con l’oggetto. È la possibilità di vivere l’avventura della conoscenza come una esperienza di meraviglia della realtà, promuovendo nei bambini quello sguardo e quella disposizione a conoscere che allargano la ragione e superano il livello di superficie di tante informazioni. Il testo del sussidiario consolida e amplia l’esperienza conoscitiva attraverso la mediazione del linguaggio. L’incontro col dato avviene attraverso la lettura e la comprensione del contenuto. Per questo particolare cura è stata posta alla forma linguistica con cui sono presentati gli argomenti, favorendo un pensiero lineare e allo stesso tempo ampliando il bagaglio lessicale dell’alunno Nelle discipline è rispettato l’approccio metodologico proprio di ogni ambito: tutti i percorsi si strutturano a partire dalle domande suggerite dall’osservazione degli oggetti o dei contenuti incontrati. La domanda è quindi la prima ed elementare forma con cui ci si apre alla conoscenza; domanda che si focalizza via via in un lavoro di esercizio e di studio per apprendere e denominare gli elementi incontrati e per coglierne i nessi e le dimensioni. Nella introduzione delle materie in questo testo vanno di conseguenza differenziandosi i metodi con ci si approccia all’oggetto: operare per l’ambito aritmetico, osservare per la geometria, descrivere per geografia, narrare per la storia, sperimentare per le scienze. La comprensione del legame fra titoli, sottotitoli e paragrafi permette di ricostruire il discorso cogliendone i nodi concettuali. Nel testo sono evidenziate le parole importanti. Attraverso le parole e i concetti chiave avviene una prima categorizzazione che, seppur iniziale, guida la costruzione mentale e formale del contenuto da apprendere. In ogni capitolo è ricorrente la voce Mettiti alla prova. Si tratta evidentemente di una indicazione di lavoro finalizzata all’avvio di un apprendimento che perduri nel tempo sia nella comprensione dei concetti che nello studio delle nozioni. Accanto a domande che favoriscano una riesposizione orale da parte del bambino, si è cercato di mettere sempre l’alunno nella condizione di ritrovare nella sua realtà un riscontro di quanto va studiando e di richiedergli una implicazione attiva e consapevole, un “compito di realtà”, secondo la dicitura delle Indicazioni Nazionali.
21,08

Narrare la storia. Con Fascicolo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Narrare la storia. Con Fascicolo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Alessandro Grittini, Luca Franceschini

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2019

pagine: 486

Continuando il cammino iniziato l’anno scorso, quest’anno allargherai il tuo sguardo all’Europa e al mondo nell’età moderna. Attraverso le grandi stagioni del pensiero dell’uomo europeo, i suoi viaggi, le esplorazioni, i commerci, le conquiste, arriverai alla scoperta e alla conoscenza del mondo intero, incontrerai altri popoli e paesi, anche molto diversi da noi. Avendo raggiunto prima di altri continenti un livello molto alto di sviluppo in ogni campo, da quello scientifico all’ambito delle scienze umane, l’Europa è diventata dal Rinascimento in poi il centro del mondo. Purtroppo del potere che derivava da tale centralità spesso ha fatto poi anche cattivo uso, come nel caso del colonialismo. È però innegabile che l’attuale straordinario sviluppo che conosciamo è in notevole misura un’eredità europea. Lo conferma il fatto che le tre lingue di maggior uso internazionale del nostro tempo – l’inglese, il francese e lo spagnolo – sono tutte lingue europee. Nei secoli di storia umana che studierai quest’anno molte cose ti sembreranno più complesse; quindi più difficili e faticose da capire e da ricordare. Non devi però avere paura, perché la posta in gioco è grande. La dimensione dell’incontro con l’altro è una delle acquisizioni più importanti dello studio della storia. Anche quando questo incontro inizialmente può suscitare diffidenze e ostilità, incontrando chi è diverso da noi apprendiamo cose nuove e soprattutto approfondiamo la conoscenza di noi stessi. Accettando la sfida di conoscere un mondo sempre più complesso come quello che si va costruendo nell’età moderna, arriviamo a prendere sempre più coscienza di come si può stare nella realtà in modo creativo, libero e responsabile. Continua quindi, con fiducia ed entusiasmo, il tuo percorso di conoscenza e di scoperta. Sono in gioco la tua vita e la tua libertà.
24,90

Narrare la storia. Con Fascicolo. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Narrare la storia. Con Fascicolo. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Alessandro Grittini, Luca Franceschini

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2019

pagine: 552

L’ultimo anno di questo tuo percorso scolastico coincide con l’emergere in te di domande e interrogativi sulla vita e sull’uomo sempre più urgenti e profonde. Sentirai crescere dentro di te l’esigenza di aprirti alla realtà, avvertirai la responsabilità di sentirti parte della comunità degli uomini e di dare il tuo contributo al bene di chi hai intorno e di tutta la società. Nell’esperienza di quest’anno, attraverso lo studio delle varie discipline e con l’aiuto dei tuoi insegnanti, potrai comprendere come il lavoro scolastico non sia estraneo a tutto questo. E tra queste discipline la storia occupa un ruolo fondamentale. I comportamenti, le azioni, i tentativi degli uomini del passato, anche quando sono accompagnati da errori a volte tragici, se studiati con questo interesse, possono esserti di aiuto nella crescita della consapevolezza di chi sei, di che cosa ci fai al mondo e di come puoi dare un tuo contributo alla costruzione del bene comune. Partendo dagli ultimi decenni dell’Ottocento, giungeremo ai tempi del nostro passato più prossimo. Sono due intensi secoli segnati da grandi progressi ma anche da tragedie senza precedenti in tutta la storia. In che cosa sta, in fondo, l’aiuto più grande che la storia studiata insieme in questi tre anni può fornirci? Sta nel capire di più chi siamo e nel diventare consapevoli che la costruzione del futuro è un impegno che riguarda tutti noi, di cui tutti siamo chiamati ad essere responsabili. La pace, il benessere e la dignità dell’uomo non sono mai obiettivi raggiunti e garantiti una volta per tutte, ma richiedono sempre l’impegno dell’intelligenza e della libertà di ciascuno, grande o piccolo che sia.
26,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.